Dai prestiti alle polizze: i passi da compiere prima di partire
Un piccolo investimento in termini di tempo che può dare risposte importanti per evitare di vivere con ansia e preoccupazioni il viaggio. Prima di partire è opportuno compiere una serie di passi per vivere il momento di auspicato relax senza sorprese, o quasi.

Le incertezze meteo che hanno caratterizzato fin qui la primavera sembrano finalmente lasciare il posto al bel tempo e gli italiani si preparano a partire in massa per le vacanze estive. Un appuntamento atteso da tempo per rifiatare e staccare dal lavoro e dalla quotidianità, che tuttavia rischia di trasformarsi in un incubo se non si adottano le opportune protezioni contro gli imprevisti e non ci si attiva per tempo per richiedere un finanziamento.
I numeri del turismo 2024
Da Nord al Sud, dal Centro alle Isole, l’Italia sta vivendo un momento d’oro dal punto di vista turistico. Secondo l’Osservatorio curato da Human Company e Thrends, questa estate il turismo all’aperto ritoccherà ulteriormente (+0,3%) il record di 56 milioni e mezzo di presenze del 2023. In particolare, è attesa una spinta ancora più forte da parte degli stranieri (attesi in crescita del 2% rispetto alla scorsa estate), a fronte di una contrazione degli italiani (-1%).
Se invece si guarda al turismo nel suo insieme, non sarà facile superare il record storico del 2023, che ha visto oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze negli esercizi ricettivi presenti sul territorio nazionale, con un incremento anno su anno rispettivamente del 13,4% e del 9,5%. A segnalarlo è l’Istat, che evidenzia come siano stati sensibilmente superati i livelli pre-Covid, con il Veneto in testa nella classifica per regioni, davanti al Trentino-Alto Adige, alla Toscana, alla Lombardia e al Lazio. Più indietro i territori meridionali, guidati dalla Campania. Un altro ritorno alla normalità pre-pandemica è il sorpasso della clientela turistica straniera rispetto a quella italiana, con il Nord-Est in testa.
È l’ora di valutare un finanziamento
Questo è anche il periodo tipico in cui si analizzano le opportunità di mercato per eventuali prestiti-vacanze. Nelle analisi di Segugio.it non vi è una classificazione ad hoc per questi finanziamenti, che solitamente rientrano nella categoria della liquidità, la più gettonata in assoluto (31,5% dei prestiti richiesti nel secondo trimestre) proprio per la possibilità di non legare la somma ricevuta a una destinazione specifica. Vi è poi la voce hobbies, viaggi e matrimoni che vale il 4,1% e per certi versi anche moto e camper (3,3%) rientra in questa finalità dato si tratta dei veicoli utilizzati per andare in vacanza.
A favorire il ricorso ai finanziamenti sono le migliorate condizioni di mercato, con l’Osservatorio che segnala un tasso medio tra aprile e maggio del 7,39% per i prestiti personali, un punto base in meno del primo trimestre, che a sua volta aveva visto una sforbiciata di 24 punti base nel confronto con il periodo ottobre-dicembre.
Per approcciarsi alle vacanze senza stress è opportuno valutare con grande attenzione le polizze assicurative disponibili sul mercato, che possono essere confrontate tra loro accedendo a un comparatore come Segugio.it. Altrettanto importante è procedere al controllo dei documenti necessari e della normativa sanitaria in vigore nel Paese di destinazione (se la meta si trova all’estero), oltre alle garanzie in caso di annullamento del viaggio.
Vacanze ancora in alto mare? Si diffonde la Notriphobia
Intanto gli analisti segnalano la diffusione della Notriphobia, espressione utilizzata per indicare la paura di non avere un viaggio (no trip, inglese) già programmato, una meta designata con indicazioni su orari, mezzi di trasporto, destinazione e quant’altro. In Italia ammettono di soffrirne quattro turisti su dieci, con valori più elevati tra i giovani. Il dato è frutto di un sondaggio elaborato dagli operatori turistici dell’Holydays Pirates Group, che – tra le altre cose – indicano che la rivelazione dell’estate 2024 è la Tunisia, che sta diventando una delle mete più gettonate grazie ai prezzi molto competitivi.
Un evergreen è l’Egitto (tra Mar Rosso e crociere sul Nilo con visita a Il Cairo). Il mare resta la preferenza indiscussa per gli italiani (68%, il 71% per i più giovani), con Siviglia tra le destinazioni emergenti oltreconfine.
Confronta le offerte di piccolo prestito da 5.000 euro:


- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.553,39
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.963,60
- Gestione: Online, in filiale
