logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Le migliori cessioni del quinto per dipendenti pubblici a luglio 2024

La cessione del quinto, il cui rimborso avviene con l'addebito diretto della rata sullo stipendio o sulla pensione, continua ad attrarre gli italiani per la sua convenienza. Oggi, infatti, le migliori offerte per dipendenti pubblici presentano un Taeg pari al 4,67 per cento.

Pubblicato il 23/07/2024
segugio.it offerte di cessione del quinto 2024
Offerte di cessione del quinto per dipendenti pubblici

Crescono le richieste di cessione del quinto da parte dei dipendenti pubblici nel secondo trimestre 2024. Lo rivela l’ultimo Osservatorio Prestiti di Segugio.it, secondo cui le domande di finanziamento presentate da questa platea occupano il 33,8% del totale rispetto al 32,3% del primo trimestre. Al primo posto i dipendenti privati, le cui domande di cessione del quinto coprono il 47,8% del campione esaminato. Infine ci sono le richieste di prestito presentate dai pensionati che rappresentano il 18,4% del totale.

La cessione del quinto, finanziamento a tasso fisso e con durata massima di 10 anni, continua ad attrarre gli italiani per la sua convenienza. Oggi, infatti, le migliori offerte per dipendenti pubblici presentano un Taeg pari al 4,67%, che sale al 5,82% per i pensionati e al 6,21% per i dipendenti privati. Il migliore Taeg previsto per i prestiti personali è invece pari al 7,19%.

Con l’aiuto del comparatore gratuito di Segugio.it scopriamo quali sono le migliori cessioni del quinto per dipendenti pubblici a luglio, facendo una simulazione con rata di 300 euro per una durata del prestito di 10 anni. Il richiedente è un impiegato di 45 anni residente a Roma, con contratto a tempo indeterminato, 15 anni di anzianità lavorativa e stipendio mensile di 1900 euro.

Scopri la convenienza della cessione del quinto fai subito un preventivo

Ecco le occasioni di martedì 23 luglio:

Con la cessione del quinto dello stipendio di Bibanca il netto erogato ammonta a 28.139,98 euro (Taeg 5,23% e Tan 5,11%). Questo prestito è riservato a chi ha reddito da lavoro dipendente (sia esso privato, pubblico o statale) o da pensione con età compresa tra 18 e 75 anni. Le durate previste sono pari a: 48, 60, 72, 84, 96, 108, 120 mesi. I clienti non devono affrontare né spese mensili, né annuali. Obbligatoria, invece, l’assicurazione Rischio vita-Rischio impiego: attualmente il premio è a carico della banca. La somma viene concessa tramite bonifico bancario o con assegno circolare. Il rimborso – nel caso dei dipendenti pubblici - viene effettuato dal datore di lavoro presso cui il cliente è dipendente tramite addebito diretto sullo stipendio.

La cessione del quinto di @micoquinto easy prevede un netto erogato di 27.773,26 euro (Taeg 5,54% e Tan 5,39%). Questo prestito si rivolge a chi ha reddito da lavoro dipendente (sia esso privato, pubblico o statale) o da pensione con età compresa tra 18 e 75 anni. L’età massima per i dipendenti è di 65 anni, mentre l’età massima alla scadenza è di 80 anni non compiuti. Le durate previste sono pari a: 36, 48, 60, 72, 84, 96, 108, 120 mesi. Azzerate sia le spese mensili che annuali. L’importo sarà erogato mediante bonifico bancario sul conto corrente indicato dal richiedente.

Con Capitalfin il netto erogato è pari a 27.693,62 euro (Taeg 5,60% e 5,46%). Questa soluzione è destinata a dipendenti, pubblici e privati, con contratto a tempo indeterminato; e a pensionati fino agli 85 anni di età, che potranno usufruire di un prestito a tasso fisso, con semplici rate costanti mensili e senza esplicitarne la finalità. È il datore di lavoro (o l’istituto previdenziale per i pensionati) a provvedere al rimborso con trattenuta mensile direttamente dal cedolino. Il massimo importo finanziabile è pari a 100.000 euro. Le durate previste sono pari a: 24, 36, 48, 60, 72, 84, 96, 108, 120 mesi. La somma viene concessa tramite bonifico o assegno circolare non trasferibile. La prima rata è sempre indicata nel contratto e sarà pagata entro e non oltre il secondo mese successivo alla data della messa a disposizione del cliente della totalità delle somme.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati