logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Prezzi in aumento, tassi in calo: come il credito al consumo aiuta le famiglie

L'Istat registra un'impennata dei prezzi che mette sotto pressione i bilanci familiari. In questo scenario, l'Osservatorio Finanziamenti di Segugio.it rileva un calo dei tassi di interesse sul credito al consumo, che si trasforma in un'opportunità di risparmio per chi ha bisogno di liquidità.

Pubblicato il 26/09/2025
famiglia che fa la spesa al supermercato
Carovita: il credito al consumo aiuta le famiglie

Il carovita continua a pesare sui bilanci delle famiglie italiane. A confermarlo sono i dati ufficiali dell'Istat, secondo cui i prezzi al consumo dei beni alimentari hanno raggiunto a luglio 2025 un livello più elevato del 30,1% rispetto alla media del 2019. L'aumento risulta particolarmente evidente su prodotti di uso quotidiano, ad esempio beni come il burro (+60%) e l'olio d'oliva (+53,2%).

La tendenza al rialzo non si limita al carrello della spesa, ma si estende a un'ampia gamma di servizi, inclusi i costi delle assicurazioni, rendendo sempre più cruciale per i consumatori la ricerca di strumenti efficaci per tutelare il proprio potere d'acquisto. In questo contesto, la comparazione online delle offerte di assicurazioni è una strategia fondamentale per ottimizzare le uscite e identificare le soluzioni più convenienti.

Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

Bisogno di liquidità? Calano i tassi sui prestiti personali

In uno scenario economico caratterizzato da una crescente pressione sui budget familiari, il credito al consumo si conferma uno strumento strategico per la gestione finanziaria. I dati raccolti dall'Osservatorio Finanziamenti di Segugio.it indicano come i cittadini si rivolgano a questa soluzione per far fronte alle proprie necessità. Nel terzo trimestre del 2025, il prestito liquidità si è attestato al primo posto tra le finalità per cui si accede a un finanziamento, rappresentando il 29,3% del totale delle richieste.

Questo dato evidenzia come il prestito personale non sia visto solo come un mezzo per realizzare un progetto, ma sempre più come una leva flessibile per gestire spese impreviste, ottimizzare i flussi di cassa mensili e affrontare con maggiore tranquillità le sfide poste dal carovita. Accedere a nuova liquidità diventa, quindi, una scelta consapevole per mantenere l'equilibrio del bilancio domestico.

Nonostante il quadro inflattivo, emerge un elemento decisamente positivo per chi considera di accedere a un finanziamento. L'analisi dei tassi di interesse rivela, infatti, che oggi è più conveniente richiedere prestiti personali rispetto al recente passato. Secondo le rilevazioni dell'Osservatorio di Segugio.it, il miglior TAEG medio per i prestiti personali erogati nel corso del 2025 si è attestato al 6,76%.

Si tratta di un calo significativo se confrontato con il picco del 7,19% registrato nel 2024, a testimonianza di un mercato del credito che sta diventando più accessibile e vantaggioso per i consumatori. Questa discesa dei tassi rappresenta un'opportunità concreta per le famiglie, che possono finanziare le proprie necessità a condizioni economiche migliori, riducendo il costo complessivo del debito e liberando risorse preziose per altre spese.

Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,83 TAEG 6,99%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,99% TAN: 6,78% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,83
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.585,72
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Creditis
Rata mensile € 147,84 TAEG 7,07%
Prestito personale Mysura Standard Creditis
  • TAEG: 7,07% TAN: 6,06% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 147,84
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.614,32
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 6,78, TAEG da 6,99. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 26/09/2025 ore 09:00.

Come trovare il prestito personale più vantaggioso?

Il calo dei tassi medi di mercato apre le porte a importanti occasioni di risparmio, ma per coglierle appieno è fondamentale un approccio attivo. La chiave per accedere alle condizioni più favorevoli è la comparazione delle diverse offerte disponibili. Il mercato del credito, infatti, non è monolitico: a seconda del profilo del richiedente e della finalità del prestito, esistono soluzioni con tassi notevolmente differenti.

L'esempio più lampante di questa dinamica è offerto dalla cessione del quinto dello stipendio. Per i dipendenti pubblici, ad esempio, il miglior TAEG registrato nel terzo trimestre del 2025 è sceso fino al 4,53%. Questo valore, il più basso tra le varie forme di finanziamento analizzate, dimostra in modo inequivocabile come un'attenta analisi comparativa consenta di individuare nicchie di convenienza e di ottenere un risparmio sostanziale sull'importo totale degli interessi da rimborsare.

Ma di che importi stiamo parlando esattamente? Anche in questo caso la risposta arriva dall'Osservatorio Finanziamenti di Segugio.it, che fornisce uno spaccato delle esigenze e delle caratteristiche dei consumatori. Nel terzo trimestre del 2025, l'importo medio richiesto per un prestito si è attestato a 11.800 euro, una cifra che riflette la necessità di sostenere spese di una certa entità, dalla ristrutturazione di un piccolo ambiente all'acquisto di un'auto usata.

La durata più frequentemente scelta per il piano di rimborso è di 5,6 anni, segno di una preferenza per rate mensili più sostenibili, seppur distribuite su un arco temporale più lungo. Infine, l'età media di chi presenta una richiesta di finanziamento è di 43,8 anni, un dato che colloca il richiedente tipo nel pieno della sua vita lavorativa e familiare, fase in cui le esigenze economiche sono spesso più pressanti e diversificate.

Scopri la convenienza della cessione del quinto Fai subito un preventivo

Confronta online i prestiti e affronta le spese in serenità

In conclusione, lo scenario attuale presenta una doppia faccia per le famiglie italiane. Da un lato, l'aumento generalizzato dei prezzi richiede una gestione sempre più attenta e oculata delle finanze. Dall'altro, il mercato del credito offre condizioni favorevoli e tassi in discesa che possono trasformare una potenziale difficoltà in un'opportunità. Sfruttare la convenienza di un prestito personale o di una cessione del quinto per ottenere liquidità a costi contenuti è una soluzione concreta ed efficace.

Per navigare questo mercato e assicurarsi le migliori offerte di prestito, la comparazione online si rivela lo strumento indispensabile. Piattaforme come Segugio.it consentono di confrontare in modo rapido e trasparente le proposte dei principali istituti finanziari, garantendo al consumatore di effettuare una scelta non solo informata, ma soprattutto vantaggiosa e realmente su misura per le proprie esigenze.

Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 149,83 6,99% 7 anni
Prestito personale Mysura Standard Creditis € 147,84 7,07% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 153,90 7,87% 7 anni
Credito Personale Agos € 154,53 8,69% 7 anni
Prestito Compass Compass € 178,63 13,42% 7 anni
TAN da 6,78, TAEG da 6,99. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 26/09/2025 ore 09:00.
A cura di: Martina Moretti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati