Bonus zanzariere 2024: come ottenere l’agevolazione al 50%
Dotare la tua casa di zanzariere è una spesa agevolabile con lo sconto fiscale dell’Ecobonus. Ma i nuovi prodotti devono rispettare alcuni requisiti. Ecco quali sono, chi può richiedere il bonus zanzariere in dichiarazione dei redditi e come trovare un prestito ristrutturazione casa conveniente.
Con l’estate che si avvicina, cresce l’interesse delle famiglie per le zanzariere, un prodotto che fa da “scudo” contro l’invasione dei fastidiosi insetti e, in taluni casi, difende anche dai raggi solari più roventi, mantenendo freschi i locali, migliorando l’efficienza energetica degli edifici e riducendo le spese del climatizzatore in bolletta.
Se, in vista della stagione calda, hai intenzione di fare questo investimento per la tua casa, puoi approfittare del bonus zanzariere, che però non è un bonus a sé stante, ma rientra nel raggio d’azione degli interventi agevolabili con l’Ecobonus.
Quest’ultimo, in vigore fino al 31 dicembre 2024, consiste in una detrazione Irpef o Ires del 50% o del 65% (in base alla tipologia degli interventi) sulle spese effettuate (per un totale di 60.000 euro) per aumentare l’efficienza energetica delle abitazioni. In particolare, la messa in posa delle zanzariere rientra tra le opere che beneficiano della detrazione del 50%. La detrazione massima ottenibile, che può essere spalmata su 10 anni con rate di pari importo, è di 30.000 euro per unità immobiliare.
Tuttavia, c’è da fare una precisazione importante: le semplici zanzariere non permettono di ottenere lo sconto fiscale. Al contrario, è indispensabile che tali prodotti svolgano anche una funzione di schermatura solare e rispettino di conseguenza alcune caratteristiche tecniche ben precise.
Bonus zanzariere 2024: quali caratteristiche devono avere i prodotti
Come detto, il bonus zanzariere vale per l’acquisto e installazione di articoli che rispettino alcuni requisiti tecnici.
In particolare, le zanzariere devono:
- essere fissate in modo stabile (non possono essere montabili o smontabili);
- essere dotate del marchio CE, cioè la certificazione UE di conformità del prodotto;
- proteggere una superficie vetrata esposta (porta o finestra);
- essere considerate schermature solari: questo significa che devono avere un indice GTOT inferiore o uguale a 0,35 (solo questo tipo di zanzariere sono in grado di fungere anche da chiusura oscurante). Questo valore deve essere certificato da un organismo autorizzato;
- essere regolabili (si possono alzare o abbassare a seconda dell’intensità del sole).
In assenza dei requisiti elencati qui sopra, lo sconto fiscale non potrà essere applicato.
Bonus zanzariere 2024: come ottenere l’agevolazione
È bene ricordare che, con l’Ecobonus, le spese detraibili comprendono sia i costi per i lavori relativi all’intervento di risparmio energetico, sia quelli per le prestazioni professionali necessarie a realizzare l’intervento stesso e acquisire la certificazione energetica richiesta.
Possono ottenere l’incentivo sia i proprietari degli immobili, sia gli affittuari. Prima di inserire la detrazione fiscale al 50% nella dichiarazione dei redditi, è necessario inviare una comunicazione online all’ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) entro 90 giorni dalla data del collaudo dei lavori.
Infine, i pagamenti devono avvenire con bonifico bancario o postale e contenere:
- causale del versamento;
- codice fiscale del beneficiario della detrazione;
- numero di partita IVA o il codice fiscale del destinatario delle somme (cioè, della ditta o del professionista che ha effettuato i lavori);
- numero e la data della fattura a cui il bonifico si riferisce.
Trova un prestito ristrutturazione casa vantaggioso a maggio 2024
Se sei intenzionato a dotare la tua casa di zanzariere o a effettuare altri interventi di restyling, ma spese familiari impreviste ti hanno sottratto la liquidità necessaria, una soluzione alternativa a cui affidarti è quella di sottoscrivere un prestito casa, che rientra nella categoria dei prestiti personali.
In questa guida ti spieghiamo cosa sono e come funzionano i prestiti casa, mentre con il comparatore di Segugio.it puoi confrontare gratuitamente e senza impegno i migliori prestiti ristrutturazione a maggio 2024 tra quelli proposti dalle banche e finanziarie partner, così da trovare quello su misura per te.
Le offerte di prestito ristrutturazione da 10.000 euro:
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.658,80
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.698,28
- Gestione: Online, a dOmiciliO
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.745,03
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.774,13
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.827,15
- Gestione: Online