Oltre un italiano su tre punta a comprare l’auto. Decisivo il credito al consumo
Secondo l'ultima edizione dell'Osservatorio Compass, ben il 35% degli italiani prevede di comprare un'auto nei prossimi dodici mesi. La tendenza è rivolta verso veicoli green, con oltre la metà degli acquirenti che preferiscono modelli ibridi o elettrici.

Nonostante la congiuntura non certo brillante, resta elevato l’interesse degli italiani verso l’acquisto di auto nuove. E questo spiega anche il dinamismo del segmento prestiti auto.
Complice anche il calo dei tassi ufficiali da parte della Banca Centrale Europea, che oggi consente di usufruire di interessi di gran lunga inferiori rispetto anche solo a qualche trimestre fa.
Oltre 1 italiano su 3 vorrebbe comprare l’auto nei prossimi 12 mesi
Secondo l'ultima edizione dell'Osservatorio Compass, ben il 35% degli italiani prevede di comprare un'auto nei prossimi dodici mesi. La tendenza è rivolta verso veicoli green, con oltre la metà degli acquirenti che preferisce modelli ibridi o elettrici.
Questa evoluzione del mercato auto è accompagnata da un robusto aumento del credito al consumo, che ha raggiunto i 24,5 miliardi di euro nel settore automobilistico, crescendo del 5,5% rispetto all'anno precedente.
Confronta le offerte di prestito auto da 10.000 euro:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.086,00
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.158,00
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.331,31
- Gestione: Online
Il ruolo cruciale del credito al consumo nell'acquisto di auto
Nell’ambito dell'acquisto di automobili, il credito al consumo va acquisendo un peso via via crescente, nella misura in cui consente, anche a chi non ha l’intero budget a disposizione, di completare l’acquisto, per poi pagare a rate.
Nel 2024, circa 881 mila operazioni di finanziamento sono state concluse per l'acquisto di auto nuove, mentre per le auto usate sono state registrate 403 mila pratiche. Queste operazioni sono indicative di una crescente necessità di finanziamenti, per consentire agli italiani di coronare il sogno di acquisto di un'auto.
In particolare, molti acquirenti scelgono opzioni di finanziamento che prevedono un tasso fisso o il pagamento di una maxi-rata finale. Questa tendenza è particolarmente diffusa tra i giovani della Generazione Z e tra i residenti del Sud e delle Isole, dimostrando l'importanza del credito al consumo per facilitarne l'accesso.
Queste tendenze trovano conferma nell’Osservatorio mensile di Segugio.it, che segnala come l’acquisto dell’automobile – che sia nuova o usata – è tra le finalità principali che spingono gli italiani a richiedere un finanziamento.
In termini di preferenza di alimentazione, le auto ibride restano in cima alla lista delle scelte, con un 44% degli intervistati che le predilige, sebbene vi sia ancora una forte attrattiva per i veicoli diesel, specialmente nel Sud Italia e tra i ceti medio-bassi. Questo indica un mercato automobilistico italiano articolato tra nuove tecnologie sostenibili e soluzioni più tradizionali.
Innovazione nei pagamenti: spopola il BNPL per i servizi post-vendita auto
Nel post-vendita, la flessibilità nei pagamenti ha guadagnato terreno, grazie a soluzioni come il Buy Now Pay Later (BNPL), che il 57% degli automobilisti considera uno strumento utile per gestire le spese di manutenzione e riparazione.
Il BNPL si rivela particolarmente attraente per coloro che pianificano di acquistare un'auto, testimoniando un'apertura verso modalità di pagamento innovative e flessibili, che potrebbero influenzare positivamente la manutenzione e la cura dei veicoli.
Dal costo fisso al canone mensile: i vantaggi del noleggio auto a lungo termine
Un'altra tendenza emergente è il noleggio a lungo termine. Con oltre 250 mila contratti stipulati nei primi quattro mesi del 2025 e un incremento del 6,5% rispetto all'anno precedente, il settore si sta espandendo, spinto da un crescente interesse da parte di clienti privati e dall'introduzione di nuove formule contrattuali.
In conclusione, il mercato automobilistico italiano è caratterizzato da una domanda vivace e diversificata, con l'aumento del ruolo dei finanziamenti che facilitano l'accesso a nuove opportunità di acquisto e gestione dei veicoli.
Il credito al consumo si configura come il motore trainante del settore, supportando sia l'acquisto, sia il post-vendita, mentre le soluzioni di pagamento innovative offrono flessibilità nelle attività relative alla manutenzione.
Detto del passato, lo scenario promette di restare vivace ancora per diverso tempo, sia per la dinamica favorevole dei tassi, sia per le normative sempre più stringenti in tema di emissioni inquinanti, che spingono al rinnovo del parco auto nel nostro Paese.
Le offerte di prestito auto da 10.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Green Veicoli Findomestic Banca | € 145,40 | 7,71% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 146,20 | 7,88% | 7 anni |
Prestito personale Mysura Standard Creditis | € 145,81 | 8,31% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 146,64 | 8,65% | 7 anni |
Prestito Personale Sella Personal Credit | € 149,63 | 8,69% | 7 anni |