logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Per i tassi dei prestiti in arrivo la discesa

Il picco dovrebbe essere alle spalle. L'Osservatorio di Segugio.it relativo al quarto trimestre 2023 evidenzia un ulteriore rialzo per i tassi applicati sui prestiti, ma le condizioni attuali di mercato lasciano credere che la discesa è iniziata, anche se a rilento.

Pubblicato il 23/01/2024
mercato prestiti con calcolatrice e monete
Osservatorio finanziamenti di Segugio.it

Il picco è stato raggiunto e, probabilmente, già superato. Il 2023 si è chiuso con nuovi rialzi dei tassi praticati sui finanziamenti, secondo quanto rilevato dall’ultimo Osservatorio di Segugio.it. Il trend non si è dunque arrestato, nonostante lo stop alla politica restrittiva da parte della Bce e i primi segnali di ribasso che invece sono emersi sul fronte dei mutui.

Rincari di un quarto alla fine del 2023

Il 2023 ha visto il Taeg medio dei prestiti attestarsi all’8,73%, il 25,6% in più rispetto al 2022, mentre le condizioni migliori si sono fermate al 6,30%. Queste tendenze indicano da una parte che i rialzi ai tassi ufficiali hanno inciso pesantemente sulle condizioni di accesso ai finanziamenti, dall’altra che vincere la pigrizia e mettere a confronto una pluralità di offerte consente di ottenere un risparmio consistente.

Dall’Osservatorio Finanziamenti di Segugio.it emerge, inoltre, che le condizioni praticate online sono sensibilmente migliori per i richiedenti, con tassi sui prestiti e sulla cessione del quinto di circa due punti percentuali inferiori a quelli veicolati tramite i canali tradizionali.

Le condizioni si sono fatte via via più difficili nel corso dell’anno appena trascorso, senza fermarsi neppure nel quarto trimestre, quando i migliori prestiti personali sono saliti al 7,64%, mentre per la cessione del quinto le condizioni variano dal 5,83% per i dipendenti privati al 4,72% per quelli pubblici, con la fascia intermedia costituita dai pensionati (5,77%). I privati valgono da soli poco meno di metà delle richieste (poco più del 48% nel quarto trimestre, in frenata rispetto a luglio-settembre), con i pubblici che superano il 29% e i pensionati al 22%.

Anche nel passato si è visto che i tassi di mercato si adeguano con qualche mese di ritardo alle mosse della Banca centrale europea, ma a questo punto c’è da attendersi che la tendenza al rialzo sia giunta a conclusione. Già nel primo trimestre di quest’anno è verosimile attendersi quanto meno una stabilizzazione dei tassi, anche se per i primi tagli l’istituto di Francoforte non ha fornito indicazioni che consentano di fare delle previsioni affidabili.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Un finanziamento su quattro è legato alla liquidità

La finalità più gettonata da chi richiede un finanziamento resta sempre la liquidità, anche se tra il terzo e il quarto trimestre perde due punti e mezzo, fermandosi al 28,5% delle richieste complessive. Si tratta di una finalità residuale, indicata da chi vuole tenersi le mani libere sull’impiego delle risorse ottenute e questo comporta l’accettazione di un tasso d’interesse superiore alla media.

Prosegue la crescita dei finanziamenti richiesti in relazione all’acquisto di un’auto usata (19,3% del totale), il che si spiega soprattutto alla luce del dinamismo che sta caratterizzato il settore dell’automotive. A differenza del passato, inizia a svilupparsi anche il mercato di seconda mano relativo ai veicoli a basso tasso di inquinamento, che rispondono alle nuove normative in termini di emissioni. Cresce anche la finalità della ristrutturazione casa (14,3%), con un balzo di 1,4 punti che si spiega probabilmente con la volontà di accedere ai bonus in scadenza.

Lo scenario cambia se si guarda agli importi medi richiesti. In questo caso la somma più ingente riguarda la finalità consolidamento (con una media di 19.200 euro, mille in più rispetto al terzo trimestre), seguita dall’acquisto di un’automobile nuova, dalla ristrutturazione immobiliare e dall’acquisto di un autoveicolo di seconda mano.

La durata media supera di poco i cinque anni

Passa il tempo, cambia la congiuntura, ma resta sostanzialmente stabile la tempistica dei rimborsi. Nel quarto trimestre la richiesta di prestiti per durata è stata di 5,37 anni, non distante dalle rilevazioni trimestrali precedenti. Quanto alla somma richiesta, tra ottobre e dicembre si attesta sui 12 mila euro, qualcosa in più rispetto a luglio-settembre, ma anche in questo caso su livelli non distanti dai passati trimestri.

Infine, uno sguardo alla provenienza delle richieste. Il Nord copre metà delle domande (ma è anche l’area più popolosa della Penisola), con il Mezzogiorno al 28% e il Centro al 22%. Il peso del Settentrione sale un po’ (intorno al 52%) se si considerano le richieste di importo superiori ai 10 mila euro, ma anche in questo caso il risultato non sorprende, dato che si tratta della macroarea più ricca del Paese. A proposito della fascia alta dei finanziamenti, la finalità del consolidamento è la più gettonata (27,9%) e in crescita tra il terzo e il quarto trimestre. Crescono – su livelli più contenuti – anche le richieste per l’acquisto di automobili nuove usate e per le spese di ristrutturazione, mentre cala l’ambito della liquidità.

Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 151,16 TAEG 7,28%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 7,28% TAN: 7,05% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 151,16
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.697,44
  • Gestione: Online
Tempi erogazione: 2 GIORNI
FAI UN PREVENTIVO
FAI UN PREVENTIVO
logo Crediper
Rata mensile € 151,91 TAEG 7,48%
Prestito Personale Crediper Crediper
  • TAEG: 7,48% TAN: 7,20% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 151,91
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.774,13
  • Gestione: Online
Tempi erogazione: 2 GIORNI
FAI UN PREVENTIVO
FAI UN PREVENTIVO
logo Creditis
Rata mensile € 150,37 TAEG 7,63%
Prestito personale Mysura Standard Creditis
  • TAEG: 7,63% TAN: 6,58% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 150,37
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.827,15
  • Gestione: Online
Tempi erogazione: 3 GIORNI
FAI UN PREVENTIVO
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
Tempi erogazione: 5 GIORNI
FAI UN PREVENTIVO
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 158,20 TAEG 8,80%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 8,80% TAN: 8,46% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 158,20
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.288,80
  • Gestione: Online, in filiale
Tempi erogazione: 3 GIORNI
FAI UN PREVENTIVO
FAI UN PREVENTIVO
logo Santander Consumer Bank
Rata mensile € 160,84 TAEG 10,01%
Prestito Personale Santander Consumer Bank
  • TAEG: 10,01% TAN: 8,99% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 160,84
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.762,56
  • Gestione: Online
Tempi erogazione: 2 GIORNI
FAI UN PREVENTIVO
FAI UN PREVENTIVO
logo Sella Personal Credit
Rata mensile € 175,99 TAEG 12,65%
Prestito Personale Sella Personal Credit
  • TAEG: 12,65% TAN: 11,90% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 175,99
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 14.783,16
  • Gestione: Online, a dOmiciliO
Tempi erogazione: 2 GIORNI
FAI UN PREVENTIVO
FAI UN PREVENTIVO
logo Compass
Rata mensile € 178,63 TAEG 13,42%
Prestito Compass Compass
  • TAEG: 13,42% TAN: 11,90% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 178,63
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 15.114,54
  • Gestione: In fIlIale
Tempi erogazione: 1 GIORNI
FAI UN PREVENTIVO
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 7,05, TAEG da 7,28. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 16/01/2025 ore 09:00.
A cura di: Redazione

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati