logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Il mercato dell'auto accelera in estate: crescita a doppia cifra ad agosto

Ad agosto crescita a doppia cifra per il mercato auto in Italia. Le nuove immatricolazioni nel mese estivo sono state pari a 79.556. Il modo più semplice e veloce per comprare un veicolo senza pesare sul bilancio familiare è richiedere un prestito e rimborsare la somma in comode rate mensili.

Pubblicato il 19/09/2023
ragazzi in concessionaria acquistano la nuova auto
Crescono le vendite di auto

Estate da record per il mercato dell’auto. Nel mese di agosto si registrano 79.756 nuove immatricolazioni. Una crescita a doppia cifra, pari a +12%, rispetto ad agosto 2022. Lo rivela l’ultimo studio Unrae – Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri. Nei primi otto mesi del 2023 si contano 1.040.560 immatricolazioni rispetto alle 865.084 di gennaio-agosto 2022. Nonostante i passi in avanti rispetto allo scorso anno, però, i numeri sono ancora lontani dal periodo pre-pandemia: 285.000 auto in meno rispetto al 2019.

Veicoli elettrici, c'è ancora da lavorare

Il nostro Paese resta ancora indietro sul fronte del mercato elettrico. L’Italia resta in coda tra i cinque principali mercati europei per le auto alla spina. Nei primi otto mesi dell’anno le BEV si fermano a quota 3,9%, mentre le PHEV a 4,6%. Da qui anche l’appello dell’Unrae affinché venga modificato lo schema incentivi per incentivare la transizione ecologica.

È il motore a benzina a conquistare ancora una volta il primo posto tra le alimentazioni. Ad agosto arriva a rappresentare il 29,7% del totale, seguito dal diesel che arriva al 17%. Ottime performance per il Gpl, che ad agosto sale a quota 9,8%, mentre il metano è fermo allo 0,1%.

Accelerano i SUV che risultano tra le tipologie di auto più ricercate dagli italiani. Bene anche le berline. Seguono station wagon e auto sportive. Sul fronte geografico è soprattutto il Nord a presentare un maggior numero di immatricolazioni. Nelle regioni del Centro si registra un incremento di 2,4 punti percentuali, mentre al Sud l’incremento è di 1,1 punti percentuali.

Secondo l’ultima analisi Unrae vi sono buone notizie sul fronte delle emissioni medie di anidride carbonica, che, con le nuove immatricolazioni, scendono dell’1,1% a 118,9 g/Km. Risultano pari a 120,1 g/Km nel periodo gennaio-agosto.

Acquista l'auto dei tuoi sogni con un prestito fai subito un preventivo

Veicoli industriali: crescita vertiginosa in estate

Anche il mercato dei veicoli industriali ha registrato una crescita importante durante l’estate. Si contano 2.784 unità immatricolate nel mese di luglio e 2.540 ad agosto. Un bel passo in avanti rispetto allo scorso anno, quando le immatricolazioni furono 2.086 a luglio e 1.406 il mese successivo. Ad avere la meglio soprattutto i veicoli di peso medio-leggero sotto le 16 tonnellate e i veicoli pesanti di massa uguale o superiore alle 16 tonnellate.

Come posso prendere una macchina a rate?

Richiedere un prestito auto è il modo più semplice e veloce per ottenere la somma necessaria per comprare una quattro ruote. I clienti possono finanziare l’acquisto del veicolo attraverso comode rate mensili, scegliendo la durata più adatta alle rispettive esigenze. Il prestito auto può avere infatti una durata fino a 10 anni. Il tasso è fisso e la rata resta costante nel tempo.

Secondo l’ultimo Osservatorio Prestiti di PrestitiOnline.it questo finanziamento è tra i più ricercati in Italia, tanto da collocarsi al secondo posto tra le finalità scelte dai richiedenti dopo i prestiti liquidità. L’importo medio richiesto per un prestito auto è di circa 10.000 euro e la durata più gettonata è di 60 mesi. Chi fa richiesta di un prestito auto ha in media 40 anni e risiede al Nord Italia.

Per trovare la soluzione più adatta alle proprie tasche e in linea con le rispettive esigenze si possono confrontare i migliori prestiti auto ogni giorno su Segugio.it, selezionati in base al TAEG tra tutti i finanziamenti proposti dalle banche e dalle società finanziarie convenzionate.

I migliori prestiti auto da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 148,74 TAEG 6,75%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,75% TAN: 6,55% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 148,74
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.494,16
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Creditis
Rata mensile € 147,84 TAEG 7,07%
Prestito personale Mysura Standard Creditis
  • TAEG: 7,07% TAN: 6,06% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 147,84
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.614,32
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Crediper
Rata mensile € 151,91 TAEG 7,48%
Prestito Personale Crediper Crediper
  • TAEG: 7,48% TAN: 7,20% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 151,91
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.774,13
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Sella Personal Credit
Rata mensile € 152,40 TAEG 7,62%
Prestito Personale Sella Personal Credit
  • TAEG: 7,62% TAN: 7,30% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 152,40
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.801,60
  • Gestione: Online, a dOmiciliO
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Compass
Rata mensile € 178,63 TAEG 13,42%
Prestito Compass Compass
  • TAEG: 13,42% TAN: 11,90% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 178,63
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 15.114,54
  • Gestione: In fIlIale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 6,55, TAEG da 6,75. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 02/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati