logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Bonus psicologo 2025: domande a partire dal 15 settembre

L’INPS annuncia l’apertura per la procedura delle domande per il bonus psicologo 2025. Il contributo, che serve a sostenere le spese relative alle sessioni di psicoterapia, può essere richiesto attraverso il portale web ufficiale dell’Istituto o tramite contact center. Necessario un ISEE non superiore a 50.000 euro.

Pubblicato il 29/08/2025
tasto rosso con scritta bonus
Bonus psicologo 2025: quando fare domanda

Con un messaggio ufficiale (n.2460 dell’11 agosto) pubblicato sul sito istituzionale, l’INPS annuncia l’apertura della procedura per la presentazione delle domande per il Bonus psicologo relativo all’anno 2025. Il contributo in questione ha lo scopo di fornire assistenza psicologica ai cittadini in condizioni di fragilità economica.

Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

Quando presentare la domanda per il Bonus psicologo 2025

A partire dal 15 settembre e fino al 14 novembre sarà possibile presentare la domanda per il Bonus esclusivamente in via telematica. La procedura prevede l’accesso al servizio dedicato “Contributo sessioni psicoterapia” e a seguire “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”.

Domanda per il Bonus psicologo 2025: ecco i passaggi

Affinché la domanda venga inoltrata nel modo corretto, occorre seguire tutti passaggi previsti, scegliendo una delle seguenti modalità:

  • accesso al portale web dell’istituto (www.inps.it), direttamente da parte del singolo cittadino, autenticandosi con la propria identità digitale (SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0 o CNS). Il servizio da selezionare per la domanda è raggiungibile seguendo questo percorso: "Sostegni, Sussidi e Indennità" > "Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità" > "Strumenti" > "Vedi tutti" > "Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche”;
  • contact Center Multicanale, attraverso il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dal proprio gestore).

Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,69 TAEG 6,96%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 6,75, TAEG da 6,96. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 30/08/2025 ore 09:00.

Requisiti per il Bonus psicologo 2025: ISEE non superiore a 50.000 euro

Nel messaggio pubblicato, l’INPS specifica che al momento della presentazione della domanda, il cittadino richiedente deve non solo essere in possesso di un’attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) in corso di validità, ma anche che questo non sia superiore a 50.000 euro, pena esclusione dall’accesso al bonus. 

L’ISEE, lo ricordiamo, è una sorta di carta d’identità economica di un nucleo familiare che serve a misurare il livello economico complessivo e che, a seconda dei casi, consente di accedere a determinati bonus o prestazioni sociali agevolate.

Chi non riuscirà ad accedere al bonus per un ISEE troppo elevato può comunque tenere in considerazione la possibilità di chiedere un finanziamento, confrontando le migliori offerte di prestito personale disponibili su Segugio.it.

Come e quando viene erogato il Bonus psicologo 2025

Alla scadenza del 14 novembre, salvo ulteriori proroghe, l’INPS provvederà a stilare le graduatorie per l’assegnazione del beneficio nei limiti delle risorse stanziate, tenendo conto del valore ISEE complessivo e dell’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Il bonus, inoltre, sarà riconosciuto una tantum per ciascun richiedente e verrà erogato al professionista per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia. Il beneficio viene quantificato in base a precisi scaglioni ISEE così suddivisi:

  • con ISEE inferiore a 15mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.500 euro per ogni beneficiario;
  • con ISEE compreso tra i 15mila e i 30mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.000 euro per ogni beneficiario;
  • con ISEE superiore a 30mila e non superiore a 50mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 500 euro per ogni beneficiario.
Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

Bonus psicologo 2025: come sapere se la domanda viene accolta

L’elaborazione delle graduatorie viene comunicata dall’INPS tramite SMS o email ai soggetti richiedenti attraverso i contatti indicati nella domanda. L’esito inoltre è consultabile nella stessa procedura utilizzata per la presentazione della domanda all’interno della sezione “Ricevute e provvedimenti”. In caso di accoglimento, nel provvedimento vengono indicati:

  • l’importo del contributo;
  • il codice univoco associato.

Da non dimenticare che il beneficiario deve comunicare questi dati, per ogni sessione di psicoterapia, al professionista scelto tra gli specialisti privati che hanno aderito all’iniziativa, nonché iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti dell’Albo degli psicologi. 

Il codice univoco deve essere utilizzato entro 270 giorni dall’accoglimento della domanda. Superato questo termine viene annullato. A partire dal 2025, infine, i destinatari del contributo che non abbiano effettuato almeno una seduta entro 60 giorni dalla data di comunicazione di accoglimento della domanda decadono dal beneficio e l’INPS provvederà, una sola volta, allo scorrimento delle graduatorie. 

Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 149,69 6,96% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 153,90 7,87% 7 anni
Credito Personale Agos € 154,53 8,69% 7 anni
Prestito Compass Compass € 178,63 13,42% 7 anni
TAN da 6,75, TAEG da 6,96. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 30/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Lorenzo Stracquadanio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati