logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Credito e liquidità per famiglie e imprese: 1,6 milioni domande di moratoria sui prestiti

Pubblicato il 11/05/2020
Credito e liquidità per famiglie e imprese: 1,6 milioni domande di moratoria sui prestiti

Sono ben 1,6 milioni le richieste di adesione alle moratorie sui prestiti per 177 miliardi. Salgono, invece, a quota 90mila le istanze di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le Pmi.

A tracciare un nuovo bilancio è la task force creata per far sì che vengano attuate le misure a favore della liquidità. Si tratta di provvedimenti adottati dal Governo per contrastare l’emergenza Covid-19 e l’impatto sull’economia. A far parte della “squadra” sono: Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana (Abi), Mediocredito Centrale e Sace.

I dati

Sotto la lente di Banca d’Italia ci sono le banche: è stata, infatti, effettuata un’analisi statistica sulle misure governative adottate nelle ultime settimane (decreti legge ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’) e sulle varie iniziative volontarie. La task force fa sapere in una nota che al 24 aprile sono pervenute oltre 1,6 milioni di domande o comunicazioni di moratoria su prestiti per quasi 177 miliardi. Oltre il 43% delle domande è stata effettuata da imprese.

Le famiglie hanno invece presentato 900mila domande relative a prestiti per 54 miliardi di euro. Dalla rilevazione statistica emerge che 50.000 domande sono relative alla sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa (noto come Fondo Gasparrini).

Circa il 71% delle domande è già stato accolto dalle banche; l’1% circa è stato sinora rigettato; la parte restante è in corso di esame. Il Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale (MCC) fanno sapere, nella nota congiunta, che sono in totale 91.973 le domande arrivate al Fondo di Garanzia, dal 17 marzo ad al 5 maggio, per richiedere le garanzie ai finanziamenti in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti, per un importo complessivo pari a circa 5,6 miliardi.

“In particolare, le domande arrivate e relative alle misure introdotte con i decreti ‘Cura Italia e ‘Liquidità’ sono 90.049, pari ad un importo di circa 5,4 miliardi di euro. Di queste, oltre 70.000 sono riferite a finanziamenti fino a 25.000 euro, con percentuale di copertura al 100%, per un importo finanziato di circa 1,5miliardi, che, secondo quanto previsto dalla norma, possono essere erogati senza attendere l’esito definitivo dell’istruttoria da parte del Gestore”, si nel comunicato stampa trasmesso dalla task force.

Garanzia Italia in piena operatività

Risulta, intanto, operativa “Garanzia Italia”, la nuova misura straordinaria creata per supportare le imprese colpite dall’emergenza Covid-19 per assicurare liquidità e continuità alle attività economiche. Garanzia Italia aiuta le imprese a risollevarsi così come si legge nella news "Garanzia Italia: sotto la lente 2,5 miliardi di euro di operazioni con 150 banche".

Oggi risultano in corso circa 170 istruttorie da parte delle banche per altrettante operazioni di finanziamento per un valore complessivo di circa 12,5 miliardi di euro. Quando sarà conclusa l’attività di istruttoria, costruzione dei pool e conseguente delibera, le banche inoltreranno le richieste a Sace, che ha assicurato che le garanzie saranno erogate nell’arco di 48 ore dalla ricezione.

La task force, istituita per far fronte agli effetti della diffusione del coronavirus nel Paese, fa sapere di: operare per mettere i potenziali beneficiari e le banche a conoscenza delle nuove procedure di sostegno alla liquidità e agevolarne l’utilizzo; favorire il coordinamento e lo scambio di informazioni tra le parti; individuare e divulgare le soluzioni più appropriate a eventuali problemi applicativi e coordinare la raccolta e la diffusione dei dati sugli strumenti previsti dalla normativa.

Per conoscere nei dettagli i provvedimenti adottati dagli enti preposti per far fronte all’epidemia da coronavirus, ti consigliamo la lettura della guida con tutte le ultime notizie sul Covid-19 a cura di Segugio.it.

A cura di: Tiziana Casciaro

Articoli correlati