logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

I migliori prestiti liquidità di ottobre 2022

L'istruttoria di una pratica di prestito liquidità è veloce. Solitamente la somma erogata è contenuta ed è per questo che il finanziamento viene concesso in tempi più rapidi rispetto ad altre forme di prestito. Non occorre presentare garanzie reali ai fini dell'ottenimento del capitale richiesto.

Pubblicato il 27/10/2022
Mani che reggono un mazzo di banconote fermate da un lucchetto
I migliori prestiti liquidità di ottobre 2022

Il prestito liquidità rientra nella categoria dei prestiti non finalizzati: il richiedente non deve presentare preventivi di spesa, né spiegare per quale motivo ha fatto richiesta del finanziamento. Ai fini dell’accesso al credito occorrono solo documenti reddituali e anagrafici. Questo tipo di prestito è tra i più richiesti in Italia: secondo l’Osservatorio di PrestitiOnline.it, nel periodo maggio 2022-ottobre 2022, ha contato per il 28,3% sul totale delle richieste di finanziamento effettuate sul portale. A seguire ci sono i prestiti green casa e quelli per l’acquisto di auto usate.

Chi richiede un prestito liquidità ha in media 42 anni. La durata più scelta per questo tipo di finanziamento, che consente di far fronte a spese improvvise o pregresse, è di 60 mesi. Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio, la finalità liquidità è più richiesta a Belluno con il 42,02%; al secondo posto c’è Terni con il 36,56% e in terza posizione abbiamo Isernia con il 34,15%.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Le offerte di prestito liquidità di ottobre 2022

Vediamo quali sono i prestiti liquidità più convenienti del mese di ottobre. Facciamo una simulazione da 10.000 euro per una durata di 84 mesi per un impiegato di 40 anni residente in provincia di Milano. La rilevazione è stata effettuata il 27 ottobre e presenta come soluzioni più vantaggiose:

  • Credito personale di Agos
  • Prestito liquidità Younited Credit

Agos propone Credito personale con una rata mensile di 147 euro (Tan fisso 6,19% e Taeg 7,05%). I destinatari di questo prestito liquidità sono privati con documentazione di reddito dimostrabile. L’importo finanziabile è compreso tra i 3.001 e i 9.999 euro e i 10.001 e i 30.000 euro. Le durate previste sono tra i 12 e i 120 mesi. Le spese mensili ammontano a 2,75 euro per rata, mentre l’imposta di bollo è pari a 2 euro. I documenti richiesti per ottenere il prestito liquidità Agos sono: documento di identità, codice fiscale, ultima busta paga per dipendenti, modello unico per autonomi, cedolino pensione per pensionati. L'esito della valutazione verrà comunicato via e-mail da parte di Agos Ducato e confermato anche tramite e-mail da Segugio.it. I clienti ricevono il bonifico direttamente sul conto corrente. Il rimborso avviene tramite addebito diretto su conto corrente.

Tra i prestiti liquidità più vantaggiosi del mese di ottobre c’è anche quello proposto da Younited Credit con una rata mensile di 147,27 euro (Tan fisso 5,34% e Taeg 6,43%). Gli utenti possono procedere direttamente online con firma digitale. A far richiesta di questo finanziamento possono essere tutti coloro che hanno tra i 18 e i 70 anni e un reddito dimostrabile. L’importo finanziabile è compreso tra i 3.000 e i 50.000 euro per durate fino a 72 mesi e tra i 6.000 e i 29.500 euro per la durata di 84 mesi. Le durate previste per questo prodotto sono: 36, 48, 60, 72, 84 mesi. Il Tasso Annuo Nominale è pari a: 4,33% per durata pari a 36 mesi; 4,63% per durata pari a 48 mesi; 4,76% per durata pari a 60 mesi; 5,12% per durata pari a 72 mesi; 5,34% per durata pari a 84 mesi. Assenti sia le spese mensili che annuali. Le spese assicurative, invece, sono facoltative e pari all'1,80% annuale sull'importo erogato. I documenti richiesti per il prestito liquidità Younited sono: codice fiscale o tessera sanitaria, carta di identità in corso di validità, ultime due buste paga, ultimo cedolino pensione, ultimo modello unico PF completo se libero professionista. Occorre anche un documento della banca che attesti codice IBAN e BIC. La somma viene concessa mediante bonifico bancario sul conto corrente indicato dal richiedente. Il rimborso avviene con addebito diretto su conto corrente (procedura RID) a data fissa.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati