logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Consumi: i 5 trend dell’elettronica di consumo del 2021

Nel 2021, grazie al successo delle vaccinazioni, gli italiani sono tornati a spendere. Il loro interesse, secondo uno studio di MediaWorld, si è concentrato sull’elettronica per lo smart working, la gestione in generale della casa e, grazie alle agevolazioni del Governo, sulle nuove tv smart.

Pubblicato il 14/02/2022
coppia sorridente che cucina con il forno
Spese degli italiani nel settore high tech

La pandemia ha cambiato il comportamento del consumatore tipo, determinando nuovi fenomeni (come lo smart working) e anche riscoperte di vecchie abitudini. Insomma, gli obblighi imposti dal Covid-19 hanno modificato la quotidianità delle famiglie italiane, nel 2021 tornate a spendere grazie al successo della campagna di vaccinazione e a un mercato del credito che ha continuato ad essere conveniente. I tassi d’interesse bassi hanno invogliato gli italiani anche a chiedere prestiti per le loro esigenze per quanto riguarda i campi dell’elettronica, dell’informatica e dei beni strumentali.

Il motore principale di questo cambiamento, infatti, è stata proprio la tecnologia, e MediaWorld, leader nella distribuzione di elettronica (dai sistemi professionali a prodotti entry-level per la casa, il tempo libero, l’ufficio, le professioni e le passioni), fornisce una foto dei 5 trend che hanno caratterizzato gli acquisti durante il 2021.

Lo smart working e l’ufficio in casa

Lo scorso anno è stata riscontrata una forte crescita del canale online, con valori a doppia cifra per la vendita di prodotti come monitor, tablet, desktop e stampanti laser, valori confermati dalle ottime performance ottenute dagli stessi prodotti anche negli store fisici. Questo dato mostra quanto il lockdown e l’introduzione dello smart working (ma anche la DAD) abbiano inciso sui bisogni e sulle abitudini degli italiani, che hanno iniziato a costruire in casa postazioni di lavoro. Il 2021 infatti è stato l’anno in cui lo smart working è entrato nel vocabolario di tutti, diventando una realtà anche per quelle aziende che fino a qualche anno fa nemmeno lo prendevano in considerazione.

Il bonus alimenta il mercato della tv smart

Nonostante il successo dei prodotti high tech per lavorare da casa, il podio dei beni di consumo più acquistati lo scorso anno è stato di TV (grazie alle agevolazioni del Governo), ricevitori TV ed elettrodomestici per la casa. Sono andate per la maggiore le Tv più piccole, quelle con i prezzi per cui il bonus consentiva di cambiare device con il maggiore ritorno. Il contributo potrebbe aver stimolato la domanda in funzione della necessità emersa durante il lockdown di avere in famiglia altri schermi per rispondere alle esigenze parallele di tutti i membri. In ogni caso, le TV acquistate sono state smart, connesse al web e in grado di collegare senza sforzi le piattaforme di streaming.

Lavastoviglie, asciugatrici e forni più efficienti

Nel segmento per la casa si è riscontrato un forte aumento sia nel comparto del ‘grande elettrodomestico’ sia nel ‘piccolo’. In entrambi sono emerse preferenze per prodotti rivolti alla pulizia e per le funzionalità legate all’igienizzazione. Tra i primi è spiccata la domanda per lavastoviglie, asciugatrici e forni, con l’obiettivo di rendere la casa più performante, con prodotti volti a rendere più efficienti e semplici le faccende domestiche. Le caratteristiche richieste dagli italiani sono state velocità di esecuzione (cicli più veloci per lavastoviglie e asciugatrici), connessione con lo smartphone e assicurazione di una profonda igienizzazione e programmi ad hoc di pulizia.

Cucina high tech per esaltare gusto e leggerezza

Tra i prodotti più acquistati nel 2021 ne troviamo due dedicati al food, a testimoniare che il Covid ha riportato molti ai fornelli, sia per passare il tempo, sia per sperimentare nuove ricette e modalità di preparazione dei cibi. In questo contesto, la domanda si è concentrata, oltre che sulle aspirapolveri, anche sulle macchine del caffè e le friggitrici (soprattutto quelle ad aria). In base ai dati sui prodotti più acquistati per quanto riguarda la sfera della cucina, è evidente come l’emergere di nuove esigenze e consapevolezze legate al food abbia fatto sì che i prodotti più richiesti fossero quelli dove la tecnologia si pone a servizio degli ingredienti per esaltarne qualità e sapore.

La scopa ricaricabile è il nuovo status symbol

Ultima tendenza esplosa nel corso del 2021, è l’interesse degli italiani (superiore addirittura a quello per le friggitrici e le macchine del caffè) sono le aspirapolveri, con una particolare preferenza per quelle ricaricabili (con alcuni brand diventati un must da esibire e non più da chiudere nello sgabuzzino). Complice anche il fatto del maggior tempo trascorso in casa, infatti, non stupisce che la scopa ricaricabile di design abbia sostituito le borse come esempio di status symbol. Sempre in questo settore è sempre in auge il robot aspirapolvere, molto richiesti perché permettono di abbattere i tempi dedicati alle pulizie domestiche e di essere connessi e controllati dallo smartphone.

A cura di: Fernando Mancini

Articoli correlati