logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Scendono i tassi per ottenere un prestito

L'estate porta a un miglioramento delle condizioni di finanziamento. E' quanto emerge dall'ultimo Osservatorio di Segugio.it, relativo al mese di luglio. Una tendenza che è destinata a rafforzarsi, alla luce dei nuovi tagli in vista per i tassi ufficiali.

Pubblicato il 29/08/2024
simbolo di percentuale su sfondo rosso
Andamento tassi prestiti - Osservatorio Segugio.it

La tendenza era attesa, alla luce del primo taglio dei tassi ufficiali deciso dalla Bce a giugno, ma non con una tale intensità. L’ultima rilevazione di Segugio.it, relativa a luglio, evidenzia un calo dei tassi relativi ai finanziamenti, il che facilita il ricorso ai prestiti da parte degli italiani.

Condizioni migliori per chi vuole finanziarsi

A luglio, i migliori prestiti personali si sono attestati al 6,53% contro il 7,19% registrato nel corso del secondo trimestre. Per trovare un livello più basso occorre tornare indietro fino al primo trimestre del 2023 e tutto lascia pensare che la tendenza alla contrazione dei tassi di interesse sia destinata a rafforzarsi già dal mese in corso, considerato per altro che a settembre la Bce dovrebbe tagliare ancora i tassi ufficiali e che il mercato tende a muoversi in anticipo rispetto alle decisioni di politica monetaria.

Il ribasso dei tassi sui prestiti personali, a fronte della sostanziale stazionarietà per quel che concerne la cessione del quinto (a luglio 6,08% per pensionati e 6,09% dipendenti privati, 4,69% per i dipendenti pubblici), porta a ridurre il differenziale tra le due tipologie di finanziamenti.

Resta comunque il fatto che quanti possono accedere alla cessione del quinto, trovano più conveniente questa forma di finanziamento e sarà sempre così, dato che il prelievo automatico di un quinto dello stipendio o dell’assegno pensionistico è una garanzia per la banca o la finanziaria che concede la somma.

Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,69 TAEG 6,96%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,42. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 16/08/2025 ore 09:00.

Riprendono quota i prestiti per l’auto

Quanto alle ragioni per le quali si chiede un prestito personale, dall’Osservatorio di Segugio.it emerge che al primo posto c’è sempre la liquidità (29,3% del totale), che presenta tassi mediamente più elevati rispetto ad altre finalità, ma offre libertà in merito alla destinazione delle somme ottenute. Tuttavia, la quota sul totale è in calo rispetto al secondo trimestre dell’anno (31,2%) e il dato può essere letto alla luce del rialzo che ha interessato altre finalità d’impiego. In primo luogo il prestito per l’acquisto di automobili usate (20,5% delle richieste totali a luglio contro il 18,7% del secondo trimestre).

Male, invece, il consolidamento, che passa dal 17,4% del periodo aprile-giugno (e addirittura il 19,1% del primo trimestre) al 16,2% di luglio, mentre la ristrutturazione casa sale dal 9,6 al 12%. Un incremento, quest’ultimo, che potrebbe trovare spiegazione nell’approssimarsi della scadenza – a fine 2024 – di alcuni bonus legati ai lavori in casa, a cominciare dall’Ecobonus che consente di detrarre sostanzialmente due-terzi della somma spesa per lavori di efficientamento energetico degli edifici. Per la maggior parte degli interventi la detrazione è pari al 65%, per altri spetta nella misura del 50%. Rientrano nella seconda categoria: l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, così come di schermature solari e impianti di climatizzazione dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

Crescono gli importi richiesti

Gli importi medi richiesti salgono per tutte le finalità più gettonate. In particolare, i dati di Segugio.it evidenziano che per le auto usate si passa in media da 18.200 a 18.400 euro, mentre per quelle nuove o usate da 15.800 a 16.200 euro. Infine, quanto alla ristrutturazione si passa da 12.600 a 12.700 euro.

Se si guarda all’inquadramento di coloro che richiedono un finanziamento, nel 73,6% dei casi si tratta di dipendenti con un contratto a tempo indeterminato, nel 5,8% dei casi il contratto è a termine e il 10,9% del mix è rappresentato da lavoratori autonomi.

Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 149,69 6,96% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 153,90 7,87% 7 anni
Credito Personale Agos € 154,53 8,69% 7 anni
Prestito Compass Compass € 178,63 13,42% 7 anni
TAN da 11,90, TAEG da 13,42. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 16/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Redazione

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati