logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Italiani e auto: legame sempre più indissolubile

L'auto è un bene a cui gli italiani non rinunciano. E non a caso anche sul fronte del credito al consumo, i prestiti auto sono tra i più gettonati, sia in caso di veicoli usati sia nuovi. La durata media del finanziamento è di circa 5 anni, mentre l’importo medio richiesto ammonta a 11mila euro.

Pubblicato il 16/11/2023
ragazza sorridente al volante della sua auto
Gli italiani non rinunciano all'automobile

È un’unione salda quella tra gli italiani e le loro quattro ruote. L’auto resta un bene a cui non si intende rinunciare. È quanto emerge dall’Osservatorio 2023 “Stili di mobilità” di Legambiente-Ipsos in collaborazione con l’UNRAE. Lo studio rivela che per l’84% degli intervistati la macchina è il mezzo di trasporto più comodo. Ed ancora l’83% afferma che non farebbe mai a meno dell’auto di proprietà.

Con il passare degli anni è sicuramente cresciuta la sensibilità nei confronti dell’ambiente. Il 45% del campione esaminato è propenso, infatti, all’introduzione di una tariffa per girare in città in modo da migliorare la qualità dell’aria. E oltre il 60% si dice favorevole a vietare la circolazione dei mezzi più inquinanti nei centri cittadini.

La maggiore consapevolezza delle criticità collegate a inquinamento e traffico spinge molti italiani a virare sull’acquisto di auto elettriche o ibride plug-in per incoraggiare la mobilità sostenibile. Il nostro Paese, rispetto ad altri, si posiziona però ancora agli ultimi posti per la diffusione delle ‘auto alla spina’, ma il 25% degli intervistati si dice pronto a comprare un veicolo non inquinante. Una scelta non solo legata alla tutela dell’ambiente, ma anche a vantaggi di natura economica: per il 20% degli intervistati comprare un’auto elettrica è più conveniente perché presenta costi di manutenzione e carburante più bassi.

Si è pronti, dunque, anche nel nostro Paese a voltare pagina con l’elettrificazione dei trasporti. Ma non manca qualche perplessità, legata al numero insufficiente di colonnine elettriche sul territorio nazionale e al costo delle ricariche dei veicoli elettrici, che risulta ancora alto.

Dallo studio in esame emerge anche che, chi deciderà di optare per l’auto elettrica, punterà più all’acquisto che al noleggio e sceglierà un veicolo nuovo nella maggioranza dei casi. Sul fronte del prezzo, il 33% degli intervistati comprerebbe l’auto alla spina allo stesso prezzo di una tradizionale; il 22% sarebbe favorevole a spendere anche dal 5 al 10% in più e il 19% sarebbe pronto a versare dal 15 al 20% in più di un’auto tradizionale.

Acquista l'auto dei tuoi sogni con un prestito fai subito un preventivo

Come funziona il finanziamento per comprare una macchina?

In generale si fa ricorso a un prestito auto per non far incidere la spesa sul budget familiare o personale che si ha a disposizione o quando la liquidità non è sufficiente per affrontare la spesa. Questo finanziamento consente di dilazionare la spesa in comode rate: la durata massima è infatti di 10 anni. Il prestito auto è a tasso fisso: l’importo della rata resta costante con il passare del tempo. Chi opta per un finanziamento per comprare una macchina, ne conosce sin dall’inizio il costo totale.

Secondo l’Osservatorio Prestiti di Segugio.it i prestiti auto sono tra i più ricercati in Italia, sia per l’acquisto di veicoli usati sia nuovi. Nel quarto trimestre dell’anno la durata media del finanziamento è di circa 5 anni, mentre l’importo medio richiesto ammonta a 11mila euro circa. L'età media di chi richiede un prestito per l’acquisto di un’auto nuova o km zero su Segugio.it è di 43 anni, mentre scende a 40 anni nel caso di un veicolo usato.

Sia il prestito auto nuova sia usata risulta più diffuso nelle regioni del Nord Italia. L’Osservatorio Prestiti accende i riflettori anche sulla distribuzione di questa forma di credito nelle province: ad esempio, la finalità auto nuova o km zero è più richiesta a Lucca con il 7,11%, Aosta con il 6,12% e Pisa con il 4,99%. La finalità auto usata, invece, è più ricercata a Ogliastra con il 28%, Oristano con il 25,85% e in terza posizione c’è Vicenza con una percentuale del 23,72%.

I migliori prestiti auto da 10.000 euro:

TAN da 6,99, TAEG da 7,92. Importi fino a € 10.000,00 in 90 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida.
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 149,50 TAEG 8,59%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 8,59% TAN: 8,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,50
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.455,00
  • Gestione: Online, in filiale
Tempi erogazione: 3 GIORNI
logo Agos
Rata mensile € 147,75 TAEG 8,89%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,89% TAN: 7,93% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 147,75
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.570,00
  • Gestione: Online, in filiale
Tempi erogazione: 5 GIORNI
logo Sella Personal Credit
Rata mensile € 151,92 TAEG 9,18%
Prestito Personale Sella Personal Credit
  • TAEG: 9,18% TAN: 8,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 151,92
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.672,80
  • Gestione: Online, a dOmiciliO
Tempi erogazione: 2 GIORNI
logo BNL - BNP Paribas
Rata mensile € 145,95 TAEG 7,92%
Prestito BNL Premium BNL - BNP Paribas
  • TAEG: 7,92% TAN: 6,99% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 145,95
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.160,73
  • Gestione: In fIlIale
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati