logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Credito e tassi massimi: aggiornati i valori soglia per l’estate 2025

I tassi soglia usura fissano i limiti legali per gli interessi applicabili sui finanziamenti. Il MEF ha aggiornato i valori validi da luglio a settembre 2025, proteggendo i consumatori da pratiche scorrette. È importante conoscerli prima di firmare un contratto.

Pubblicato il 02/07/2025
conti con calcolatrice e simbolo percentuale
Tassi soglia usura: le novità per il terzo trimestre 2025

Ogni trimestre il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) pubblica i tassi soglia usura, ovvero i limiti oltre i quali gli interessi applicati su un prestito o su un finanziamento vengono considerati illegali.

Per il periodo luglio-settembre 2025, i nuovi tassi soglia sono stati ufficializzati con il decreto n. 29322 del 26 giugno 2025, confermando l’importanza di monitorare costantemente le condizioni applicate dai diversi operatori del settore, per garantire trasparenza e correttezza nei rapporti finanziari.

Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,69 TAEG 6,96%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 6,75, TAEG da 6,96. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 01/08/2025 ore 09:00.

Cosa sono i tassi soglia usura?

I tassi soglia rappresentano il limite massimo oltre il quale gli interessi richiesti da banche o finanziarie sono considerati usurari. Il riferimento normativo è l’articolo 644 del Codice Penale, che disciplina il reato di usura e la Legge n. 108 del 1996, che ha introdotto criteri chiari e rigorosi per prevenire questa pratica.

Se un istituto applica un tasso superiore al tasso soglia previsto per quel tipo di finanziamento, il contratto viene considerato viziato da usura. Gli interessi e gli oneri accessori superiori a quel limite sono da considerarsi nulli e il debitore può chiedere la restituzione delle somme indebitamente pagate.

Il tasso soglia, quindi, rappresenta una tutela fondamentale per chi richiede un mutuo, un prestito personale, un finanziamento auto o qualsiasi altra forma di credito.

Come avviene il calcolo dei tassi soglia?

Il calcolo e la pubblicazione dei tassi soglia seguono una procedura ben definita. Ogni tre mesi, la Banca d’Italia raccoglie i dati relativi ai Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM) applicati da banche e intermediari finanziari nei tre mesi precedenti. Questa rilevazione è obbligatoria e riguarda tutte le tipologie di finanziamento, dal mutuo ipotecario ai prestiti revolving, dal credito finalizzato ai leasing.

Il calcolo dei tassi soglia avviene incrementando il TEGM di un quarto (25%) e aggiungendo un margine di ulteriori 4 punti percentuali. Tuttavia, la differenza tra il tasso soglia e il TEGM non può superare gli 8 punti percentuali.

I tassi soglia sono quindi diversi per ogni categoria di prodotto finanziario e variano in base alla tipologia e alla durata del prestito. Per esempio i prestiti revolving, che generalmente presentano tassi di interesse più elevati, avranno tassi soglia superiori rispetto a quelli applicabili per i mutui prima casa. Questa suddivisione garantisce che ogni tipologia di finanziamento venga valutata in modo coerente rispetto al mercato di riferimento e al profilo di rischio associato.

I nuovi valori definiti dal MEF entreranno in vigore dopo 20 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, come stabilito dalla legge. I tassi soglia sono calcolati sulla base delle rilevazioni effettuate nel periodo 1° aprile – 30 giugno 2025 e rappresentano il riferimento obbligatorio per tutte le banche e finanziarie nel trimestre successivo.

Per consultare il testo completo del decreto e le relative tabelle con i tassi soglia specifici per ciascuna categoria di operazione creditizia, è possibile visitare il sito ufficiale del MEF o accedere direttamente al documento disponibile online.

Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

Perché è importante conoscere i tassi soglia usura?

Essere informati sui tassi soglia è fondamentale per tutti i consumatori che intendono accedere a un finanziamento. Chi non conosce questi limiti rischia di firmare contratti con condizioni svantaggiose o addirittura illecite.

Se il tasso d’interesse applicato supera il tasso soglia, il contratto può essere contestato per usura, con conseguenze pesanti per l’intermediario e la possibilità per il cliente di ottenere la restituzione degli interessi pagati in eccesso.

È quindi buona prassi consultare i tassi soglia pubblicati sul sito del MEF prima di sottoscrivere qualsiasi tipo di finanziamento, per avere chiara la soglia oltre la quale gli interessi diventano illegali.

Come tutelarsi in caso di tasso usurario?

Se un consumatore sospetta che il tasso applicato al proprio finanziamento superi il tasso soglia previsto per quel trimestre, è possibile chiedere una verifica da parte di un consulente o rivolgersi a un’associazione dei consumatori.

In caso di conferma, si può procedere contestando il contratto e chiedendo la restituzione degli interessi illegittimi. Il rischio per l’istituto che applica un tasso usurario non è solo economico, ma anche penale, perché l’usura è un reato previsto dal Codice Penale.

Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 149,69 6,96% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 153,90 7,87% 7 anni
Credito Personale Agos € 154,53 8,69% 7 anni
Prestito Compass Compass € 178,63 13,42% 7 anni
TAN da 6,75, TAEG da 6,96. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 01/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati