logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Credito al consumo, il calo dei tassi spinge la ripresa

Uno studio dell’ABI offre uno spaccato del credito al consumo a livello regionale, evidenziando un buon dinamismo soprattutto in Lombardia, Puglia e Calabria. Quanto a quest’ultima, nel primo trimestre i prestiti hanno segnato un incremento medio del 2% su base annua.

Pubblicato il 08/07/2025
un uomo al pc richiede un finanziamento calcolando l'importo delle rate
Cresce la domanda di finanziamenti: i dati per regione

Il calo dei tassi spinge la crescita dei finanziamenti, con il Nord Italia a guidare, seguito dal Sud, mentre il Centro arranca. È quanto emerge da un’indagine dell’ABI sulla situazione nelle varie aree del Paese a fine marzo, fermo restando che il calo del costo del denaro porta benefici a tutti, come risulta evidente dalle rilevazioni mensili di Segugio.it.

Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

Lombardia, Calabria e Puglia le regioni più dinamiche per i finanziamenti

In particolare, lo studio dell’ABI segnala un buon dinamismo del credito al consumo in Lombardia, Puglia e Calabria. Quanto alla Calabria, nel primo trimestre i prestiti hanno segnato un incremento medio del 2% su base annua (+2,4% per la sola componente delle famiglie), a fronte di una media nazionale di -0,5% (dato zavorrato dal -1,5% delle erogazioni alle attività economiche, mentre il dato relativo ai privati è in crescita dell’1,9%). Quanto alla Puglia, se si considerano i soli prestiti alle famiglie, l’incremento è addirittura nell’ordine del 2,9%.

Per quel che riguarda il Nord, in testa c’è la Lombardia (+2,7%), che è anche la regione a contare di più in questo mercato. Soffrono, al contrario, le regioni del Centro Italia. Le regioni settentrionali beneficiano di una maggiore propensione al consumo, mentre nel Centro pesano incertezze economiche e una minore offerta di credito da parte degli istituti locali.

Sui prestiti alle famiglie in tutta Italia c’è un incremento in tutte le Regioni”, spiega a commento dell’analisi, Antonio Patuelli, presidente dell’ABI. “Mentre per le imprese i dati sono differenziati e condizionati dalle incertezze del quadro internazionale, soprattutto per il rischio dazi che rallenta le decisioni di investimento”.

Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,69 TAEG 6,96%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 6,75, TAEG da 6,96. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 01/08/2025 ore 09:00.

Le ragioni dietro la crescita dei finanziamenti

Il taglio dei tassi da parte della Banca Centrale Europea, unito a una stabilità occupazionale e alla buona qualità del credito bancario, sta restituendo fiducia sia alle famiglie, sia agli istituti finanziari. Secondo le analisi di Experian, a giugno il Buy Now, Pay Later è cresciuto del 42,74%) rispetto allo stesso mese del 2024 e le richieste di prestiti personali sono salite nell’ordine del 13,63%, con l’unica eccezione rappresentata dai prestiti finalizzati in leggera diminuzione (-3,88%).

Il fattore chiave di questa ripartenza è senza dubbio il costo del denaro, tornato a livelli più sostenibili dopo i rialzi degli anni scorsi. I tassi medi sui prestiti personali, rilevati da Segugio.it, sono scesi all’8,30% tra aprile e maggio, contro l’8,47% del primo trimestre e l’8,92% del secondo trimestre 2025.La maggiore accessibilità del credito sta spingendo le famiglie a tornare a investire, soprattutto in beni durevoli, ristrutturazioni e mobilità.

Non a caso, il settore auto è tra i primi beneficiari di questa inversione di tendenza: i prestiti auto crescono più della media, spinti anche dagli incentivi statali e dalle offerte delle case automobilistiche. Ma crescono anche i finanziamenti per elettrodomestici, arredamento e tecnologia.

Qualità del credito in miglioramento

Un altro elemento che rafforza le prospettive del comparto è la qualità del credito bancario. Il rischio di insolvenza è in calo, complice il fatto che la crescita economica – seppur a rilento – non si è mai fermata e una maggiore consapevolezza finanziaria da parte dei richiedenti. Le sofferenze bancarie si mantengono su livelli contenuti e gli analisti prevedono una prosecuzione del trend positivo nei prossimi mesi.

Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

L’identikit dei richiedenti prestiti

L’Osservatorio Finanziamenti di Segugio.it fornisce anche un identikit dettagliato dei richiedenti prestiti. L’età media di chi richiede un prestito personale è di 45 anni e mezzo. L’importo medio richiesto è di 12 mila euro e la durata di 5,3 anni.

Infine, tutti gli indicatori convergono verso una prospettiva di crescita consolidata per il secondo semestre 2025. Gli analisti prevedono che, in presenza di ulteriori tagli dei tassi e di un contesto macroeconomico stabile, il credito al consumo possa tornare ai livelli pre-pandemia.

A sostenere questa ipotesi sono anche le politiche più flessibili delle banche e la crescente digitalizzazione delle procedure di concessione. Dunque, seppur con differenze tra territori e segmenti, il quadro generale è di una ripresa strutturale, più che congiunturale.

Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 149,69 6,96% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 153,90 7,87% 7 anni
Credito Personale Agos € 154,53 8,69% 7 anni
Prestito Compass Compass € 178,63 13,42% 7 anni
TAN da 6,75, TAEG da 6,96. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 01/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati