logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Cessione del quinto della pensione: i tassi INPS di novembre e dicembre 2025

L'INPS ha aggiornato i tassi della cessione del quinto per i prestiti ai pensionati, validi per novembre e dicembre 2025. I tassi soglia TAEG variano in base all'importo e all'età, garantendo trasparenza e tutela, ma anche convenienza, come dimostrano i dati dell'Osservatorio Finanziamenti di Segugio.it.

Pubblicato il 12/11/2025
salvadanaio dal quale esce la scritta pension su lavagna
Cessione del quinto della pensione: i nuovi tassi INPS

Con il messaggio n. 2953 del 6 ottobre, l'INPS ha comunicato l'aggiornamento dei tassi della cessione del quinto validi fino al 31 dicembre 2025. Le nuove soglie, che resteranno in vigore per i mesi di novembre e dicembre, definiscono con precisione i limiti massimi che banche e intermediari finanziari convenzionati sono tenuti a rispettare nella concessione dei prestiti su cessione del quinto della pensione.

La comunicazione periodica rappresenta un pilastro fondamentale nella strategia dell'Istituto, volta a offrire un quadro di legalità, sicurezza e massima protezione per tutti i pensionati che decidono di accedere al credito attraverso questa forma di finanziamento, sempre più diffusa e apprezzata per la sua sostenibilità e chiarezza.

Scopri la convenienza della cessione del quinto Fai subito un preventivo

Come sono regolati i tassi della cessione del quinto INPS?

L'aggiornamento con cadenza trimestrale dei tassi massimi applicabili non è un atto puramente formale, bensì un impegno concreto dell'INPS per assicurare condizioni di mercato eque e trasparenti. La definizione di questi valori si basa su due parametri di riferimento essenziali.

Il primo è il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), che riflette l'andamento medio dei tassi di interesse sul mercato. Il secondo è il tasso soglia anti-usura, un limite invalicabile stabilito per legge, oltre il quale un prestito viene considerato illegale.

Per la cessione del quinto INPS pensionati, l'Istituto non si limita a recepire questi dati, ma definisce una griglia dettagliata di tassi TAEG massimi, che variano in funzione dell'importo richiesto e, fattore cruciale, dell'età che il pensionato avrà al termine del piano di ammortamento.

A ulteriore garanzia, la procedura telematica "Quote Quinto" utilizzata dalle banche effettua un controllo che inibisce la notifica di piani di cessione con tassi superiori a quelli convenzionali.

Cessione del quinto pensionati: i tassi per novembre e dicembre 2025

Per tutte le richieste di prestito presentate negli ultimi due mesi del 2025, i pensionati possono contare su soglie massime ben definite, che forniscono un chiaro punto di riferimento:

  • per i finanziamenti con un importo fino a 15.000 euro, il tasso soglia usura è stato fissato al 20,7125%;
  • per importi superiori a 15.000 euro, la soglia scende in modo significativo, attestandosi al 15,4875%.

All'interno di questi limiti, i tassi TAEG massimi applicabili dalle banche convenzionate sono ulteriormente segmentati per fasce d'età, premiando i richiedenti più giovani. Ecco alcuni esempi:

  • fino a 59 anni: il TAEG massimo consentito è del 9,72% per prestiti fino a 15.000 euro e del 7,55% per importi superiori;
  • tra 65 e 69 anni: le soglie salgono rispettivamente all'11,32% (fino a 15.000€) e al 9,15% (oltre 15.000€);
  • tra 75 e 79 anni: i limiti si attestano al 12,82% per gli importi più bassi e al 10,65% per quelli più alti.

Per i pensionati con più di 79 anni a fine piano, i tassi massimi applicabili coincidono direttamente con le soglie di usura.

Confronta le offerte di cessione del quinto Fai subito un preventivo

Perché la cessione del quinto conviene più di un prestito personale?

Se i tetti massimi fissati dall'INPS rappresentano una garanzia di legalità, i dati reali del mercato dimostrano un chiaro vantaggio economico per i pensionati che scelgono la cessione del quinto. Secondo le ultime rilevazioni dell'Osservatorio Finanziamenti di Segugio.it, aggiornate al 31 ottobre 2025, il miglior TAEG disponibile online per una cessione del quinto della pensione si attesta in media al 5,95%.

Stiamo parlando di un valore nettamente più conveniente rispetto al 6,82% registrato nello stesso periodo per un classico prestito personale. La differenza, che può sembrare trascurabile, si traduce in un risparmio concreto e tangibile sull'importo totale da rimborsare. Rendendo la cessione del quinto una scelta finanziariamente più intelligente per sostenere i propri progetti.

Cessione del quinto: un finanziamento sempre più scelto dai pensionati

La combinazione di convenienza, sicurezza e sostenibilità della rata rende la cessione del quinto INPS una delle forme di credito più apprezzate e ricercate. I dati dell'Osservatorio Finanziamenti di Segugio.it confermano in modo inequivocabile questo trend positivo.

Nel corso del quarto trimestre del 2025, infatti, le richieste di finanziamento provenienti dai pensionati hanno rappresentato ben il 24,2% del totale delle cessioni del quinto, a testimonianza della fiducia riposta in questo strumento.

Non stiamo parlando di finanziamenti per piccole spese, ma di un supporto concreto per realizzare progetti importanti: l'importo medio richiesto dai pensionati, infatti, si attesta su un valore significativo di 21.500 euro. Questo dato evidenzia come la cessione del quinto sia uno strumento chiave per la pianificazione finanziaria delle famiglie.

Scopri la convenienza della cessione del quinto Fai subito un preventivo

Come trovare la migliore cessione del quinto sul mercato?

Come già accennato, l'aggiornamento periodico dei tassi cessione del quinto INPS svolge un ruolo cruciale per i pensionati alla ricerca di credito: stabilisce i limiti massimi a tutela dei consumatori e garantisce che nessuna offerta possa superare le soglie di usura. Tuttavia, è importante ricordare che queste sono, appunto, delle soglie. Sul mercato, le banche e gli intermediari finanziari propongono condizioni molto diverse tra loro, spesso con tassi TAEG ben al di sotto dei limiti massimi consentiti.

Per questo motivo, limitarsi a conoscere i tetti massimi non è sufficiente per assicurarsi il prestito più vantaggioso. Confrontare attivamente le diverse opzioni disponibili diventa il passo fondamentale per massimizzare il risparmio. Attraverso un comparatore online gratuito come Segugio.it, è possibile analizzare in pochi istanti e senza impegno le migliori proposte del momento, individuando facilmente il finanziamento con il TAEG più basso e le condizioni più in linea con le proprie specifiche esigenze personali e familiari.

A cura di: Martina Moretti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati