Acquisto auto: i prestiti più convenienti di febbraio 2022
Nel periodo settembre 2021-febbraio 2022 il prestito auto è stato uno dei finanziamenti più richiesti nel nostro Paese. Questo tipo di prestito si trova, infatti, al secondo posto, dopo i prestiti liquidità, che sono i più scelti dai richiedenti prestito.

Chi ha intenzione di comprare un'automobile – sia nuova che usata – ricorre in molti casi a un prestito. Con un finanziamento, infatti, è possibile acquistare il veicolo che più risponde alle proprie esigenze, attraverso rate mensili che non pesano sul budget familiare.
Secondo l’Osservatorio di Segugio.it, nel periodo settembre 2021-febbraio 2022, il prestito auto è uno dei prodotti più richiesti in Italia. Si trova, infatti, al secondo posto tra le finalità scelte dai richiedenti prestito sul nostro sito di comparazione. A precederlo solo i prestiti liquidità. L’importo generalmente richiesto per questa forma di finanziamento è di circa 9mila euro; la durata più gettonata tra i consumatori è pari, invece, a 60 mesi.
I migliori prestiti auto di febbraio 2022
Chi deve comprare una ‘quattro ruote’ e ha bisogno di un finanziamento, può confrontare i migliori prestiti auto e scegliere la proposta più adatta alle proprie necessità, accedendo anche a condizioni esclusive tra quelle proposte da banche e finanziarie convenzionate.
Partiamo da una simulazione di prestito auto, nuova o a chilometri zero, da 5.000 euro per una durata di 66 mesi. Ipotizziamo che il richiedente sia un impiegato di 40 anni residente in provincia di Roma. La rilevazione prestiti è stata effettuata il 21 febbraio 2022.

Al primo posto Credito Personale di Agos con una rata mensile di 88,78 euro (Tan fisso 5,85% e Taeg 7,35%). Questo prestito auto si rivolge a privati con documentazione di reddito dimostrabile. L’importo finanziabile è compreso tra i 3.001 e 9.999 euro e tra i 10.001 e i 30.000 euro. Se il richiedente è sposato, per la banca è preferibile anche la firma del coniuge.
I documenti richiesti per accedere al prestito auto sono: documento d'identità, codice fiscale e ultima busta paga per dipendenti, modello unico per autonomi, cedolino pensione per pensionati. L’esito della valutazione viene comunicato da Agos Ducato mediante email e confermato allo stesso modo da Segugio.it. I clienti ricevono la somma richiesta su conto corrente e sempre su conto corrente viene effettuato addebito diretto per il rimborso. La data di scadenza viene stabilita dal cliente con la banca, entro un massimo di 38 giorni dalla concessione della somma di denaro.

Sella Personal Credit propone Prestito Personale per comprare un’auto. La rata mensile ammonta a 88,90 euro (Tan fisso 5,90% e Taeg 6,16%). Questo finanziamento è destinato ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato con almeno 12 mesi di lavoro dalla richiesta (24 mesi se extra UE), ai lavoratori autonomi con almeno 24 mesi di attività (36 mesi se extra UE) con CCIAA in visione e ai pensionati. I clienti possono procedere direttamente online per la richiesta e la gestione del prestito auto.
L’importo massimo finanziabile è di 25.000 euro. La durata massima è invece di 120 mesi. Per i prestiti con importo compreso tra i 2.000 e i 10.000 euro, la durata ammessa è da 36 mesi a 60 mesi; per quelli di importo tra i 10.500 euro e i 25.000, la durata ammessa è da 36 a 120 mesi. Il Tasso annuo nominale varia a seconda della durata del prestito auto. Per durate fino a 60 mesi è pari al 5,55%; per durate fino a 72 mesi è del 5,90% e per durate oltre 72 mesi il Tan è pari al 6,20%.
Chi volesse far richiesta di questo prestito auto deve presentare alcuni documenti, quali: documento identità, tessera sanitaria, permesso di soggiorno in caso di cliente cittadino extra-UE, e-mail, documento di reddito, Visura CCIA / Iscriz. Albo / Attribuzione P.IVA per cliente autonomo, estratto conto trimestrale, utenza intestata. Una volta ricevuta la richiesta di finanziamento, la banca elaborerà la fattibilità dell’operazione. L’esito viene comunicato tramite email e la somma viene concessa tramite accredito su conto corrente.