I migliori prestiti green per la casa a ottobre 2022
I prestiti green sono prodotti che consentono di finanziare interventi di efficientamento energetico in casa e di ridurre i consumi. Chi ne fa richiesta sceglie in media come durata quella di 60 mesi. L'età media del richiedente è, invece, di 42 anni.

I prestiti green sono pensati per finanziare opere e interventi di efficienza e risparmio energetico. Questi prodotti consentono di incoraggiare lo sviluppo di energie rinnovabili, installando in casa ad esempio i pannelli solari, il fotovoltaico o nuovi infissi e serramenti. I prestiti verdi sono ai primi posti tra quelli più richiesti in Italia, preceduti solo dai prestiti liquidità. Negli ultimi anni è aumentata, infatti, la sensibilità dei consumatori sempre più determinati nel fare scelte che possano avere un minore impatto sul nostro pianeta.
La durata più ricercata per un prestito green è di 60 mesi; l’età media di chi ne fa richiesta è di 42 anni. Questi prodotti permettono di realizzare piccoli o grandi interventi in casa e di ridurre i consumi. Inoltre, scegliere questa forma di finanziamento contribuisce a tutelare al meglio l’ambiente.
Le offerte di prestiti green ad ottobre
Vediamo allora quali sono i migliori prestiti green di ottobre. Ipotizziamo che un dipendente pubblico di 38 anni, residente a Roma, faccia richiesta di un prestito green da 15.000 euro e che il finanziamento abbia una durata di 5 anni. La rilevazione è stata effettuata nella giornata del 13 ottobre e presenta come soluzioni più convenienti:
- Prestito green Creditis,
- Prestito green Findomestic Banca,
- Prestito green BNL-BNP Paribas.

Creditis propone un prestito green con rata mensile di 290,78 euro (Taeg 6,66% e Tan 5,70%). Tra i punti di forza di questo prodotto vi è la consulenza personalizzata. Il finanziamento è 100% digitale. L’importo concedibile è compreso tra i 1.500 euro e i 30.000 euro. Le durate previste sono comprese tra i 12 e i 120 mesi.
I documenti richiesti per accedere al prestito green sono:
- documento di identità in corso di validità,
- codice fiscale,
- permesso/carta di soggiorno per i clienti extracomunitari,
- documento di reddito (ultima busta paga per dipendenti; modello unico per autonomi e CUD o ultimo cedolino pensione o Obis M per pensionati).
L’accredito avviene su conto corrente entro le 48 ore dalla ricezione del contratto debitamente firmato e completo della documentazione richiesta.

Vantaggioso anche il prestito green di Findomestic Banca con una rata mensile di 298,10 euro (Taeg 7,39% e Tan 7,15%). A farne richiesta possono essere i lavoratori dipendenti, autonomi e i pensionati. L’importo finanziabile è compreso tra i 1.000 e i 60.000 euro. Assenti sia le spese mensili che annuali.
I documenti richiesti per il prestito verde sono:
- documento d'identità in corso di validità,
- codice fiscale,
- una bolletta di utenza intestata,
- ultimo modello unico per i lavoratori autonomi, ultima busta paga e ultima Certificazione Unica per i lavoratori dipendenti, cedolino pensione per i pensionati.
La richiesta e l’approvazione sono 100 per cento online. Rate chiare e zero costi contraddistinguono il prestito green di Findomestic.

Il prestito green di BNL-BNP Paribas presenta una rata mensile di 301,57 euro (Taeg 7,91% e Tan 7,50%). Il tasso agevolato e l’assenza di spese di istruttoria sono i suoi punti di forza. Questo finanziamento si rivolge a clienti privati e liberi professionisti che operano in qualità di consumatori per esigenze personali. L’importo minimo è di 5000 euro; quello massimo ammonta a 100.000 euro. Le durate previste sono da 12 a 120 mesi. La banca richiede come garanzie i preventivi di spesa che giustifichino gli importi richiesti per effettuare gli interventi di efficientamento energetico programmati o per acquistare un veicolo elettrico/ibrido.
I documenti richiesti sono:
- tessera sanitaria,
- documento di identità in corso di validità,
- stato di famiglia rilasciato da non più di 6 mesi,
- estratto per riassunto dell’atto di matrimonio, per verificare il regime patrimoniale scelto dai coniugi (solo in caso di richiedente singolo coniugato),
- certificato storico di residenza,
- copia del verbale di separazione omologato dal tribunale o copia della sentenza di divorzio (in caso di richiedente separato/divorziato).
L’accredito della somma avviene in 24 ore dalla delibera su conto corrente.