logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Direttiva case green: la fotografia degli edifici da ristrutturare

In Italia ci sono 12,4 milioni di edifici residenziali, dei quali oltre il 60% è obsoleto. ENEA ha scattato la fotografia del patrimonio immobiliare italiano in vista dell’adeguamento del nostro Paese alla direttiva case green. Scopri di più e trova un prestito ristrutturazione casa su misura per te.

Pubblicato il 28/08/2024
progetto di ristrutturazione casa
In Italia edifici vecchi e inefficienti energeticamente

La maggior parte delle case in Italia è obsoleta (ha più di 45 anni) e inefficiente dal punto di vista energetico. Eppure, qualche timido progresso non manca: nel confronto degli Attestati di prestazione energetica (APE) emessi nel 2021 e nel 2022, le classi energetiche più inquinanti (che sono la F e la G) sono diminuite del 4%.

È la fotografia in chiaroscuro contenuta nel report “La consistenza del parco immobiliare nazionale”, realizzato dal Dipartimento di Efficienza energetica di ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Questo documento è stato redatto con lo scopo di mappare gli edifici (residenziali e non) esistenti in Italia, così da delineare con precisione gli scenari di intervento in vista dei target di risparmio energetico imposti dalle nuove regole europee introdotte dalla direttiva case green.

In Italia 12,4 milioni di edifici residenziali, oltre il 60% ha più di 45 anni

Dall’analisi degli esperti di ENEA, che hanno elaborato dati ISTAT, emerge che in Italia ci sono 12,4 milioni di edifici residenziali, dei quali oltre il 60% è stato costruito prima del 1976, cioè l’anno in cui è entrata in vigore la prima legge sul risparmio energetico. Questo significa che circa 6 case su 10 da nord a sud della Penisola hanno più di 45 anni e con standard inadeguati dal punto di vista energetico.

Alla contabilità degli immobili residenziali vanno aggiunti 1,7 milioni di edifici a uso non residenziale (circa il 12% su un totale di 14 milioni), destinati principalmente a produzione (19%), commercio (16%) e servizi (12%).

Inoltre, analizzando più fonti, il rapporto individua 770 mila unità immobiliari di proprietà pubblica, “di cui 670 mila non vincolate e quindi potenzialmente soggette agli obblighi di riqualificazione energetica previsti dalle direttive europee”, si legge in una nota di sintesi dell’analisi di ENEA.

Confronta le offerte di prestito ristrutturazione casa:

logo Younited
Rata mensile € 298,84 TAEG 6,90%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,90% TAN: 6,69% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 298,84
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.102,56
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Crediper
Rata mensile € 303,32 TAEG 7,41%
Prestito Personale Crediper Crediper
  • TAEG: 7,41% TAN: 7,15% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 303,32
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.493,07
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Sella Personal Credit
Rata mensile € 304,80 TAEG 7,59%
Prestito Personale Sella Personal Credit
  • TAEG: 7,59% TAN: 7,30% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 304,80
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.603,20
  • Gestione: Online, a dOmiciliO
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,27. Importi fino a € 20.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 16/08/2025 ore 09:00.

Migliorano le prestazioni energetiche degli immobili certificati

Concentrando il focus sull’analisi degli Attestati di prestazione energetica (APE), il report evidenzia che le prestazioni energetiche degli immobili certificati hanno registrato un lieve miglioramento: c’è stata infatti una riduzione della percentuale nelle classi energetiche meno efficienti (F - G) di oltre il 4% nel residenziale e di circa l’1,5% nel non residenziale.

Sempre citando cifre elaborate da ENEA nel suo studio, si evidenzia che il numero di APE caricati sul SIAPE (il Sistema informativo sugli Attestati di prestazione energetica) al 31 dicembre 2023 è salito a 4,6 milioni da 1,6 milioni del 31 dicembre 2019.

Cosa prevede la Direttiva Europea Case Green

La direttiva Epbd (Energy performance of buildings directive), ribattezzata “Case Green”, punta ad azzerare le emissioni di gas serra e il consumo di energia nel settore edilizio europeo entro il 2050, puntando sulla ristrutturazione del maggior numero di edifici con le peggiori prestazioni energetiche.

Il provvedimento, che oggi è a tutti gli effetti una legge dell’Unione europea, prevede che tutti gli immobili di nuova costruzione siano a emissioni zero dal 2030. Per gli edifici residenziali già esistenti, invece, gli Stati membri dovranno mettere in atto misure per garantire una riduzione dell’energia primaria media utilizzata di almeno il 16% entro il 2030 e di almeno il 20-22% entro il 2035.

Secondo Nicolandrea Calabrese, responsabile del Laboratorio ENEA di Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano, il report appena pubblicato “rappresenta un punto di partenza necessario per tracciare gli scenari di intervento e di riqualificazione e risparmio energetico del patrimonio edilizio italiano, in linea con le nuove norme europee”.

Trova un prestito ristrutturazione conveniente ad agosto 2024

Se intendi migliorare il livello di efficienza energetica della tua casa, ma il fardello economico degli interventi di riqualificazione non ti fa dormire sonni tranquilli, puoi valutare l’opzione di un prestito personale da utilizzare per la ristrutturazione di casa.

Nella ricerca dell’offerta che ti faccia risparmiare sulla rata mensile, puoi affidarti al comparatore di Segugio.it. Grazie a questo strumento digitale e gratuito, puoi confrontare i preventivi online messi a disposizione dalle banche e dalle società finanziarie partner ad agosto 2024 e scegliere la soluzione più in linea con le tue esigenze.

Le offerte di prestito ristrutturazione da 20.000 euro:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 298,84 6,90% 7 anni
Prestito Personale Crediper Crediper € 303,32 7,41% 7 anni
Prestito Personale Sella Personal Credit € 304,80 7,59% 7 anni
Prestito Green Casa Findomestic Banca € 306,20 7,70% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 310,80 8,20% 7 anni
Prestito personale Mysura Standard Creditis € 312,73 8,67% 7 anni
Credito Personale Agos € 316,60 9,16% 7 anni
Prestito Compass Compass € 357,27 13,27% 7 anni
TAN da 11,90, TAEG da 13,27. Importi fino a € 20.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 16/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati