I migliori prestiti liquidità di giugno 2024
Nel primo semestre 2024 è il prestito liquidità a conquistare la leadership per il maggior numero di richieste pervenute dai consumatori. Questa soluzione di credito nasce per far fronte a spese improvvise o pregresse. Scopriamo tutte le offerte delle banche per il periodo estivo.
Accelera il credito al consumo. Nei primi quattro mesi del 2024 assistiamo a un recupero dei prestiti personali, che mettono a segno un aumento a doppia cifra: +11,3%. È quanto rivela la 56a edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia. Dopo aver chiuso il 2023 a -1,6%, i prestiti personali tornano a crescere: le famiglie puntano infatti a realizzare progetti rimandati.
I piani di rimborso restano sostenibili e anche l’importo medio è contenuto: per i prestiti personali ammonta a 12.800 euro. Sale a 13.000 euro per i prestiti finalizzati per auto e moto e a 17.800 per la cessione del quinto dello stipendio e della pensione.
Qual è il miglior prestito liquidità a giugno 2024?
Nel primo semestre 2024 è il prestito liquidità a conquistare il primo posto per il maggior numero di richieste. È quanto emerge dall’ultimo Osservatorio Prestiti di Segugio.it: nel periodo gennaio 2024-giugno 2024 ha contato per il 28,93% sul totale delle richieste di finanziamento effettuate sul sito. Sul podio anche i prestiti green casa e i prestiti per auto usata.
L’ammontare medio di un prestito liquidità è di 9.219 euro. È di 2.639 euro inferiore rispetto alla media dell’importo degli altri finanziamenti. La durata più scelta da chi richiede un prestito liquidità, pensato per far fronte a spese impreviste o pregresse, è di 60 mesi.
L’Osservatorio Prestiti svela che durante il primo semestre 2024 le richieste sono pervenute principalmente dal Nord Italia (49,98%). In seconda posizione il Sud e le isole (28,33%) e in terza il Centro Italia (21,69%). Sul fronte delle province, la finalità liquidità è più richiesta a Fermo con il 37,08%, Aosta con il 36,20% e Prato con il 34,53%.
Con l’aiuto del comparatore gratuito di Segugio.it proviamo a confrontare le offerte delle banche e degli intermediari partner per trovare la soluzione più adatta alle nostre esigenze. Facciamo una simulazione da 10.000 euro per una durata di 84 mesi per un impiegato di 40 anni residente in provincia di Milano.
Ecco le occasioni web di mercoledì 26 giugno:
- Prestito liquidità Younited Credit;
- Prestito liquidità Creditis;
- Prestito liquidità Sella Personal Credit.
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.697,44
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.827,15
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 14.783,16
- Gestione: Online, a dOmiciliO
Il prestito liquidità Younited Credit presenta una rata mensile di 152,14 euro (Taeg 7,49% e Tan 5,03%). Questo prodotto è riservato a chi ha reddito dimostrabile e un’età compresa tra 18 e 70 anni. Le durate previste sono pari a 36, 48, 60, 72, 84 mesi. I clienti non devono affrontare né spese mensili, né annuali, mentre le spese assicurative sono facoltative e pari all’ 1,80% annuale sull'importo erogato. L’esito della richiesta viene comunicato a mezzo posta elettronica. La somma viene concessa tramite bonifico sul conto corrente indicato dal richiedente.
C’è anche il prestito Creditis tra le soluzioni più vantaggiose del mese. La rata mensile ammonta a 151,06 euro (Taeg 7,78% e Tan 6,72%). Consulenza personalizzata e finanziamento 100% digitale sono i suoi punti di forza. L’importo finanziabile è compreso tra 6.000 e 30.000 euro e la durata massima è di 120 mesi. L’esito della richiesta viene comunicato da Credits dopo la valutazione del merito creditizio. L’accredito viene effettuato sul conto corrente indicato dal cliente entro le 48 ore successive alla ricezione del contratto firmato e completo della documentazione.
Sella Personal Credit prevede una rata mensile di 153,14 euro (Taeg 7,78% e Tan 7,45%). Questo prestito liquidità è destinato a: lavoratori dipendenti a tempo indeterminato con almeno 12 mesi di lavoro dalla richiesta; lavoratori autonomi con almeno 24 mesi di attività (36 mesi se extra UE) con CCIAA in visione e pensionati. Assenti i costi mensili e annuali. L’importo massimo finanziabile è di 60.000 euro, mentre la durata massima è di 120 mesi. La banca accredita la somma su conto corrente entro 5 giorni.
Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 151,16 | 7,28% | 7 anni |
Prestito personale Mysura Standard Creditis | € 150,37 | 7,63% | 7 anni |
Prestito Personale Sella Personal Credit | € 175,99 | 12,65% | 7 anni |