logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Due italiani su tre puntano all’acquisto di un veicolo elettrificato

Le abitudini di mobilità sono strettamente legate ai nuovi stili di vita e alle esigenze dei consumatori. Questo contribuisce ad aumentare la domanda di veicoli elettrificati, anche se la ragione principale della spinta è costituita dall'obiettivo di risparmiare sul carburante.

Pubblicato il 02/10/2024
icona auto elettrica su sfondo blu
Le auto elettriche restano in cima ai desideri di acquisto

Nonostante la frenata delle vendite nell’ultimo periodo, i veicoli elettrici restano in cima agli interessi degli italiani, intenzionati a fornire il proprio contributo per lo sviluppo di sistemi di mobilità sostenibili. Del resto, l’acquisto di un’automobile è tra le principali finalità con le quali gli italiani accendono prestiti, come evidenziano le analisi di Segugio.it.

Si raffredda la domanda di acquisto di auto elettriche

I dati più recenti gettano un’ombra sinistra sulla diffusione dei veicoli green. Secondo le ultime rilevazioni dell’istituto Jato Dynamics, ad agosto in Europa sono state immatricolate complessivamente 125.070 auto elettriche, oltre un terzo in meno (per la precisione -36%) rispetto a dodici mesi prima. Si tratta del calo più significativo per le elettriche dal lontano gennaio 2017, quando furono registrate le prime immatricolazioni di queste tipo di vetture. Tra le cause principali segnalate dagli analisti: la mancanza di chiarezza sugli incentivi, i prezzi elevati delle vetture e le preoccupazioni sul basso valore residuo dei veicoli elettrici. la quota di mercato dei modelli elettrici è scesa dal 21,8% fatto registrare nell’agosto 2023 al 16,6% del mese scorso. Che si tratti una frenata temporanea è, tuttavia, l’ipotesi più accreditata al momento, considerato che se si guarda al confronto a medio raggio, l’incremento resta consistente.

Acquista l'auto dei tuoi sogni con un prestito:

logo Findomestic Banca
Rata mensile € 145,40 TAEG 7,71%
Prestito Green Veicoli Findomestic Banca
  • TAEG: 7,71% TAN: 7,45% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 145,40
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.086,00
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 146,20 TAEG 7,88%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,88% TAN: 7,61% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 146,20
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.158,00
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Creditis
Rata mensile € 145,81 TAEG 8,31%
Prestito personale Mysura Standard Creditis
  • TAEG: 8,31% TAN: 7,25% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 145,81
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.331,31
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,47. Importi fino a € 10.000,00 in 90 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 16/08/2025 ore 09:00.

Intenzioni d’acquisto chiare da parte degli italiani

Non solo. Con le normative che spingono verso il completamento della transizione green, anche i più restii dovranno adeguarsi. Per altro, si parte già da una diffusa sensibilità in merito. Secondo l'ultimo EY Mobility Consumer Index 2024, il 57% di coloro che nel mondo intendono comprare un veicolo, puntano su una motorizzazione ibrida o elettrica. Per il 37% degli intervistati, i costi elevati del carburante per i veicoli a motore a combustione interna rappresentano la principale motivazione per l'acquisto di un veicolo ad alimentazione alternativa. Tuttavia, oltre il 27% degli intervistati considera ancora la mancanza di stazioni di ricarica come il principale ostacolo all'adozione dei veicoli elettrici. Rispetto alla medesima ricerca di un anno fa, la fiducia dei consumatori nei confronti di mezzi elettrificati è aumentata in modo significativo. In Italia, circa il 53% degli intervistati prevede di comprare un’auto nuova nei prossimi 24 mesi e – più in generale – l’interesse verso un mezzo elettrificato di proprietà si attesta al 65%. Si tratta di un livello di tre punti più elevato della media globale, che posiziona la Penisola al sesto posto a livello globale.

Le tendenze che emergono dalla ricerca, evidenzia Giovanni Passalacqua, partner e automotive consulting leader di EY in Italia, sono alimentate non solo dalla crescente attenzione alla sostenibilità, ma anche per i prezzi dei carburanti. Dati tuttavia i prezzi elevati dei modelli green, sottolinea, tra i fattori che sono in grado di sostenere la crescita dei veicoli elettrificati nel breve periodo rientrano “i sostegni nazionali che possono avere un ruolo di rilievo per accelerare l’adozione di veicoli elettrici da parte dei consumatori”.

Si fanno strada i mezzi per la micromobilità

Le abitudini di mobilità nel Paese sono strettamente legate ai nuovi stili di vita e alle esigenze dei consumatori. L'automobile personale resta il mezzo di trasporto più utilizzato: il 59% degli intervistati ha dichiarato di usarla per gli spostamenti quotidiani. Al secondo posto si trovano i veicoli di micro-mobilità, utilizzati dal 9% dei rispondenti, mentre solo il 5% afferma di ricorrere abitualmente a mezzi di trasporto a due ruote.

Prestiti, le finalità legate ai veicoli

Dall’Osservatorio Finanziamenti di Segugio.it emerge che l’acquisto di un’automobile – sommando nuova e usata – assorbe ogni mese tra un quarto e un quinto delle richieste totali di finanziamento in Italia. Accedere a un prestito finalizzato per l’acquisto di un veicolo elettrificato è visto come un investimento, considerati i ridotti costi di gestione, a cominciare dai rifornimenti.

A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati