Viaggio in aereo: le soluzioni per risparmiare
Non sempre prenotare con largo anticipo è la scelta più saggia. Secondo le principali piattaforme di comparazione di voli, per le tratte intercontinentali può essere utile muoversi con cinque o sei mesi di anticipo, mentre per i voli nazionali lo scenario è più frastagliato.

C’è chi programma le vacanze mesi prima e chi prenota tutto all’ultimo minuto. In entrambi i casi, la speranza è sempre di limitare le spese per i trasferimenti, in modo da risparmiare per la vacanza vera e propria.
Per non rinunciare a prendere una boccata d’ossigeno dagli impegni quotidiani, è possibile ricorrere a un piccolo prestito personale; oggi finanziarsi costa meno di qualche mese fa, grazie ai tagli dei tassi decisi dalla BCE. Vediamo alcuni consigli per trovare le offerte di volo più convenienti, senza rinunciare a tutele e flessibilità.
Prenotare prima il volo aereo? Sì, ma con criterio
Non sempre prenotare con largo anticipo è la scelta più saggia. Secondo le principali piattaforme di comparazione di voli, per le tratte intercontinentali può essere utile muoversi con cinque o sei mesi di anticipo, mentre per le rotte europee i prezzi migliori si trovano in genere tra le sei e le otto settimane che precedono la partenza.
Usare gli alert di prezzo – offerti dai siti specializzati – consente di intercettare il momento giusto, così come cercare in modalità “navigazione anonima”, per evitare che i cookie facciano lievitare le tariffe.
Prenotare il volo: giorno e orario contano
Il giorno della settimana incide sui costi. Volare di martedì o mercoledì è spesso più economico rispetto al fine settimana, così come scegliere orari meno gettonati (mattino presto o tarda sera).
Per chi ha flessibilità, strumenti come la visualizzazione del “mese intero” o delle “date più economiche” permettono di scovare le combinazioni migliori, anche con differenze di prezzo notevoli a parità di tratta.
Attenzione ai rischi dello skiplagging
Una tecnica discussa per risparmiare è lo skiplagging: si acquista un volo con scalo, ma si scende all’aeroporto intermedio più vicino alla meta effettiva. Ad esempio, un Milano-New York con scalo a Londra può costare più di un Milano-Los Angeles via Londra, anche se la tratta è più breve.
Tuttavia, le compagnie aeree stanno contrastando questa pratica: si rischia la cancellazione del biglietto di ritorno, la perdita di punti fedeltà e, in casi estremi, l’esclusione dai futuri voli. Inoltre, funziona solo con bagaglio a mano, dato che il bagaglio in stiva segue fino alla destinazione finale.
Confronta le offerte di prestito liquidità da 5.000 euro:


- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.553,39
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.963,60
- Gestione: Online, in filiale
Voli low cost: veri affari o illusioni?
Le compagnie low cost possono offrire tariffe imbattibili, ma attenzione alle voci di costo extra: scelta del posto, bagaglio a mano, check-in anticipato, imbarco prioritario. A volte, sommando tutto, il prezzo finale si avvicina a quello di una compagnia tradizionale, che magari include già tutto.
Importante valutare anche l’aeroporto di arrivo, che nel caso dei vettori low cost può essere molto lontano dal centro città, con costi aggiuntivi per il trasferimento.
Aeroporti alternativi: una scelta da valutare
Scegliere scali secondari può abbattere sensibilmente il costo dei voli. Un volo da Verona o Bologna, ad esempio, può costare meno rispetto a uno da Milano, soprattutto per chi vive in zone ben collegate.
Grazie a piattaforme ad hoc, è anche possibile organizzare navette condivise a prezzi contenuti per raggiungere aeroporti fuori regione, rendendo economicamente vantaggioso anche uno spostamento più lungo.
Imprevisti in viaggio: come tutelarsi?
Ottenere il prezzo migliore per un volo è solo una parte della pianificazione. Altrettanto importante è proteggersi da eventi imprevisti: cancellazioni, ritardi, smarrimento bagagli, problemi di salute, scioperi. Soprattutto quando si prenota con compagnie low cost – che offrono meno tutele e assistenza – è prudente considerare l’acquisto di un’assicurazione viaggio.
Le polizze viaggio più semplici coprono l’annullamento del viaggio per cause certificate (malattia, infortunio, lutti familiari), il rimborso in caso di ritardo o perdita del volo, la copertura delle spese mediche all’estero e il rimborso per bagagli danneggiati o persi. Alcune includono anche l’assistenza legale o il rientro anticipato in caso di emergenze.
In caso di viaggi in Paesi extra Ue, la copertura medica è fondamentale: le cure all’estero possono essere molto costose, soprattutto negli Stati Uniti, in Giappone o in Canada. Una buona assicurazione sanitaria internazionale può evitare spese da migliaia di euro per una semplice visita in pronto soccorso.
Le soluzioni di risparmio per i frequent flyer
Chi viaggia più volte all’anno può optare per una polizza annuale multi-viaggio, che offre protezione continua senza dover sottoscrivere una copertura ogni volta. Alcune carte di credito “premium” includono già assicurazioni viaggio, ma è importante verificare i massimali e le condizioni: a volte le coperture sono limitate o vincolate al pagamento del volo con la stessa carta.
I migliori prestiti liquidità da 5.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 77,21 | 7,99% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 75,12 | 8,36% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 82,90 | 10,42% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 89,32 | 13,63% | 7 anni |