logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Prestiti per studio: quali sono le migliori università in Italia

Dalla Sapienza di Roma al Politecnico di Milano, dalla Bocconi alla Normale di Pisa: ecco quali sono gli atenei top in Italia, secondo la classifica di QS World University Rankings 2024. Scopri che cosa sono e come funzionano i prestiti per studenti e trova le offerte più convenienti.

Pubblicato il 17/04/2024
cappello di laurea poggiato su libri
Prestiti studio: la classifica delle migliori università in Italia

L’università La Sapienza di Roma si conferma per il quarto anno consecutivo al primo posto al mondo per gli studi classici e, per la prima volta, si piazza al decimo posto per l’archeologia. E sempre per lo studio dell’antichità, eccelle la Normale di Pisa che si posiziona quinta. Brilla anche il Politecnico di Milano, che ottiene la settima posizione sia per architettura che per arte e design e il nono posto in graduatoria per ingegneria meccanica e aeronautica. Non è da meno l’università Bocconi di Milano, che guadagna il settimo posto per il marketing e il nono per l’economia gestionale.

La classifica internazionale che laurea i migliori atenei

Sapienza di Roma, Norma di Pisa, Politecnico di Milano e Bocconi sono le quattro università italiane al top nel mondo in alcune discipline specifiche. È quanto emerge dal QS World University Rankings 2024, la classifica internazionale dei migliori atenei per disciplina accademica redatta ogni anno ed elaborata dagli analisti di QS Quacquarelli Symonds, la società di consulenza e ricerca educativa specializzata nell’analisi del settore dell’istruzione superiore, fondata a Londra nel 1990 da Nunzio Quacquarelli e il suo socio Matt Symonds.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Università americane e inglesi dominano la graduatoria generale

È vero che l’Italia primeggia nel mondo per studi classici, architettura e design, ingegneria e marketing. Ma è altrettanto vero che, allargando il focus dalla graduatoria delle singole discipline di insegnamento alla classifica generale, non ci sono atenei tricolori nelle prime cento posizioni. La classifica generale stilata da QS Quacquarelli Symonds vede nella top ten delle migliori università al mondo:

  1. Harvard University;
  2. University of Cambridge;
  3. University of Oxford;
  4. Stanford University;
  5. University of California, Berkeley (UCB);
  6. Yale University;
  7. Massachusetts Institute of Technology (MIT);
  8. New York University;
  9. University of California, Los Angeles (UCLA);
  10. UCL.

Scorrendo questa lista balza subito all’occhio che quest’ordine di merito è dominato dalle università americane e anglosassoni. L’Harvard University è l’ateneo più performante al mondo, con il primo posto ottenuto in 19 discipline. Passando sotto la lente d’ingrandimento l’elenco del QS World University Rankings 2024, l’unica nota positiva per il nostro Paese è che fra i primi 50 posti al mondo negli studi di materie letterarie e artistiche, ci sono 22 atenei italiani.

Anche quest’anno le università americane svettano in 32 discipline d’insegnamento, sebbene abbiano registrato un calo delle performance del 24%. In seconda posizione c’è il Regno Unito, con 16 discipline, mentre in Europa, oltre a La Sapienza di Roma, si distinguono due università olandesi (Wageningen per agricoltura e silvicoltura e Amsterdam per studi sulla comunicazione e sui media) e due svizzere: l’Eth, il Politecnico di Zurigo, e la scuola alberghiera Ehl di Losanna.

Prestito per studio: che cos’è e come funziona

Se ambisci a frequentare le migliori università in Italia o all’estero, puoi ottenere un prestito per la famiglia per finanziare una formazione d’eccellenza per te o, se sei un genitore, per i tuoi figli. La scelta dell’ateneo, della facoltà e dei corsi sono fattori chiave per il percorso di studio e poi per l’ingresso nel mondo del lavoro. Così come questa forma di finanziamento è spesso utilizzata anche per coprire le spese di master post laurea.

Con il comparatore di Segugio.it per prestiti personali, puoi trovare le offerte più vantaggiose tra i partner per un prestito per studio. Un finanziamento che si caratterizza per un rientro del capitale concesso dalla banca o dalla società finanziaria al termine degli studi. Con il tool di Segugio.it, puoi anche trovare i migliori prestiti personali a tassi convenienti.

Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,69 TAEG 6,96%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Compass
Rata mensile € 178,63 TAEG 13,42%
Prestito Compass Compass
  • TAEG: 13,42% TAN: 11,90% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 178,63
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 15.114,54
  • Gestione: In fIlIale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 6,75, TAEG da 6,96. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 03/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 5 voti)

Articoli correlati