logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

L’INPS aggiorna i tassi della cessione del quinto per pensionati

È il 13,68% il tasso medio indicato per classi di importo fino a 15.000 euro e il 9,97% il tasso per classi di importo oltre i 15.000 euro. L’aggiornamento indicato dall’INPS fa riferimento ai tassi medi praticabili dagli istituti di credito in base all’entità del prestito.

Pubblicato il 24/07/2024
segugio.it offerte di cessione del quinto 2024
L'INPS aggiorna i tassi medi applicabili alle cessioni pensionati

I pensionati che a partire da questo mese e fino a settembre richiederanno un prestito con cessione del quinto, dovranno fare riferimento ai tassi di interesse aggiornati dall’INPS per il trimestre in corso.

L’aggiornamento indicato dall’Ente fa riferimento ai tassi medi praticabili dagli istituti di credito in base all’entità del prestito. Nello specifico sono questi i valori comunicati:

  • tassi medi 13,68% e tassi soglia usura del 21,10% per classi di importo fino a 15.000 euro;
  • tassi medi 9,97% e tassi soglia usura del 16,46% per classi di importo oltre i 15.000 euro.

A seguito del decreto n. 62375 del 24 giugno 2024 del Ministero dell’Economia e delle finanze che ha reso noti i nuovi tassi effettivi globali medi (TEGM), INPS precisa nel messaggio 2614 del 16 luglio 2024 il valore dei tassi applicabili per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, che rimarranno in vigore dal 1° luglio al 30 settembre 2024, relativi quindi al terzo trimestre dell’anno in corso.

Scopri la convenienza della cessione del quinto fai subito un preventivo

Cos’è la cessione del quinto della pensione

La cessione del quinto della pensione è una forma di finanziamento che consente di ottenere una somma di denaro pari a un massimo del 20% del netto della pensione.

Regolamentata dal DPR n. 180 del 1950, la cessione del quinto era un tempo riservata ai dipendenti statali, quindi in seguito fu estesa anche ai dipendenti privati e ai pensionati con la Legge n. 80 del 2005, stabilendo come condizione necessaria quella di avere un reddito fisso e continuativo.

Per accedere a un prestito con cessione del quinto della pensione occorre avere infatti precisi requisiti di reddito, nello specifico percepire una pensione tale che, escluso l'importo della rata, consenta di disporre di un reddito minimo di sussistenza. Di fatto, la pensione deve essere di importo superiore al trattamento INPS minimo e dunque avere le caratteristiche di cedibilità.

Altra condizione necessaria è che il richiedente il prestito sia in buono stato di salute, visto che a garanzia della somma erogata la banca richiede che si sottoscriva un’assicurazione rischio vita.

Il prestito viene rimborsato con trattenute dirette sul cedolino della pensione, decurtato ogni mese dall’ente pensionistico incaricato a versare la rata mensile al creditore.

Come risparmiare sulla cessione del quinto

I tassi forniti dalle tabelle INPS sono quelli medi applicabili, ma di fatto sul mercato le condizioni dettate dalla concorrenza riescono a essere molto più convenienti. Se poi si cerca una cessione del quinto della pensione sul mercato online servendosi di un comparatore, si riesce a strappare condizioni ancora più interessanti. Solo per avere un dato di riferimento, secondo l’Osservatorio Prestiti di Segugio.it nel secondo trimestre di questo anno il miglior tasso per una cessione del quinto concessa attraverso il portale Prestiti di Segugio.it è 5,82%, in lieve calo rispetto al trimestre precedente (5,84%).

Un esempio di cessione del quinto conveniente per un pensionato

Se ipotizzassimo di richiedere una cessione del quinto online per un pensionato di 64 anni residente a Roma (1 anno di anzianità pensionistica e una pensione di € 1.900) impegnando la rata di € 300, la migliore occasione il 24 luglio è @micoquinto easy pensionati di Banca Nuova Terra, con un netto erogato di € 26.558,80, Tan 6,38% e Taeg 6,58%.

@micoquinto easy pensionati di Banca Nuova Terra è un prestito 100% online rivolto a soggetti con un’età massima di 80 anni al termine del finanziamento, che prevede zero commissioni e zero spese accessorie.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati