I migliori prestiti liquidità di marzo 2022
Il prestito liquidità fa parte dei prestiti non finalizzati, in quanto la somma richiesta non è vincolata all'acquisto di un bene specifico. Infatti, questo prestito consente di ottenere una somma, di importo generalmente ridotto, per la quale il richiedente non deve esibire preventivi di spesa.

Il prestito liquidità rappresenta - in caso di spese improvvise o esigenze pregresse - la soluzione ideale per ottenere una somma di denaro che non sia vincolata all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Questo finanziamento rientra, infatti, tra i prestiti non finalizzati: la somma richiesta è generalmente di importo ridotto, ma il consumatore non deve presentare né preventivi di spesa, né giustificativi. L’utilizzo che si intende fare del capitale non va comunicato all’istituto bancario o alla società finanziaria che concede il prestito.
L’istruttoria di una pratica di prestito per liquidità è veloce. Non vanno presentate garanzie reali; il richiedente deve solo dimostrare di avere un reddito mensile certo per scongiurare eventuali casi di insolvenza.
Le migliori offerte del mese
Grazie al comparatore di Segugio.it possiamo vedere quali sono i migliori prestiti liquidità del giorno e scegliere la soluzione che più si addice alle nostre rispettive esigenze. Partiamo allora da una simulazione di prestito liquidità da 10.000 euro per una durata di 84 mesi. Supponiamo che a farne richiesta sia un impiegato di 40 anni residente in provincia di Milano. La rilevazione è stata effettuata nella giornata di martedì 8 marzo e presenta tra le soluzioni più vantaggiose:
- Prestito personale di Younited,
- CreditExpress Dynamic di UniCredit.

Al primo posto si posiziona Prestito Personale di Younited con una rata mensile di 145,81 euro (Tan fisso 4,71% e Taeg 6,11%). Chi sceglie questo prodotto, può procedere online con firma digitale e ottenere il prestito comodamente da casa. Per far richiesta del finanziamento online è sufficiente presentare, insieme ai documenti di identità, anche una busta paga o il cedolino della pensione che attesti la disponibilità futura per la restituzione mensile del credito. Con precise condizioni di garanzia anche i lavoratori precari possono fare richiesta di finanziamento personale: potrebbe, ad esempio, essere richiesta la presenza di un garante, oppure l'impegno a estinguere il debito entro il termine del contratto di lavoro.
Con Younited Credit si può richiedere, dunque, un prestito volto a soddisfare un determinato tipo di immediate esigenze di liquidità da parte dei privati: a differenza di altri tipi di prestito, infatti, il credito erogato non è vincolato ad acquisti specifici.
Sia l'erogazione che l'addebito del prestito personale possono avvenire direttamente sul conto corrente del richiedente: il finanziamento totale viene di solito erogato in pochi giorni, una volta terminate le procedure di approvazione. La cifra di addebito per la restituzione del credito è distribuita mensilmente, rispetta le condizioni del piano previsto al momento della richiesta e comprende anche gli interessi.

Tra i migliori prestiti liquidità di marzo c’è anche CreditExpress Dynamic di UniCredit con una rata mensile di 146,04 euro (Tan fisso 5,99% e Taeg 6,16%). Zero spese, consulenza personalizzata in filiale e firma digitale sono i suoi punti di forza. CreditExpress Dynamic è infatti il prestito, richiedibile anche online, che consente di realizzare i progetti con più flessibilità. Gli importi richiedibili sono compresi tra i 3.000 e i 100.000 euro per durate da 36 a 120 mesi. L’erogazione del prestito avviene in tempi rapidi, solitamente in 24/48 ore, previa valutazione del merito creditizio da parte della banca.
Per presentare la richiesta bisogna essere residenti in Italia e maggiorenni con un’età massima di 80 anni ed essere titolari di rapporto di conto corrente o conto di pagamento oppure di carta con IBAN, con accredito di stipendio o pensione e relativo servizio di home banking presso qualsiasi banca italiana. I richiedenti devono avere un indirizzo mail valido, un numero di cellulare con prefisso italiano e un’identità digitale Spid o in alternativa un documento tra carta di identità elettronica, patente plastificata o passaporto e una webcam per videoselfie.