
Luigi Dell'Olio
Giornalista economico
Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Giornalista economico-finanziario, nato in Puglia e innamorato di Milano, dove vive da 20 anni.
Dopo aver conseguito il tesserino da pubblicista e laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari, è stato selezionato dall'Istituto per la Formazione al Giornalismo Walter Tobagi (nel capoluogo lombardo), dove ha svolto il praticantato in vista dell'esame da professionista.
Appassionato di argomenti legati all'economia e a temi inerenti investimenti e risparmio, diventa il coordinatore del mensile “Private”, magazine di private banking di Bluerating del gruppo BFC Media, di cui è parte anche “Forbes Italia”. Da anni collabora con il quotidiano “la Repubblica” con il settimanale “Affari&Finanza” e con i quotidiani locali del Gruppo Nord-Est Multimedia: “Il Mattino di Padova”, “Il Piccolo” e “La Nuova di Venezia e Mestre”. Ha anche condotto il programma “Private Talk” trasmesso sul canale 511 di Sky e sul 260 del digitale terrestre.
Grande appassionato di sport, pratica volley e running a livello amatoriale.
Articoli scritti da Luigi Dell'Olio
-
Regali in denaro: cosa prevede il Fisco 19/09/2025
Il denaro e i beni che arrivano in regalo possono essere esenti dalle tasse in molti casi, ma oltre certe soglie scatta l'imposta di donazione. È fondamentale capire come questa liberalità incida sui piani di finanziamento, dalla documentazione richiesta alla sostenibilità del debito.
-
Accelerazione per la Direttiva Case Green: è l’ora delle ristrutturazioni 08/09/2025
L’Unione Europea ha messo in consultazione la nuova regolamentazione finalizzata a incentivare i prestiti green. L’obiettivo è favorire l’accesso al credito dei cittadini comunitari in vista dell’entrata in vigore della direttiva Case Green, che obbligherà gli Stati ad ammodernare buona parte del patrimonio edilizio.
-
Riprende quota il mercato dell’auto a luglio 2025. Benefici dal calo dei tassi 05/09/2025
Dopo una lunga fase di incertezza, il settore riprende quota a luglio 2025. La riduzione del costo del denaro spinge sempre più consumatori a ricorrere ai prestiti, facilitando così l'acquisto di vetture nuove e favorendo il rilancio delle immatricolazioni.
-
Novità per pagamenti e prestiti nel nuovo DL Fiscale 13/08/2025
Fra ravvedimento speciale, tracciabilità delle spese e nuovi strumenti per la gestione fiscale, ecco cosa cambia per i contribuenti. Indicazioni su come muoversi per migliorare l'accesso al credito bancario ed evitare il rischio di incorrere in sanzioni.
-
Quanto costa finanziarsi con un prestito da 7.000 euro a 15.000 euro? 11/07/2025
Nel corso degli ultimi mesi, vi è stata una discesa graduale ma costante dei tassi di interesse sui prestiti personali. Questa riduzione si traduce in rate mensili più sostenibili. Con Segugio.it è possibile effettuare simulazioni di prestito per avere un'idea chiara e completa dei costi da affrontare.
-
Credito al consumo, il calo dei tassi spinge la ripresa 08/07/2025
La buona qualità dei bilanci bancari e la nuova consapevolezza da parte dei consumatori in merito al costo del denaro spingono le richieste di finanziamento nella Penisola. A livello territoriale, soffre solo il Centro. L’outlook è positivo per il secondo semestre dell’anno.
-
Prestiti personali: la flessibilità d'uso spinge la richiesta 18/06/2025
Secondo l’ultimo Osservatorio di CRIF, nel primo trimestre di quest’anno, la domanda di prestiti personali è cresciuta del 15,9% rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre quelli finalizzati hanno registrato una contrazione dell’8,6%. Il tutto a fronte di un calo generalizzato dei tassi.
-
Immobili, gli obiettivi green sono lontani. Occorre accelerare sulle ristrutturazioni 06/06/2025
L’efficientamento energetico degli edifici italiani è una sfida in salita. Le normative europee hanno fissato obiettivi ambiziosi e, per raggiungerli, occorre accelerare rispetto al ritmo tenuto negli ultimi anni. Con le ristrutturazioni che dovranno procedere su vasta scala per ammodernare lo stock esistente.
-
Case vacanza più care: ecco come un prestito può aiutarti a partire 23/05/2025
Quest’anno tre proprietari su quattro rilevano un incremento delle prenotazioni rispetto allo scorso anno. Una dinamica che spinge verso l’alto i prezzi praticati. I finanziamenti consentono di non dover rinunciare alla pausa relax, con la possibilità di rimborso a rate.
-
Lavori condominiali: chi paga se un condòmino è insolvente? 16/05/2025
La normativa ha conosciuto un’evoluzione per tutelare i condòmini virtuosi, quelli cioè che pagano regolarmente, ma in alcune situazioni continua a sussistere la responsabilità solidale. Ecco la soluzione più percorribile per aggirare le situazioni di morosità temporanea.
-
Oltre un italiano su tre punta a comprare l’auto. Decisivo il credito al consumo 15/05/2025
Secondo l’Osservatorio annuale di Compass, ben il 35% dei nostri connazionali ha in programma l’acquisto di un'auto entro i prossimi dodici mesi, grazie anche alla possibilità di ottenere un finanziamento a tassi ben più contenuti rispetto anche solo a qualche trimestre fa.
-
Viaggio in aereo: le soluzioni per risparmiare 09/05/2025
Finanziare un viaggio oggi è meno costoso che in passato, grazie al calo dei tassi d’interesse che favorisce l’accessibilità. Ma i risparmi possono proseguire con un’attenta selezione dei viaggi aerei. Ecco le opportunità di mercato e come sfruttarle al meglio.
-
Crescono i prestiti alle famiglie italiane 15/04/2025
La Banca d’Italia registra un progresso di qualche decimale a febbraio, rispetto allo stesso mese del 2024, confermando che la contrazione del credito è ormai definitivamente alle spalle. Sono toniche sia la domanda da parte dei consumatori, sia l’offerta degli operatori.
-
Ecco come investono le famiglie italiane 04/04/2025
Durante le fasi caratterizzate da tassi bassi, vi è stata una tendenza a spostare quote importanti di patrimoni dalle obbligazioni agli strumenti del risparmio gestito. Un ruolo importante è stato ritagliato dalle polizze vita, mentre i Pir non hanno mantenuto le promesse.
-
Come evitare che si smagnetizzi il bancomat o la carta di credito 03/04/2025
“Errore di lettura della carta”. Quando il messaggio si ripete con una certa frequenza, può essere il segnale che qualcosa non va. Le precauzioni per evitarlo e le mosse da seguire se la moneta elettronica smette di funzionare. Con indicazioni per i prelievi d’emergenza.
Linee Guida Editoriali di Segugio.it
Desideri avere maggiori informazioni sulle modalità di stesura dei contenuti proposti nel sito? Consulta le Linee Guida Editoriali di Segugio.it: scopri quali sono i valori fondamentali che guidano il nostro operato e approfondisci qual è l'impegno quotidiano della redazione di Segugio.it per garantire agli utenti informazioni chiare, complete e corrette.