logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Cessione del quinto: la soluzione preferita da chi chiede un prestito

In un contesto di continuo rialzo dei tassi – la BCE ha di recente innalzato il costo del denaro al 4% – i prestiti con cessione del quinto dello stipendio o della pensione si affermano come un’alternativa conveniente rispetto ai classici prestiti personali.

Pubblicato il 07/07/2023
segugio.it offerte di cessone del quinto
La cessione del quinto è la forma di prestito più richiesta

L’Osservatorio di PrestitiOnline.it ha analizzato l’evoluzione del mercato dei prestiti personali nel corso del secondo trimestre dell’anno. Il dato più interessante è quello relativo all’aumento delle richieste dei prestiti con cessione del quinto, preferiti in particolare dai lavoratori dipendenti del settore privato.

Quali sono le tipologie di prestito più richieste

Secondo i dati raccolti da PrestitiOnline.it quasi tre richieste di finanziamento su quattro arrivate nel secondo trimestre dell’anno hanno riguardato la concessione di un prestito con cessione del quinto. Questa soluzione è scelta nella quasi totalità dei casi dai lavoratori del settore privato e solo marginalmente dai lavoratori pubblici e dai pensionati.

A guidare le scelte dei consumatori è soprattutto la maggiore convenienza economica di questi finanziamenti. Trattandosi di un prestito che presenta un bassissimo rischio di insolvenza, perché le rate vengono trattenute e versate al creditore direttamente dal datore di lavoro, questi prestiti presentano tassi di interesse spesso inferiori rispetto a quelli richiesti per un prestito personale.

In media, l’importo medio dei prestiti con cessione del quinto richiesti nel corso del trimestre è sceso rispetto al trimestre precedente, passando da 21.000 a 19.700 euro. Per quanto riguarda la durata, invece, questa risulta più lunga rispetto a quella dei prestiti personali: 8,1 anni contro 5,3.

Confrontando i tassi di interesse medi presenti sul mercato nel corso del primo e del secondo trimestre 2023, si nota come i tassi di interesse applicati ai prestiti con cessione del quinto siano aumentati molto meno rispetto a quelli richiesti per i prestiti personali. L’aumento degli interessi è infatti stato dello 0,7% per i prestiti con cessione del quinto dei lavoratori del settore privato e dello 0,1% per i lavoratori pubblici, contro un incremento dell’1,07% registrato nel segmento dei prestiti personali.

Scopri la convenienza della cessione del quinto fai subito un preventivo

Liquidità, auto usate e consolidamento tra le motivazioni per cui chiedere un prestito personale

Chi ha optato per la richiesta di un prestito personale in quasi un caso su tre l’ha fatto per avere della liquidità aggiuntiva, da poter utilizzare per coprire le spese correnti o per affrontare degli acquisti imprevisti.

Tra le motivazioni più comuni per le quali gli italiani hanno richiesto un prestito personale nel corso del secondo trimestre dell’anno ci sono anche l’acquisto di un’auto usata e il consolidamento debiti.

Circa il 20% delle richieste totali, inoltre, ha a che vedere con le spese domestiche ed è stato relativo a prestiti per ristrutturazione o per arredamento. In quest’ambito, è da segnalare l’aumento delle richieste di prestiti green, anche grazie alla possibilità di ottenere un finanziamento a un tasso di interesse inferiore rispetto a quello applicato ai prestiti standard.

La durata media dei prestiti personali si attesta attorno a 5,3 anni, un ulteriore indice di prudenza da parte dei consumatori italiani che, di fronte a tassi elevati e previsioni di mercato incerte, preferiscono optare per prestiti di durata più contenuta.

Prima di sottoscrivere un prestito, che si tratti di una cessione del quinto o di un prestito personale, è importante confrontare le offerte di finanziamento di più istituti di credito. Mettendo a confronto le offerte di banche e finanziarie con l’aiuto del comparatore di Segugio.it è possibile individuare i finanziamenti più convenienti, qualsiasi sia il proprio progetto.

In un contesto come quello attuale di tassi di interesse elevati e interessati da un trend di crescita, fare questo genere di confronto è indispensabile per riuscire a ottenere un finanziamento alle migliori condizioni possibili. Considerando che le offerte più convenienti presentano tassi di interesse più bassi rispetto ai tassi medi di oltre 200 punti base, si intuisce quanto si riesca a risparmiare optando per le offerte più convenienti del mercato.

A cura di: Luana Galanti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati