logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Prestito Personale

Il prestito personale è un finanziamento concesso a una persona fisica dopo aver dimostrato la sua capacità di produrre un profitto e di far fronte ai pagamenti.

stretta di mano su contratto firmato e chiavi
Le differenti forme del prestito personale

Il prestito personale è quella forma di credito che viene concesso a una persona fisica sulla base della dimostrazione della capacità del richiedente di produrre un profitto, fiscalmente giustificato, dalla sua attività e di far fronte ai pagamenti sulla base del reddito che dimostra, senza ulteriori garanzie accessorie (ad esempio il pegno per i beni mobili o l’ipoteca in caso di garanzie reali su un bene immobile). È una categoria di contratti di credito molto utilizzata nel circuito finanziario per la rapidità di erogazione, gli importi contenuti (solitamente fino a € 30.000) e la durata massima di 10 anni.

Per queste caratteristiche assume diverse forme:

  • Credito al consumo: identifica l’utilizzo del prestito personale per acquistare un bene specifico o per le spese quotidiane; viene proposto da un commerciante o fornitore di servizio convenzionato che conclude la vendita con l’erogazione del prestito, ricevendone direttamente la somma.
  • Prestito finalizzato: è una forma di credito al consumo solitamente impiegata per esigenze importanti, come l’acquisto degli arredi per l’abitazione o l’automobile. Anche in questo caso il venditore è in regime di convenzione con la banca o la finanziaria che eroga il finanziamento e riceve direttamente la somma oggetto del contratto di finanziamento.
  • Prestito non finalizzato: in questo caso il richiedente, che ha un’esigenza di credito, si rivolge personalmente alla banca o alla finanziaria prescelta, ricevendo dall’istituto erogante la somma direttamente sul suo conto corrente, per poi disporne sulla base della sua esigenza.
  • Cessione del quinto e delegazione di pagamento: queste forme di prestito personale sono riservate solo ai dipendenti e ai pensionati in quanto, nonostante si basino sulle garanzie reddituali personali, sono erogabili solo in presenza di un datore di lavoro o ente pensionistico che paga per conto del suo dipendente o assistito. In questo caso non è possibile inserire altre figure a garanzia essendo il tipico prestito a firma singola.

Ultimo aggiornamento dicembre 2021

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 2 voti)

Termini correlati