logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Le migliori cessioni del quinto per dipendenti pubblici a novembre 2024

Negli ultimi mesi sono in netto aumento i prestiti con cessione del quinto dello stipendio erogati ai dipendenti pubblici. Con questi prestiti la rata mensile è trattenuta direttamente dal salario fino a un quinto dell'importo totale della busta paga.

Pubblicato il 27/11/2024
segugio.it offerte di cessione del quinto 2024
Offerte di cessione del quint per dipendenti pubblici

La cessione del quinto dello stipendio è una forma di prestito personale che viene utilizzata per l’acquisto di beni (auto, elettrodomestici, arredamento e altro) o necessità di liquidità immediata. La particolarità di questo strumento è data dalla restituzione del debito che avviene con una trattenuta in busta paga non superiore al quinto dello stipendio netto percepito.

Negli ultimi mesi, secondo quanto rivela l’Osservatorio Prestiti di Segugio.it, sono in netto aumento i dipendenti pubblici che hanno ottenuto un prestito con la cessione del quinto. In particolare, al 31 ottobre 2024, i prestiti erogati a dipendenti pubblici sono pari al 41,2% del totale. Uno scatto in avanti, seppur parziale, rispetto al terzo trimestre 2024 quando i prestiti con cessione del quinto erogati erano pari al 36,8% del totale.

Scopri la convenienza della cessione del quinto fai subito un preventivo

Le migliori cessioni del quinto per dipendenti pubblici a novembre 2024

Per individuare la migliore offerta è importante fare una comparazione online in modo da avere un quadro più preciso dei prodotti che offre il mercato. Attraverso il comparatore online di Segugio.it si possono trovare condizioni migliori e soluzioni ideali per le proprie necessità. Facciamo ora una simulazione con rata di 300 euro per una durata del prestito di 10 anni per un impiegato di 45 anni residente a Roma, con contratto a tempo indeterminato, 15 anni di anzianità lavorativa e stipendio mensile di 1900 euro.

Ecco le migliori occasioni del 27 novembre 2024:

  • Bibanca Cessione del quinto dello stipendio;
  • @micoquinto easy Cessione del quinto;
  • Capitalfin.

Tra le offerte migliori attualmente sul mercato c’è quella di Bibanca con un importo netto erogato di 28.531,40 (Taeg 4,92%). Questo prodotto è destinato a chi ha reddito da lavoro dipendente (sia esso privato, pubblico o statale) o da pensione con età compresa tra 18 e 75 anni. L’importo finanziabile è il massimo consentito dalla quota cedibile e nei limiti dei parametri assuntivi previsti dalle compagnie assicurative. Il debitore non deve sostenere alcuna spesa mensile o annuale, inoltre non sono previste spese di istruttoria. Per ottenere il prestito è necessaria un’assicurazione (prevista obbligatoriamente per legge), Rischio Vita – Rischio Impiego. La polizza è sottoscritta dal finanziatore, quale contraente e beneficiario, con pagamento del premio a carico dello stesso. Il cliente è l’assicurato.

Molto conveniente è anche la proposta di @micoquinto easy Cessione del quinto con un importo erogato di 28.848,67 euro (Taeg 4,99%). Il prestito è destinato a chi ha reddito da lavoro dipendente (sia esso privato, pubblico o statale) o da pensione con età compresa tra 18 e 75 anni (65 per i dipendenti). Età massima alla scadenza 80 anni non compiuti. Non sono previsti costi mensili, annuali e spese di istruttoria della pratica. È necessaria, invece, l’assicurazione prevista dalla legge. In caso di rimborso anticipato, il cliente è tenuto a corrispondere, sull'importo rimborsato in anticipo, un indennizzo pari all’1% se la vita residua del contratto è superiore ad un anno; allo 0,5% se la vita residua del Contratto è pari o inferiore ad un anno.

Proposta vantaggiosa è anche quella presentata da Capitalfin con un importo netto erogato pari a 27.535,73 euro (Taeg 5,73%). Questa soluzione è destinata a dipendenti, pubblici e privati, con contratto a tempo indeterminato e pensionati, l’età accessibile è fino ad 85 anni e l’importo massimo finanziabile è di 75.000 euro. Il prestito è rimborsabile fino a 120 mesi, non richiede alcun garante e può essere concesso insieme ad altri prestiti. L’unico obbligo del contraente è l’assicurazione vita/impiego prevista dalla legge.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati