logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Prestiti per la famiglia

La gestione di una famiglia investe risorse importanti, non sempre affrontabili con le entrate mensili. Con i prestiti per la famiglia è possibile far fronte ad un'esigenza improvvisa o realizzare un progetto nell'immediato.

famiglia felice
Prestiti per la famiglia: soluzione per le spese

La gestione di una famiglia comporta un impiego di risorse finanziarie importante. Capita che, per esigenze improvvise o per importanti progetti a lunga scadenza, le normali entrate mensili non siano sufficienti e il ricorso ai risparmi, non sia consigliato o possibile: il prestito personale è la soluzione ideale per farvi fronte. Le banche e le finanziarie hanno messo a punto, nel corso degli anni, dei prodotti pensati appositamente per questo ambito.

Spese mediche

Sono considerate dagli istituti finanziari tra gli impieghi a basso profilo di rischio, in considerazione del fatto che assolvono alla tutela del bene primario per eccellenza: la salute. La casistica che si presenta più di frequente è quella legata alle cure odontoiatriche, che ad esempio si richiedono per i figli adolescenti, nel caso dell’ortodonzia correttiva, per le visite periodiche, i casi di ricostruzione dello smalto, l’applicazione delle faccette dentali, fino alla cura per le parodontiti e l’implantologia, mobile e fissa, a cui si ricorre generalmente in tarda età.  Un altro campo di impiego sono le visite e gli interventi specialistici presso cliniche private - e quindi non a carico del servizio sanitario nazionale -, gli interventi chirurgici maggiori, i trattamenti di fisioterapia per la riabilitazione post traumatica. In tutti questi casi l’utilizzo di un prestito personale può risultare decisivo per accedere alla migliore soluzione del problema con la rapidità dettata dalla situazione.

Matrimonio e cerimonie

Sempre più frequente il ricorso al prestito personale anche per l'organizzazione e per le spese legate alle cerimonie e, in particolare, al matrimonio.  I prestiti personali sono in grado di fornire il supporto per i matrimoni o a festeggiare in grande stile le più comuni ricorrenze legate ai sacramenti religiosi (battesimi, comunioni e cresime), fino agli eventi per l’ingresso in società o per il conseguimento della laurea. In tutti questi casi raggiungere cifre consistenti è facilissimo, ma grazie ai prestiti personali è possibile farvi fronte con serenità. È consigliabile in questi casi l’impiego di prodotti flessibili, perché danno l’opportunità di procedere con estinzioni anticipate parziali sul capitale residuo, impiegando, magari, il denaro nel frattempo ricevuto in dono dagli invitati. E come sempre, tenere d'occhio il TAEG per procedere alla scelta più conveniente.

Studio e formazione

Il campo dell’istruzione universitaria privata nel nostro Paese sta crescendo in maniera importante, in virtù del fatto che ha spesso un collegamento diretto con il mondo del lavoro e garantisce tempi di attesa per il primo impiego di solito inferiori rispetto alle università statali; da non trascurare, poi, l’importante settore dei master post-laurea, diventati oramai passaporto per l’accesso alle carriere dirigenziali. Il prestito personale per la formazione può essere la chiave di volta per finanziare i piani di studio; richiedendo e ottenendo un finanziamento rateale potrebbe essere possibile, rispetto alla normale rateizzazione periodica concessa durante i corsi, accedere agli sconti praticati dell’istituto di formazione nel caso del pagamento anticipato, salvo poi differire nel tempo e con la comodità delle rate il finanziamento ottenuto.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

Consolidamento debiti

Il consolidamento debiti in passato veniva associato alle persone in difficoltà che annaspavano tra i debiti accumulati di volta in volta, fino a diventare insostenibili. Questa tendenza è oramai un ricordo del passato grazie all’intervento della Banca d’Italia che, partendo dalla necessità di tutelare le famiglie ed evitare i sovraindebitamenti, ha dettato le regole che impediscono le pratiche scorrette del passato. Oggi il consolidamento debiti ha ribaltato la sua fama e viene correttamente impiegato per ridurre l’esposizione della famiglia, far fronte a una nuova esigenza e, piuttosto che aggiungere una posizione in più a quelle presenti, eliminarle tutte, modulando una sola rata, che poi diventa perfettamente gestibile nell’economia domestica.

Liquidità

Il prestito per liquidità è la soluzione che racchiude tutto quello che non rientra nelle previsioni che abbiamo elencato nelle nostre guide. Solitamente si richiede quando l’urgenza della somma è pressante; non di rado in presenza di spese legali, per saldare a stralcio debiti con il fisco, per evitare il cash flow nella gestione economica del professionista, dell’artigiano o del piccolo commerciante. Questi esempi sono volutamente legati a situazioni critiche per far capire l’alto profilo di rischio a cui è generalmente associata la richiesta di un prestito personale di liquidità, cioè un’esigenza impellente, non rinviabile e spesso risolutiva per il futuro del richiedente. A questo corrispondono solitamente due conseguenze immediate:

  • l’applicazione di un tasso di interesse maggiore, dovuto al conseguente maggior rischio di credito da sostenere da parte di chi eroga il finanziamento;
  • l’impostazione della valutazione del merito credito ai massimi criteri di prudenza, da parte dell’analista del rischio che riceve la richiesta.

Queste considerazioni sconsigliano pertanto di richiedere un prestito di liquidità in presenza di un’esigenza meno rischiosa, come un prestito auto, per gli arredi o per la ristrutturazione della casa. Tuttavia, ci sono casi in cui, nonostante si richieda correttamente un prestito di liquidità, il profilo di rischio è decisamente più contenuto, come quando, ad esempio, il prestito occorre per crearsi una riserva da utilizzare prontamente per far fronte agli imprevisti.

Ultimo aggiornamento ottobre 2022