I migliori prestiti liquidità di febbraio 2023
Aumento record delle richieste di finanziamenti personali a inizio anno. Segno più anche per i prestiti finalizzati. A salire ancora una volta sul podio sono i prestiti liquidità, che risultano i più ricercati nel mercato del credito al consumo. Tante le proposte delle banche a febbraio.

Partenza d'anno sprint per i prestiti personali. Nel mese di gennaio è stato registrato un record delle richieste. Il 2023 si aperto, infatti, con un incremento del +11,7% di finanziamenti personali e finalizzati e in particolare con un aumento del +31,4% dei prestiti personali. È quanto emerge dal Barometro Crif che ha esaminato l’andamento delle richieste di credito da parte delle famiglie durante il mese scorso. L’analisi evidenzia anche che i prestiti finalizzati si attestano a un importo medio richiesto pari a 5.722 euro contro i 12.071 euro dei prestiti personali.
A guidare la classifica sono i prestiti liquidità che ancora una volta si piazzano al primo posto per il maggior numero di richieste. Secondo l’Osservatorio Prestiti di PrestitiOnline.it, infatti, nel periodo settembre 2022 - febbraio 2023 il prestito liquidità ha contato per il 27,25% sul totale delle richieste di finanziamento. L’ammontare medio di una richiesta per liquidità è pari a 9.266 euro, mentre la durata più ricercata da chi fa richiesta di questo prestito per far fronte a una spesa improvvisa o a impegni pregressi è di 60 mesi. Negli ultimi sei mesi, secondo i dati diffusi dall’Osservatorio e relativi alle province, la finalità liquidità è stata più richiesta ad Avellino con il 33,97%, segue Belluno con il 32,58% e in terza posizione troviamo Frosinone con il 32,52%.
Le offerte di prestiti liquidità di febbraio 2023
Scopriamo insieme quali sono i migliori prestiti liquidità di febbraio. Abbiamo cercato l’offerta più conveniente con l’aiuto di Segugio.it, partendo da una simulazione da 10.000 euro per una durata di 84 mesi per un impiegato di 40 anni residente in provincia di Milano. La rilevazione è stata effettuata il 16 febbraio e presenta come soluzioni più vantaggiose:
- Prestito liquidità Younited Credit
- Prestito liquidità Sella Personal Credit

Tra i prestiti liquidità più convenienti di febbraio c’è quello di Younited Credit con rata mensile di 154,05 euro (Tan fisso 6,32% e Taeg 7,91%). Questo prodotto è riservato a chi ha reddito dimostrabile e un’età compresa tra 18 e 70 anni. L’importo finanziabile è compreso tra 3.000 a 50.000 euro per durate fino a 72 mesi e tra 6.000 e 29.500 euro per la durata di 84 mesi. Chi sceglie questo prestito liquidità non deve affrontare né spese mensili, né annuali.
Inoltre, non sono richieste garanzie. I documenti richiesti per questo prestito sono: codice fiscale, carta di identità, documento di reddito (ultime due buste paga se lavoratore dipendente; ultimo cedolino pensione se pensionato e ultimo modello unico PF completo se libero professionista). Occorre anche un documento della banca che attesti codice IBAN e BIC. La somma viene erogata tramite bonifico sul conto corrente del richiedente; il rimborso avviene mediante addebito diretto su conto corrente a data fissa.

Il prestito liquidità di Sella Personal Credit presenta una rata mensile di 154,87 euro (Tan fisso 7,80% e Taeg 8,16%). Questo prodotto è riservato ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato con almeno 12 mesi di lavoro dalla richiesta; ai lavoratori autonomi con almeno 24 mesi di attività con CCIAA in visione e ai pensionati.
Il massimo importo finanziabile è di 60.000 euro, mentre la durata massima prevista è di 120 mesi. Per richiedere questo prestito occorrono: documento di identità, tessera sanitaria, permesso di soggiorno se cittadino extra UE, email, documento di reddito, Visura CCIA / Iscriz. Albo / Attribuzione P.IVA per cliente autonomo, estratto conto trimestrale e utenza intestata. L’accredito della somma avviene su conto corrente in 5 giorni. La scadenza della prima rata viene fissata il giorno 1 o 15 del mese.