Sport Bonus 2025: si apre la prima finestra per le domande online
Torna anche quest'anno lo Sport Bonus, un incentivo fiscale destinato alle imprese che fanno donazioni in denaro ad enti pubblici o concessionari che gestiscono impianti sportivi. La misura confermata dalla Legge di Bilancio 2025 permette alle imprese di accedere a un credito di imposta pari al 65% delle somme donate.

Sport Bonus 2025, scatta il conto alla rovescia. Nella giornata di venerdì 30 maggio, a partire dalle ore 16, si apre la prima finestra per l’inoltro online delle domande, da parte delle imprese, che vogliono fruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro, da effettuarsi in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici. È quanto annunciato dal Dipartimento per lo Sport, che indica come scadenza il giorno del 30 giugno 2025.
Come funziona lo Sport Bonus 2025?
Con la nuova legge di Bilancio torna anche quest’anno lo Sport Bonus, che dà la possibilità anche nel 2025 di effettuare erogazioni liberali per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche.
La normativa stabilisce in particolare che “la disciplina del credito d'imposta per le erogazioni liberali per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche, di cui all'articolo 1, commi da 621 a 626, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, si applica, limitatamente ai soggetti titolari di reddito d'impresa, anche per l'anno 2025, nel limite complessivo di 10 milioni di euro e secondo le modalità di cui al comma 623 dell'articolo 1 della citata legge n. 145 del 2018”.
Ad effettuare tali erogazioni possono essere esclusivamente le imprese, a cui viene riconosciuto un credito di imposta pari al 65 % dell’importo erogato da utilizzarsi in tre quote annuali di stesso importo.
Il limite all’importo erogabile posto dal legislatore alle imprese è pari al 10 per mille dei ricavi annui (riferiti all'anno 2024), mentre l’importo complessivo del credito di imposta riconosciuto a tutte le imprese non può eccedere i 10 milioni di euro per l’anno in corso.
Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.573,96
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.927,60
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.237,22
- Gestione: Online, in filiale
Come e quando presentare la domanda per lo Sport Bonus 2025?
Anche per quest’anno resta in vigore il procedimento definito dal d.p.c.m. 30 aprile 2019, che prevede l’apertura di due finestre temporali di 120 giorni. Il primo step è fissato per il prossimo 30 maggio e le domande dovranno essere presentate solo online mediante la piattaforma disponibile sul sito del Dipartimento per lo Sport.
La seconda finestra è fissata invece per il 15 ottobre con le stesse modalità operative. Sull’apposita piattaforma l’utente troverà la “guida alla compilazione” e i riferimenti per l’assistenza tecnica e procedurale.
Dalla data di apertura dei termini per la presentazione delle domande, i soggetti interessati hanno 30 giorni di tempo per presentare la domanda di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale. A seguito delle erogazioni effettuate e certificate dagli enti destinatari, il Dipartimento autorizzerà le imprese ad usufruire del credito di imposta dandone contemporaneamente comunicazione all’Agenzia delle Entrate, che potrà così effettuare i controlli dovuti. I soggetti beneficiari delle erogazioni liberali sono tenuti a dare adeguata pubblicità delle somme ricevute attraverso l'utilizzo di mezzi informatici.
Successivamente i soggetti beneficiari, così come già avvenuto negli anni precedenti, dovranno anche rendicontare al Dipartimento per lo Sport i lavori eseguiti con le somme utilizzate. La rendicontazione, negli anni passati, veniva redatta in forma di relazione semplice e inviata poi via e-mail.