logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Bonus computer 2024: cos'è e come richiederlo

Torna il Bonus computer anche nel 2024. L'agevolazione, pensata per favorire il processo di digitalizzazione nel nostro Paese, è destinata alle famiglie con studenti che frequentano le scuole superiori o l'università. L'ISEE della famiglia non deve superare i 20.000 euro annui.

Pubblicato il 13/03/2024
salvadanaio pieno di monete e scritta bonus
Bonus computer: a chi è rivolto e come richiederlo

Incoraggiare il processo di digitalizzazione nel nostro Paese e ridurre il digital divide tra le varie fasce della popolazione. È questo l’obiettivo del Bonus computer, che prevede uno sconto di 300 euro per chi deve comprare un nuovo dispositivo. È possibile comprare personal computer, Mac portatili o fissi, prodotti nuovi o usati. La misura, valida anche per il 2024, è stata pensata dal Governo per le famiglie con studenti che frequentano le scuole superiori o l’università. L’agevolazione, però, non è destinata proprio a tutti: ci sono infatti dei requisiti economici da rispettare per accedere alla misura. L’ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) della famiglia dello studente non deve superare i 20.000 euro annui.

Il Bonus computer può essere richiesto una sola volta. Chi ha già beneficiato della misura lo scorso anno, non potrà richiederla anche nel 2024. Inoltre, lo sconto non è valido per stampanti, scanner o altri accessori appartenenti al mondo dell’informatica. I computer, che potranno essere anche usati o ricondizionati, potranno avere qualsiasi sistema operativo installato: i consumatori potranno scegliere infatti tra Windows, macOS, Linux, ChromeOS ed eccetera.

Come accedere al Bonus computer

Per richiedere il Bonus computer, va inviata la richiesta tramite l’App IO, applicazione ideata per interagire in maniera semplice e sicura con i servizi pubblici locali e nazionali direttamente dal proprio smartphone. Con pagoPA integrata nell’app, gli utenti possono anche pagare in modo rapido e sicuro i servizi di tutti gli enti della Pubblica Amministrazione.

Il primo passo per ottenere lo sconto di 300 euro è registrarsi sull’App ed essere in possesso di credenziali SPID o CIE. Chi è già registrato, potrà invece procedere all’accesso sull’App IO tramite Pin o riconoscimento biometrico. Una volta entrati, bisognerà compilare la domanda per il bonus computer 2024 presente nella sezione “Bonus e sconti”, all’interno della scheda Portafoglio. Bisognerà poi compilare il form, inserendo le generalità, il codice fiscale, l’ISEE e l’IBAN e la copia dei documenti personali.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Cos'è il voucher connettività?

Il voucher connettività non va confuso con il bonus computer. Il voucher, che prevede l’erogazione di un contributo di connettività per abbonamenti ad internet ultraveloce, si rivolge a micro, piccole e medie imprese e a persone fisiche titolari di Partita IVA che esercitano, in proprio o in forma associata, una professione intellettuale o una delle professioni non organizzate. La misura consiste nel riconoscimento di un contributo, sotto forma di sconto, sul prezzo di vendita dei canoni di connessione ad internet in banda ultra larga.

Cosa sono i prestiti elettronica e PC?

Per finanziare l’acquisto di articoli di elettronica di consumo, come pc, macchine fotografiche, telefoni cellulari e smartphone, si può ricorrere anche a un prestito. I consumatori possono optare per un prestito personale o per un prestito finalizzato. Nel secondo caso sono i venditori a stipulare con banche e finanziarie accordi a condizioni esclusive. Con un prestito finalizzato, infatti, il finanziamento è vincolato all’acquisto di un articolo di elettronica e viene concesso dalla finanziaria al venditore e poi rimborsato dall’acquirente in comode rate.

Per accedere a un prestito per l’acquisto di un computer non servono particolari requisiti. Il richiedente deve dimostrare di avere un reddito certo e una buona affidabilità creditizia. Solo in alcuni casi, per scongiurare episodi di insolvenza, è possibile che l’istituto di credito richieda un garante, ossia una terza persona, che intervenga in caso di mancato rimborso delle rate. Tra i parametri da valutare nella scelta di un prestito elettronica figura senza alcun dubbio il TAEG, Tasso Annuo Effettivo Globale, che esprime il costo totale del finanziamento su base annua e viene espresso in termini percentuali.

Confronta le offerte di piccolo prestito da 5.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 77,21 TAEG 7,99%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 7,99% TAN: 7,71% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 77,21
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.485,64
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 75,12 TAEG 8,36%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,36% TAN: 6,40% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 75,12
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.553,39
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 82,90 TAEG 10,42%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 10,42% TAN: 9,95% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 82,90
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.963,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Compass
Rata mensile € 89,32 TAEG 13,63%
Prestito Compass Compass
  • TAEG: 13,63% TAN: 11,90% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 89,32
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 7.599,27
  • Gestione: In fIlIale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,63. Importi fino a € 5.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 15/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,4 su 5 (basata su 5 voti)

Articoli correlati