Vacanze sicure: ecco 8 consigli per proteggerti dalle truffe online
Dal diffidare da offerte troppo ghiotte al controllo delle recensioni, fino al no ai pagamenti con bonifico: ecco i consigli di Polizia di Stato e Airbnb per evitare di incappare nelle truffe online (che sono in aumento) quando prenoti le tue vacanze. E trova il prestito viaggi su misura per te.
Le truffe online sono in aumento in Italia. Secondo il rapporto 2023 della Polizia Postale, questi reati finanziari hanno subito un balzo all’insù del +6% rispetto al 2022. Solo l’anno scorso, sono stati 16mila i casi di raggiri sul web gestiti dalla Polizia Postale, di cui molti legati alla prenotazione di case vacanze, pacchetti e titoli di viaggi.
Inoltre, a sorpresa, le vittime delle “trappole” di Internet sono Gen Z e Millenial: per quanto native digitali, infatti, le nuove generazioni tendono a fare acquisti d’impulso e questo fa abbassare la soglia di attenzione in fatto di sicurezza online.
Proprio per evitare che le ferie estive ormai imminenti si trasformino in brutte sorprese all’arrivo a destinazione, Polizia di Stato e Airbnb (il portale che fa incontrare domanda e offerta per affitti brevi) hanno messo a punto 8 consigli per aiutarti a proteggerti dalle frodi che corrono in Rete, soprattutto alla vigilia dell’esodo di agosto.
Parti in vacanza senza pensieri con un piccolo prestito:
- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.508,02
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.507,46
- Gestione: Online
I consigli “anti-truffa” di Polizia di Stato e Airbnb
Dalla collaborazione tra Polizia di Stato e Airbnb arriva un vademecum in 8 punti per metterti al riparo dal rischio di incappare in truffe online mentre stai prenotando sul web la tua vacanza.
Ecco gli 8 consigli sintetizzati nell’elenco puntato che segue:
- controlla sempre l’indirizzo del sito web sul quale stai visualizzando l’offerta: che tu stia utilizzando un pc o uno smartphone, meglio verificare che la prenotazione avvenga tramite la piattaforma ufficiale;
- non cliccare mai su link sconosciuti visualizzati sui social media: se non sei certo che un messaggio o un post provengano da un’azienda affidabile, meglio non interagire con essi e non cliccare su eventuali link presenti;
- diffida di offerte troppo convenienti o richieste di caparra: se un’offerta o un annuncio sono troppo “ghiotti” per essere veri, la truffa potrebbe essere in agguato. In questo caso, non avere fretta e valuta bene caratteristiche dell’annuncio e recensioni esistenti, a maggior ragione se ti sollecitano al pagamento di una caparra;
- non pagare mai con bonifico bancario, meglio utilizzare la carta di credito, che offre più tutele. Se ti chiedono di saldare la spesa per un viaggio con bonifico bancario, criptovalute o carte regalo, è probabile che si tratti di una truffa;
- prenota, paga e comunica solo sulla piattaforma. Per quanto la proposta di trattare privatamente fuori dal portale possa “ingolosirti” perché ti fa risparmiare, ricorda che questa mossa non consente poi di usufruire delle garanzie Airbnb;
- controlla le recensioni. Conoscere le opinioni di altri ospiti è utile per farsi un’idea prima di prenotare, controllando le valutazioni e le recensioni;
- a prenotazione effettuata, prima di mettersi in viaggio, è preferibile contattare l’host per prendere accordi sull’arrivo, e verificare eventuali necessità. In caso di mancata risposta, rivolgiti subito al servizio clienti;
- segnala un dubbio nel modo giusto: su Airbnb, puoi segnalare messaggi controversi dalla messaggistica interna, mentre puoi evidenziare casi sospetti tramite una bandierina presente su ciascun annuncio. Se hai effettuato un pagamento fuori dal sito, contatta subito l’assistenza clienti, che è a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Trova un prestito viaggi conveniente per partire a luglio 2024
Che tu sia alla ricerca di un affitto breve, un alloggio in hotel con pensione completa o un pacchetto vacanze all-inclusive per vivere al meglio la tua estate 2024, un prestito viaggi e vacanze è la soluzione a tua disposizione per non essere ostaggio del portafogli.
Con il comparatore di Segugio.it, puoi mettere a confronto i prestiti personali proposti dalle banche e dalle società finanziarie partner a luglio 2024 e trovare la soluzione che più si adatta alle tue esigenze e possibilità di spesa.
Per farti aiutare nella scelta, è disponibile anche il servizio di assistenza telefonica gratuita e senza impegno al numero verde 800.97.97.90.
Le offerte di piccolo prestito da 5.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 76,06 | 7,49% | 7 anni |
Prestito Personale Crediper Crediper | € 77,31 | 8,10% | 7 anni |
Prestito personale Mysura Standard Creditis | € 75,14 | 8,12% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 75,12 | 8,36% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 82,90 | 10,42% | 7 anni |
Prestito Personale Santander Consumer Bank | € 82,21 | 10,98% | 7 anni |
Prestito Personale Sella Personal Credit | € 88,00 | 12,70% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 89,32 | 13,63% | 7 anni |
Prestito Personale Credito Emiliano (Credem) | € 76,20 | 8,19% | 7 anni |