Quanto costa finanziarsi con un prestito da 7.000 euro a 15.000 euro?
Con il comparatore di Segugio.it è possibile effettuare simulazioni di prestito per avere un'idea dei costi da affrontare. Ipotizziamo che un dipendente privato voglia chiedere un prestito liquidità di 7 mila euro o che un dipendente pubblico voglia chiedere un prestito auto di 15 mila euro.

Negli ultimi mesi, il mercato dei prestiti in Italia ha registrato progressi importanti, grazie ad un graduale calo dei tassi di interesse, che rende il credito più accessibile per famiglie e imprese.
Questo trend, favorito dalle politiche monetarie espansive della BCE, sta influenzando positivamente la domanda di prestiti finalizzati, prestiti personali e cessione del quinto, aprendo nuove opportunità per chi cerca liquidità o vuole finanziare progetti importanti.
Un altro elemento che rafforza le prospettive del comparto è la qualità del credito bancario. Il rischio di insolvenza è in calo, complice il fatto che la crescita economica – seppur a rilento – non si è mai fermata e anche una maggiore consapevolezza finanziaria da parte dei richiedenti.
Costo della rata di un prestito personale di 7.000 euro - Dipendente privato
Con Segugio.it è possibile effettuare una simulazione per stimare l’ammontare di una rata di un prestito personale di 7 mila euro per un dipendente privato da rimborsare in 3 anni.
L’ipotesi è riferita a un dipendente privato nato nel 1991 con un contratto a tempo indeterminato da gennaio 2022, in un’azienda con meno di cinque dipendenti e con stipendio mensile netto di 1.650 euro, che al momento non abbia altri finanziamenti in corso.
In caso di prestito liquidità, che lascia spazio libero in merito all’impiego del denaro ricevuto, vediamo le cinque migliori proposte di Segugio.it:
- come migliore offerta figura Prestito Personale Younited, con rata mensile di 225,49 euro, TAEG 7,82% e un totale dovuto di 7.845 euro;
- a seguire il Prestito Personale Creditis, con rata mensile di 227,4 euro e il totale dovuto pari a 8.279 euro, a fronte di un TAEG del 7,94%;
- in terza posizione Prestito Personale ConTe.it Prestiti, con rata mensile di 225,48 euro, TAEG 8,04% e totale dovuto di 8.440 euro;
- subito dopo il Prestito Personale Findomestic Banca, con rata mensile di 226,10 euro, TAEG 8,94% e totale dovuto pari a 8.140 euro;
- infine, Prestito Personale Agos, con rata mensile di 233,44 euro, TAEG 10,46% e totale dovuto di 8.522 euro.
Costo della rata di un prestito auto di 15.000 euro - Dipendente pubblico
Un'altra simulazione effettuata su Segugio.it riguarda il caso di un dipendente pubblico cinquantenne, con contratto di lavoro a tempo indeterminato a partire dal 2000, un reddito netto mensile di 2.800 euro e un importo del prestito personale pari a 15 mila euro da rimborsare in cinque anni.
La finalità del finanziamento viene attribuita all’acquisto di un’auto nuova o a km zero. Inoltre, viene ipotizzato che vi sia già un altro finanziamento in corso, per cui si tratterebbe di accendere un secondo debito.
Vediamo le migliori tre proposte di Segugio.it risultate dall'analisi:
- come soluzione più conveniente figura quella di Prestito Personale Younited (tipologia Green), che prevede una rata mensile di 310,95 euro, TAEG del 6,88% e un totale dovuto pari a 17.682 euro;
- al secondo posto, il Prestito Personale Younited, con rata mensile di 312,28 euro, TAEG a 7,08% e un totale da rimborsare pari a 17.762 euro;
- al terzo posto vi è il Prestito Personale Conte.it Prestiti, che prevede una rata mensile di 316,13 euro, con 7,25% di TAEG e un totale dovuto di 20.068 euro.