logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Perché oggi conviene acquistare un'auto elettrica: tassi vantaggiosi e novità normative

Mentre l'Unione Europea riconsidera le future normative sulla mobilità, i tassi di interesse sui prestiti personali sono in ribasso. Questa convenienza rende l'acquisto di un veicolo a emissioni zero (con vantaggi pratici immediati come l'accesso alle ZTL) un'opportunità da cogliere.

Pubblicato il 25/09/2025
auto elettrica che si ricarica presso la colonnina di ricarica apposita
La convenienza di acquistare un'auto elettrica

Il futuro della mobilità in Europa è al centro di un intenso dibattito, con il settore automotive stretto tra l'agguerrita concorrenza internazionale e ambiziosi obiettivi ambientali. La Commissione Europea, proprio per rispondere alle preoccupazioni delle case automobilistiche, ha annunciato l'intenzione di anticipare, forse già a fine 2025, il riesame della normativa che prevede lo stop alla vendita di auto con motori a combustione dal 2035.

Le indiscrezioni raccolte durante il recente incontro a Bruxelles parlano di una possibile apertura al principio di "neutralità tecnologica". Questo scenario potrebbe ammettere, dopo quella data, non solo veicoli elettrici, ma anche soluzioni alternative come ibride plug-in o auto alimentate da biocarburanti ed e-fuels. In ogni caso, la strada verso una mobilità sempre più green sembra tracciata.

In questo contesto di evoluzione, per i consumatori italiani emerge una solida e vantaggiosa certezza nel presente: il costo del credito sta scendendo. Le rilevazioni dell'Osservatorio Finanziamenti di Segugio.it aggiornate ad agosto 2025 sono chiare: nel terzo trimestre dell'anno, il miglior TAEG per i prestiti personali si è attestato al 6,75%, confermando un trend discendente che rende il ricorso a un finanziamento particolarmente conveniente proprio in questa fase di mercato.

Acquista l'auto dei tuoi sogni con un prestito Fai subito un preventivo

Perché considerare l'acquisto di un'auto elettrica oggi?

Indipendentemente da quali tecnologie verranno ammesse sulle strade europee tra un decennio, i vantaggi di scegliere oggi un veicolo a basse emissioni sono concreti, immediati e misurabili. L'acquisto di auto elettriche o ibride plug-in risponde a esigenze sempre più attuali, soprattutto per chi si muove quotidianamente nei grandi centri urbani.

Il beneficio più tangibile è la possibilità di accedere liberamente a moltissime Zone a Traffico Limitato (ZTL), aree urbane dove le restrizioni alla circolazione per i veicoli più inquinanti sono destinate a diventare sempre più severe. Questa non è solo una questione di sostenibilità ambientale, ma un vantaggio pratico ed economico che migliora la mobilità. Il ribasso del costo del denaro agisce come un facilitatore, rendendo più accessibile l’investimento.

Prestiti auto: i vantaggi del mercato attuale

La discesa dei tassi di interesse ha un impatto diretto e positivo sul portafoglio dei consumatori. Il TAEG è l'indicatore più affidabile per valutare il costo di un prestito auto, in quanto include non solo gli interessi puri (TAN), ma anche tutte le spese accessorie come quelle di istruttoria, di incasso rata e le imposte. Stando ai dati dell’Osservatorio di Segugio.it oggi le condizioni per ottenere un prestito sono migliori di quelle registrate negli ultimi anni: nel terzo trimestre del 2023 il TAEG migliore era del 7,22%, mentre nel primo trimestre 2024 si attestava al 7,40%.

Per chi sta valutando di sottoscrivere un prestito auto, sfruttare questo momento di riduzione dei tassi (con il TAEG migliore per i prestiti al 6,75%) si traduce in rate mensili più leggere e in un montante complessivo di interessi da restituire significativamente più basso rispetto al passato. In un mercato caratterizzato da costi fissi importanti, poter contare su un finanziamento più snello e meno oneroso è un fattore determinante, che può fare la differenza nella scelta del modello e dell'allestimento. La comparazione online, in questo scenario, diventa uno strumento fondamentale per intercettare le migliori offerte di prestito auto e massimizzare il risparmio.

Confronta le offerte di prestito auto nuova da 10.000 euro:

logo Findomestic Banca
Rata mensile € 141,90 TAEG 6,96%
Prestito Green Veicoli Findomestic Banca
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,74% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 141,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.771,00
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 146,20 TAEG 7,88%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,88% TAN: 7,61% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 146,20
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.158,00
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Creditis
Rata mensile € 145,81 TAEG 8,31%
Prestito personale Mysura Standard Creditis
  • TAEG: 8,31% TAN: 7,25% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 145,81
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.331,31
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 6,74, TAEG da 6,96. Importi fino a € 10.000,00 in 90 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 26/09/2025 ore 09:00.

Come funziona un prestito per l'acquisto di un'auto elettrica

Richiedere un finanziamento per un nuovo veicolo è un'operazione oggi molto più semplice e veloce, che spesso si può avviare e concludere interamente online. Secondo i dati dell'Osservatorio, l'importo medio richiesto per l'acquisto di un'auto nuova o a Km zero si attesta sui 16.500 euro. Grazie alla discesa dei tassi, rimborsare una cifra di questo tipo attraverso un piano rateale è diventato più sostenibile.

Il prestito auto elettrica rientra nella categoria dei prestiti finalizzati: la somma erogata dalla società finanziaria è cioè vincolata all'acquisto di un bene specifico, in questo caso il veicolo. Solitamente si tratta di prodotti a tasso fisso e rata costante, che permettono al consumatore di pianificare con certezza la spesa per tutta la durata del piano di ammortamento, senza sorprese legate a possibili fluttuazioni dei mercati finanziari.

Auto nuova o usata: cosa scelgono gli italiani?

Analizzando le finalità delle richieste di finanziamento, emerge un quadro chiaro delle attuali preferenze degli italiani. I dati dell'Osservatorio (aggiornati al terzo trimestre 2025) mostrano come il mercato sia ancora fortemente orientato verso l'auto usata, che da sola rappresenta ben il 18,1% di tutte le richieste di prestito. Nello stesso periodo, la finalità "Auto nuova o Km zero" si attesta invece al 2,0%.

Questi numeri, però, vanno letti alla luce delle attuali condizioni economiche: proprio perché la maggior parte dei consumatori si rivolge all'usato, la convenienza dei tassi di interesse odierni rappresenta una leva per incentivare la scelta del nuovo.

Il più basso costo del denaro può infatti contribuire a colmare il divario di prezzo tra le due opzioni, rendendo l'acquisto di un veicolo a emissioni zero non solo una scelta di responsabilità, ma anche una mossa strategicamente più vantaggiosa sul piano della praticità, della tecnologia e del valore a lungo termine.

Le offerte di prestito auto nuova da 10.000 euro:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Green Veicoli Findomestic Banca € 141,90 6,96% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 146,20 7,88% 7 anni
Prestito personale Mysura Standard Creditis € 145,81 8,31% 7 anni
Credito Personale Agos € 146,64 8,65% 7 anni
Prestito Personale Sella Personal Credit € 149,63 8,69% 7 anni
TAN da 6,74, TAEG da 6,96. Importi fino a € 10.000,00 in 90 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 26/09/2025 ore 09:00.
A cura di: Martina Moretti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati