logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Finanziamenti in concessionaria o prestiti personali: guida alla scelta

Se da un lato il finanziamento tramite concessionaria può risultare vantaggioso in presenza di specifiche offerte promozionali, dall’altro, il prestito personale è spesso preferibile per chi desidera massimizzare lo sconto immediato sul prezzo del veicolo.

Pubblicato il 30/04/2025
modellino di auto su monete
Finanziamento in concessionaria o prestito auto

L'acquisto di un'automobile è un passo importante, perché spesso si accompagna a un impegno economico significativo. Secondo recenti rilevazioni dell’Osservatorio CRIF, nel 2024 circa il 70% delle vetture nuove acquistate in Italia è stato finanziato tramite credito al consumo, confermando come il ricorso a strumenti finanziari sia ormai una prassi consolidata.

Tuttavia, la scelta tra un finanziamento presso la concessionaria o un prestito personale richiesto in autonomia, a una banca o a una società di finanziamenti, non è affatto secondaria e richiede un'accurata analisi.

Acquista l'auto dei tuoi sogni con un prestito Fai subito un preventivo

Il ruolo centrale dei finanziamenti per le concessionarie

I finanziamenti auto proposti direttamente dai concessionari sono oggi un aspetto cruciale per il settore automobilistico, in quanto rappresentano una significativa fonte di reddito, oltre al semplice margine di vendita dei veicoli.

I profitti derivano infatti al venditore non soltanto dagli interessi sul capitale prestato, ma anche dalle provvigioni sui servizi accessori, quali polizze assicurative, estensioni di garanzia e programmi di manutenzione periodica.

Diverse case automobilistiche hanno sviluppato proprie finanziarie interne, per gestire l'intero ciclo di vendita e fidelizzare ulteriormente il cliente. Ad esempio, Volkswagen Financial Services propone soluzioni finanziarie integrate e molto attrattive dal punto di vista commerciale, ma spesso con vincoli contrattuali specifici, volti a incentivare il riacquisto presso la stessa casa automobilistica. CA Auto Bank, evoluzione della storica FCA Bank, rappresenta un altro importante protagonista sul mercato italiano, offrendo finanziamenti, leasing e noleggio per diversi marchi.

In questo scenario, diventa evidente perché molte concessionarie preferiscano clienti disposti a scegliere un pagamento dilazionato, piuttosto che il saldo immediato del veicolo. Infatti, quest'ultimo rappresenta per il rivenditore una mancata opportunità di profitto aggiuntivo legato alla vendita combinata di servizi finanziari e accessori.

Tuttavia, è fondamentale che il consumatore comprenda che, dietro offerte apparentemente vantaggiose, possono celarsi clausole contrattuali o costi aggiuntivi che devono essere valutati attentamente prima della firma del contratto.

Confronta le offerte di prestito auto da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 238,47 TAEG 7,00%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 7,00% TAN: 6,78% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 238,47
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 11.446,56
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Creditis
Rata mensile € 237,38 TAEG 7,33%
Prestito personale Mysura Standard Creditis
  • TAEG: 7,33% TAN: 6,04% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 237,38
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 11.512,44
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Crediper
Rata mensile € 240,39 TAEG 7,48%
Prestito Personale Crediper Crediper
  • TAEG: 7,48% TAN: 7,20% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 240,39
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 11.546,79
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 7,75, TAEG da 8,17. Importi fino a € 10.000,00 in 48 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 30/08/2025 ore 09:00.

Prestiti auto: una soluzione alternativa di maggiore autonomia

Una possibilità spesso trascurata da chi acquista un’auto è quella di richiedere autonomamente un prestito personale presso un istituto di credito o una società finanziaria esterna. Questa soluzione, definita prestito auto, permette al cliente di presentarsi presso la concessionaria con il capitale già disponibile, aumentando sensibilmente il proprio potere contrattuale e la libertà di scelta.

I vantaggi di optare per un prestito personale sono molteplici. Innanzitutto, consente di evitare le condizioni imposte dalle concessionarie e offre la possibilità di scegliere liberamente la migliore offerta disponibile sul mercato.

In secondo luogo, le condizioni dei prestiti personali tendono a essere più trasparenti, con costi chiari e competitivi, grazie alla concorrenza tra diversi istituti bancari e finanziari. Non meno importante è il fatto che un prestito autonomo permette di escludere eventuali costi nascosti o servizi aggiuntivi obbligatori, spesso presenti nei finanziamenti proposti direttamente dai venditori.

Secondo l’ultimo report di Assofin relativo al 2024, la richiesta di prestiti auto personali è cresciuta del 6% rispetto all’anno precedente, segnale evidente che i consumatori stanno sviluppando una maggiore consapevolezza dei benefici derivanti dall’autonomia finanziaria rispetto alle offerte integrate dalle concessionarie.

Confronta i prestiti per ogni finalità Fai subito un preventivo

Concessionaria o banca: come scegliere la soluzione migliore?

Scegliere tra finanziamento presso la concessionaria e prestito personale dipende da tanti fattori. Se da un lato il finanziamento tramite concessionaria può risultare vantaggioso in presenza di specifiche offerte promozionali, come il Valore Futuro Garantito (VFG) o i tassi agevolati, dall’altro il prestito personale è spesso preferibile per chi desidera massimizzare lo sconto immediato sul prezzo del veicolo e mantenere una maggiore autonomia nella gestione finanziaria.

In ogni caso, è cruciale valutare attentamente il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) per comprendere il costo reale del finanziamento, che include tutti gli oneri accessori quali spese di istruttoria, assicurazioni obbligatorie e possibili penali per estinzione anticipata. Ecco allora un elenco di pro e contro delle due soluzioni:

Nel caso di un finanziamento in concessionaria, possiamo notare i seguenti pro e contro:

  • vantaggi: processo semplificato, possibilità di offerte promozionali;
  • svantaggi: condizioni meno flessibili, tassi di interesse potenzialmente più alti, obblighi legati alla concessionaria.

Nel caso invece di un prestito personale, possiamo osservare i seguenti pro e contro:

  • vantaggi: maggiore autonomia nella scelta del veicolo, possibilità di negoziare condizioni più favorevoli, nessun vincolo con la concessionaria;
  • svantaggi: processo di approvazione potenzialmente più lungo, necessità di una buona storia creditizia.

In definitiva, sia che si opti per un finanziamento presso la concessionaria o per un prestito autonomo, il primo passo deve essere sempre l'informazione approfondita e consapevole. La comparazione delle diverse offerte presenti sul mercato, unita a una valutazione attenta dei costi complessivi e delle proprie esigenze personali, permette di effettuare una scelta consapevole ed economicamente vantaggiosa.

La chiave è sempre leggere con attenzione tutte le condizioni contrattuali, evitando sorprese e assicurandosi una gestione del credito auto che rispecchi realmente le proprie aspettative e possibilità finanziarie.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati