logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Case green: ingegneri e architetti in campo per la sostenibilità

Partnership strategica siglata tra le associazioni di ingegneri e architetti di Confindustria e l’organizzazione Green Building Council Italia. Obiettivo dell’accordo: accelerare sulla transizione energetica e promuovere l’edilizia sostenibile. Ed ecco come trovare un prestito ristrutturazione.

Pubblicato il 08/05/2024
ristrutturazione di una casa
Case green: accelerare la transizione energetica

C’è tanto lavoro da fare e poco tempo. Perciò occorre accelerare sul rinnovamento degli edifici, altrimenti le case green in Italia resteranno solo un sogno nel cassetto. E, per raggiungere gli obiettivi della direttiva europea e per imprimere una svolta alla transizione energetica nel nostro Paese, a Roma è stato firmato a un accordo che sancisce una partnership strategica tra OICE, l’associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica, aderente a Confindustria, e Green Building Council Italia (GBC), l’organizzazione internazionale in prima fila per promuovere l’edilizia sostenibile.

Si tratta di un‘intesa cruciale considerato che il parco immobiliare italiano è vecchio: l’84,5% degli edifici è stato costruito prima del 1990. Il dato è stato reso noto da The European House - Ambrosetti, nell’ambito dei lavori della Community Smart Building. Basti solo osservare che, per riqualificare e rendere “green” i 4,9 milioni di edifici costruiti nel trentennio 1946-76, sarebbe necessario mettere sul tavolo 330 miliardi di euro di investimenti. Lavori che permetterebbero di abbattere le spese del 15-19% per i consumi energetici.

L’alleanza per la cultura della sostenibilità ambientale

GBC Italia e OICE hanno come obiettivi comuni: lo sviluppo della cultura della sostenibilità ambientale attraverso iniziative, convegni, forme di partnership, studi e analisi volti a delineare un quadro di riferimento completo e coerente in ambito sia legislativo che normativo.

Il campo di azione del protocollo d’intesa firmato da GBC Italia e OICE prevede la realizzazione di studi e analisi di problematiche tecnico-normative concernenti la sostenibilità dell’ambiente e l’applicazione dei provvedimenti legislativi vigenti. Così come la definizione di protocolli di valutazione della sostenibilità del costruito, manuali, documenti comuni di carattere tecnico scientifico e divulgativo.

Confronta le offerte di prestito ristrutturazione fai subito un preventivo

Necessario definire standard e linee guida

Per Giorgio Lupoi, presidente dell’associazione delle società di ingegneria e architettura, “si tratta di una partnership strategica e che potrà rappresentare uno stimolo alla definizione di standard e linee guida, a loro volta best practice di riferimento nel settore pubblico e privato. Va considerato che c’è ancora un gran lavoro da fare per calibrare meglio tutti gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale e all’efficientamento energetico, anche dal punto di vista tecnico. Questo sarà uno degli asset sui quali si svolgerà la nostra collaborazione che, evidentemente, vedrà anche uno sviluppo sulla formazione, attraverso la nostra Academy.”

Aggiunge Fabrizio Capaccioli, presidente di GBC Italia: “Lavoreremo in modo congiunto per fornire risposte integrate, ponendoci come punto di riferimento per le istituzioni, per affrontare le sfide della transizione sostenibile dell’ambiente costruito”.

Prestito ristrutturazione: come trovare offerte convenienti

Per riqualificare la tua abitazione e rendere la tua casa green e smart, puoi ottenere un prestito ristrutturazione conveniente consultando il comparatore di Segugio.it per prestiti personali.

Grazie a questo tool digitale e gratuito, puoi trovare le migliori offerte per un finanziamento tra i partner a maggio 2024. Inserendo alcuni tuoi dati, il comparatore di Segugio.it ti restituirà una serie di preventivi “su misura” con il costo della rata mensile e i tassi di interesse applicati dalle banche e società finanziarie che collaborano con Segugio.it.

Inoltre, per fare la tua scelta di un prestito, puoi anche avvalerti dell’assistenza telefonica (gratuita) al numero verde 800 999 555.

Le offerte di prestito ristrutturazione da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 150,70 TAEG 7,18%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 7,18% TAN: 6,95% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 150,70
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.658,80
  • Gestione: Online
Tempi erogazione: 2 GIORNI
FAI UN PREVENTIVO
FAI UN PREVENTIVO
logo Sella Personal Credit
Rata mensile € 151,17 TAEG 7,35%
Prestito Personale Sella Personal Credit
  • TAEG: 7,35% TAN: 7,05% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 151,17
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.698,28
  • Gestione: Online, a dOmiciliO
Tempi erogazione: 2 GIORNI
FAI UN PREVENTIVO
FAI UN PREVENTIVO
logo Creditis
Rata mensile € 149,39 TAEG 7,41%
Prestito personale Mysura Green Creditis
  • TAEG: 7,41% TAN: 6,38% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,39
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.745,03
  • Gestione: Online
Tempi erogazione: 3 GIORNI
FAI UN PREVENTIVO
FAI UN PREVENTIVO
logo Crediper
Rata mensile € 151,91 TAEG 7,48%
Prestito Personale Crediper Crediper
  • TAEG: 7,48% TAN: 7,20% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 151,91
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.774,13
  • Gestione: Online
Tempi erogazione: 2 GIORNI
FAI UN PREVENTIVO
FAI UN PREVENTIVO
logo Creditis
Rata mensile € 150,37 TAEG 7,63%
Prestito personale Mysura Standard Creditis
  • TAEG: 7,63% TAN: 6,58% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 150,37
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.827,15
  • Gestione: Online
Tempi erogazione: 3 GIORNI
FAI UN PREVENTIVO
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 6,95, TAEG da 7,18. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 16/01/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati