UniCredit Consumer Finance è il marchio Unicredit che contraddistingue i prodotti di credito al consumo in Italia.
UniCredit Banca nasce nel 1998 con la creazione del gruppo Unicredito Italiano. Attualmente UniCredit è il secondo gruppo bancario italiano, con una quota di mercato pari al 16% circa, e uno tra i maggiori gruppi finanziari europei: forte della sua presenza in oltre 20 paesi, vanta una diffusione su 50 mercati e un numero di clienti che supera i 40 milioni.
Il marchio UniCredit Family Financing è il segno di riconoscimento esclusivo per i prodotti di finanziamento alle famiglie distribuiti dai Partner che hanno scelto la competenza e la specializzazione di UniCredit.
I prodotti UniCredit Family Financing nascono dall’esperienza di una Business Unit dedicata creata all’interno di UniCredit S.p.A, che rappresenta:
il centro di competenza nel mondo dei finanziamenti alle famiglie, attraverso la focalizzazione sul prodotto e l’innovazione;
il punto di riferimento per la gestione e la valorizzazione degli accordi con le reti terze che distribuiscono i suoi prodotti (concessionari auto, le principali reti immobiliari e di mediazione creditizia, reti assicurative, banche e società di intermediazione mobiliare, società operanti nei settori dei viaggi e dei trasporti, energetico, editoriale, del turismo e della distribuzione organizzata).
Grazie al contesto internazionale nel quale opera UniCredit, Household Financing sta sviluppando le proprie attività anche in altri Paesi quali Germania, Bulgaria, Romania, Polonia e Russia.
Baa1 - Debito soggetto a rischio creditizio moderato. E' considerato debito di livello medio e potrebbe possedere un grado di speculazione creditizia
BBB
BBB-
Breve Termine
P-2 - L'emittente valutato Prime-2 ha una forte capacità di ripagare il debito obbligazionario di breve termine
A-2
F3
Solidità Finanziaria
n.d. - Non disponibile.
n.d.
n.d.
Outlook
Stabile - L'outlook indica la direzione in cui è probabile che si muovano i rating di un istituto, su un periodo di uno-due anni. Riflette tendenze economico-finanziarie che non hanno ancora innescato un cambiamento nel rating, tuttavia probabile se queste tendenze dovessero continuare.
Negativo
Stabile
Tier Capital Ratio di UNICREDIT
Di seguito, il capitale di Unicredit ponderato per diverse categorie di rischio:
Core Tier I
Tier I
Tier II
Total Capital Ratio
2019
13,22%
14,90%
n.d.
17,69%
n.d. = il capitale ponderato non è disponibile per questa banca.
Al momento non sono attivi prestiti Unicredit su Segugio Prestiti.
Tuttavia l’attenzione alle esigenze del cliente si concretizza anche con un’ampia ampia gamma di
conti Unicredit:
conti adatti alle esigenze della
famiglia, che consentono di scegliere
tra soluzioni semplici o più articolate che prevedono ed
ampi servizi extrabancari;
conti per i
giovani, semplici e convenienti, che
consentono di gestire le esigenze di base comodamente da casa via Internet; e
conti per le
imprese, adatti alle specifiche esigenze delle diverse categorie di piccole imprese.
Per chi avesse una cessione del quinto in corso e fosse appena andato in pensione, con la procedura Quote Quinto è possibile migrare da una cessione per dipendenti a una per pensionati servendosi della piattaforma messa a disposizione dall’INPS.
Dall’Osservatorio Prestiti di Segugio.it arrivano i dati relativi alla tipologia di cessione del quinto più richiesta dagli italiani, quella per i dipendenti privati: costituisce il 45,4% del mix totale della domanda, dunque quasi una richiesta su due.
I prestiti con cessione del quinto della pensione sono finanziamenti a tasso fisso e con durata massima di 120 mesi. La rata mensile viene trattenuta direttamente dalla pensione fino a un quinto dell'importo totale.