Prestiti personali: a settembre 2025 boom di richieste (+13%)
A settembre 2025 il credito al consumo registra una forte crescita, trainata dal +13,2% delle richieste di prestiti personali e dal boom del Buy Now Pay Later. Il trend positivo è sostenuto da tassi di interesse in calo, come confermano le rilevazioni dell’Osservatorio Finanziamenti di Segugio.it.
Settembre si è rivelato un mese eccezionalmente positivo per il credito alle famiglie italiane, con indicatori in netta crescita rispetto allo scorso anno. I dati del Rapporto sul Credito di Experian evidenziano una rinnovata fiducia da parte dei consumatori.
Spicca in particolare l'andamento dei prestiti personali, le cui richieste sono aumentate del 13,2% rispetto a settembre 2024. Un altro segnale di forte dinamismo arriva dal Buy Now, Pay Later (BNPL), la formula di pagamento "compra ora, paga dopo", che continua la sua espansione con un +69,25% di utilizzo su base annua.
Perché cresce la domanda di prestito personale?
La principale ragione dietro questa crescita risiede nella maggiore convenienza per i consumatori. Le analisi dell'Osservatorio Finanziamenti di Segugio.it, aggiornate a fine settembre 2025, mostrano un calo generalizzato del costo del denaro. Nel terzo trimestre 2025 il TAEG medio per i prestiti personali si è attestato all'8,35%, confermando un trend discendente.
Ma l'opportunità più grande per i consumatori si trova nelle offerte online: grazie alla comparazione, è infatti possibile accedere alle migliori offerte di prestito personale con tassi inferiori alla media di mercato, arrivando anche a TAEG del 6,75%. Nel complesso, quindi, il momento attuale è particolarmente favorevole per chi ha un progetto da realizzare e cerca condizioni di finanziamento vantaggiose.
Liquidità, consolidamento e acquisto auto: le finalità di prestito più richieste
Ma per quali scopi gli italiani richiedono un finanziamento? Secondo i dati dell'Osservatorio di Segugio.it, al primo posto si conferma la richiesta di prestito liquidità, che rappresenta il 29% del totale. Segue il consolidamento debiti con il 20,3% delle richieste, una soluzione sempre più apprezzata per semplificare la gestione del bilancio familiare.
Al terzo posto si trova il prestito per l'acquisto di un'auto usata, che copre il 18,4% del totale. A conferma della vivacità del settore automotive, i dati Experian segnalano anche un'impennata mensile del +103% nelle richieste di finanziamento per l'acquisto di auto nuove.
Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.585,72
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.614,32
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.774,13
- Gestione: Online
Dal prestito classico al BNPL: cresce il credito flessibile
Le abitudini di accesso al credito degli italiani si stanno evolvendo. Da un lato, resta solida la domanda per il prestito personale tradizionale, pensato per finanziare progetti importanti, con un importo medio richiesto che, secondo i dati di Segugio.it, si attesta intorno agli 11.900 euro. Dall'altro, si afferma il Buy Now, Pay Later.
Questo strumento, che secondo Experian è cresciuto del 69,25% in un anno, sta diventando una soluzione di uso comune per dilazionare acquisti di importo più contenuto, dimostrando una notevole capacità di inclusione: il suo utilizzo tra gli over-60, ad esempio, è aumentato del 104%. In questo scenario diversificato, confrontare le varie opzioni disponibili online è fondamentale per individuare il miglior prestito personale o la soluzione di credito più adatta alle proprie specifiche esigenze.
E i mutui? Mercato stabile con tassi convenienti
In questo quadro di forte dinamismo, il mercato dei mutui casa si mostra stabile, con un leggero aumento delle richieste a livello nazionale (+0,8% anno su anno). Anche in questo settore, il momento è propizio per i consumatori. Secondo le ultime rilevazioni, a settembre il tasso variabile medio si è attestato al 2,69%, un livello che resta storicamente conveniente.
Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:
| Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
|---|---|---|---|
| Prestito Personale Younited | € 149,83 | 6,99% | 7 anni |
| Prestito personale Mysura Standard Creditis | € 147,84 | 7,07% | 7 anni |
| Prestito Personale Crediper Crediper | € 151,91 | 7,48% | 7 anni |
| Credito Flessibile Findomestic Banca | € 153,90 | 7,87% | 7 anni |
| Credito Personale Agos | € 154,53 | 8,69% | 7 anni |
| Prestito Compass Compass | € 178,63 | 13,42% | 7 anni |