logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Come richiedere il bonus colonnine elettriche

I privati e i condomini che vogliono accedere al bonus colonnine elettriche possono presentare domanda dal 19 ottobre al 2 novembre, usando la piattaforma online dedicata. Il contributo copre fino all'80% delle spese per l'acquisto e l'installazione delle colonne di ricarica dei mezzi elettrici.

Pubblicato il 06/10/2023
Una giovane donna carica un veicolo elettrico in un garage sotterraneo dotato di carica per auto
Bonus colonnine elettriche

Dal 19 ottobre sarà possibile presentare la domanda di accesso al bonus colonnine elettriche. Si tratta di un contributo molto atteso, introdotto lo scorso anno e finora congelato a causa della mancanza del relativo decreto attuativo.

Dopo una lunga attesa, finalmente il Ministero per le imprese e il made in Italy (Mimit) ha sbloccato la situazione e ha definito le regole da seguire per la richiesta del bonus.

Cos’è il bonus colonnine elettriche?

Il bonus colonnine elettriche consiste in un incentivo alla mobilità elettrica che riconosce il rimborso dell’80% delle spese sostenute per l’acquisto, la progettazione e l’installazione di colonnine di ricarica domestiche.

A poter usufruire di questo incentivo sono sia i privati sia i condomini. In questo secondo caso è richiesto che l’installazione della colonnina avvenga su parti comuni del condominio. Per beneficiare dell’incentivo è necessario aver installato delle colonnine di potenza standard, pari al massimo a 22 kW.

L’importo del bonus arriva al massimo all’80% delle spese di acquisto, progettazione e posa in opera e arriva fino alla soglia di:

  • 1.500 euro per i privati;
  • 8.000 euro per i condomini.

Considerando che il costo medio di una colonnina a uso domestico è di circa 2.000 euro, grazie all’incentivo se ne può installare una in casa con un esborso netto di 400 euro.

Il bonus colonnine elettriche rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2024. In questa prima fase di invio delle domande sono ammessi all’incentivo gli acquisti e le installazioni che sono avvenuti a partire dal 4 ottobre 2022 e per tutto il 2023.

Già nel 2022 era stato previsto un incentivo simile, ma era riservato alle sole aziende e prevedeva un contributo pari al 50% del costo di acquisto. Inoltre, l’incentivo per le aziende era riconosciuto sotto forma di credito d’imposta, mentre per il bonus per privati e condomini è previsto il rimborso diretto dell’80% della spesa sostenuta.

Acquista l'auto dei tuoi sogni con un prestito Fai subito un preventivo

Come richiedere il bonus colonnine elettriche?

La finestra per la presentazione delle domande si aprirà il 19 ottobre alle 12:00 e si chiuderà il 2 novembre alle 12:00, salvo esaurimento dei fondi disponibili. Per la misura sono stati stanziati 80 milioni di euro: 40 milioni serviranno a coprire le domande del 2022 e 40 milioni quelle del 2023.

Il Mimit ha pubblicato online il modulo da utilizzare per fare la richiesta del bonus colonnine elettriche. Il modulo contiene i dati identificativi della persona o del condominio che chiede l’accesso al bonus, l’indicazione dell’indirizzo presso il quale è stata installata la colonnina e il dettaglio delle spese sostenute.

La domanda dovrà essere inviata tramite la piattaforma online che sarà predisposta per l’occasione. Per accedere alla piattaforma è necessario essere in possesso dello Spid, della Carta di identità elettronica o della Carta Nazionale dei Servizi.

Quali sono i prestiti per liquidità migliori?

Chi vuole passare alla mobilità elettrica approfittando di questo incentivo, ma al momento non ha la liquidità sufficiente per coprire tutte le spese necessarie può considerare l’idea di richiedere un prestito personale.

prestiti per liquidità permettono di ottenere fino a 30.000 euro da rimborsare in un massimo di 10 anni e senza dover presentare giustificativi di spesa alla banca o alla società finanziaria.

Mettendo a confronto su Segugio.it le proposte di prestito di più istituti di credito è possibile individuare le offerte più convenienti in termini di tasso di interesse applicato o di rata da rimborsare.

I migliori prestiti liquidità di oggi:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 302,41 7,29% 7 anni
Prestito Personale Crediper Crediper € 303,32 7,41% 7 anni
Prestito personale Mysura Standard Creditis € 315,24 8,94% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 319,30 9,11% 7 anni
Credito Personale Agos € 316,60 9,16% 7 anni
TAN da 7,06, TAEG da 7,29. Importi fino a € 20.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 16/01/2025 ore 09:00.
A cura di: Luana Galanti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati