Il 65% degli italiani sceglie l'auto per spostarsi
Gli italiani scelgono ancora l'auto come mezzo di trasporto preferito per muoversi. Le auto elettriche sono ancora poche, mentre si registra un boom di veicoli ibridi. Per acquistare una quattro ruote si ricorre sempre più spesso ai prestiti auto che consentono di ottenere anche cifre elevate.
Nel corso del 2023 abbiamo assistito a una lieve ripresa del trasporto pubblico, ma l’uso dell’auto resta comunque dominante. È quanto emerge dal 21° Rapporto sulla mobilità degli italiani, a cura dell'Istituto superiore di formazione e ricerca per i trasporti (lsfort), con il supporto scientifico delle associazioni del tpl, Agens e Asstra. L’Osservatorio “Audimob” si basa su un’indagine campionaria annuale sulla mobilità della popolazione italiana residente tra 14 e 85 anni, attraverso interviste telefoniche e via computer.
L’analisi rivela che durante lo scorso anno il 65% degli italiani ha scelto la macchina per spostarsi. Il dato è in aumento del +2,5% rispetto al 2019, ma in calo (-1,6%) rispetto al 2022. Sulle strade italiane, inoltre, il numero dei veicoli ha superato quota 40 milioni. A far uso principalmente delle auto solo coloro che appartengono a fasce di reddito inferiori ai 15mila euro (72%) e tra i 20 e 25mila euro (67,5%), mentre le fasce con più di 25mila euro si piazzano a quota 56,4%. Inoltre, nelle zone periferiche e ultra-periferiche dei comuni, dove si trovano prevalentemente le fasce più basse, la quota di trasporto pubblico scende sotto al 5%, mentre il peso di auto e moto supera il 75%.
Resta stabile infine nel 2023 il peso della mobilità attiva: gli spostamenti a piedi e in bici coprono il 22,5% del totale. Lo studio svela ancora che tra il 2019 e il 2023 si è modificato il profilo socio-anagrafico degli utenti del trasporto pubblico; in particolare è aumentata la quota di spostamenti delle donne rispetto agli uomini, delle fasce di età più mature rispetto a quelle giovani. Inoltre, aumenta il peso di pensionati, casalinghe e disoccupati al segmento più forte del trasporto pubblico in termini relativi, ovvero gli studenti (ora a meno del 20% del totale).
Acquista l'auto dei tuoi sogni con un prestito:
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.444,25
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.470,22
- Gestione: Online, in filiale
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.466,70
- Gestione: Online, a dOmiciliO
Sale il tasso di motorizzazione in Italia
Durante lo scorso anno il tasso di motorizzazione in Italia è salito a 69,4 auto ogni 100 abitanti. Il dato era di 68,1 auto ogni 100 abitanti nel 2022. Numeri che piazzano il Belpaese in alto alla classifica tra i grandi Paesi europei: 58,6 auto ogni 100 abitanti in Germania, 57,2 auto ogni 100 abitanti in Francia, 54,1 auto ogni 100 abitanti in Spagna.
Molto bassa invece la percentuale di auto elettriche: parliamo dello 0,54% del totale. La percentuale sale al 5,41% per i veicoli ibridi. Il mercato delle auto ibride è però in crescita: nel 2023 oltre il 40% delle auto vendute sono state ad alimentazione ibrida. Nel 2020 la percentuale era pari al 14,5%.
Come finanziare l’acquisto di un’auto con un prestito
Oggi si ricorre sempre più spesso al mercato del credito al consumo per finanziare l’acquisto di un’auto. I prestiti auto sono infatti tra i più ricercati dagli italiani. Queste soluzioni di credito permettono di ottenere importi anche elevati e di rimborsare la somma fino a dieci anni. Il prestito auto è sempre a tasso fisso: la rata resta costante nel tempo.
È in particolare il prestito auto usata uno dei più gettonati, tanto da posizionarsi terzo tra le finalità scelte dai richiedenti prestito. È quanto emerge dall’ultimo Osservatorio Prestiti di Segugio.it, secondo cui nel periodo giugno 2024 - novembre 2024 il prestito auto usata ha contato per il 18,52% sul totale delle richieste di finanziamento. Negli ultimi sei mesi l’ammontare medio di una richiesta per auto usata è pari a 10.583 euro, somma di 821 euro inferiore rispetto alla media dell’importo degli altri finanziamenti. La durata più frequentemente scelta da chi richiede questo tipo di prestito è pari a 60 mesi.
Offerte di prestito auto da 10.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito personale Mysura Standard Creditis | € 147,07 | 8,58% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 146,64 | 8,65% | 7 anni |
Prestito Personale Sella Personal Credit | € 149,63 | 8,69% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 150,40 | 8,78% | 7 anni |