Mercato dell'usato, in crescita le auto elettrificate
Le quattro ruote continuano a fare breccia nel cuore degli italiani. Il mercato dell'usato, in particolare, ha raggiunto numeri record, mettendo a segno la dodicesima crescita consecutiva a novembre. Viaggiano sulla stessa lunghezza d'onda i prestiti auto, che sono tra i più ricercati in Italia.
Il mercato delle auto usate va alla grande. Quella di novembre è la dodicesima crescita consecutiva. Si contano 452.788 trasferimenti di proprietà e si rileva un aumento del 10,4% rispetto ai 410.199 dello stesso periodo 2022. A rivelarlo sono i numeri diffusi dall’UNRAE. L’indagine svela un incremento di trasferimenti netti pari all’8,8% e delle minivolture del 12,4%. Nei primi 11 mesi del 2023 il mercato dell’usato ha messo a segno una crescita del +9,1% con un totale di 4.584.969 passaggi di proprietà. Negli 11 mesi corrispondenti del 2022 se ne contavano 4.203.397. Si è però ancora lontani dai numeri del periodo precedente alla pandemia: si registra una contrazione pari a -10,6% sui mesi gennaio-novembre 2019.
La leadership va al diesel, ma cresce la quota delle auto ibride ed elettriche
È il diesel a conquistare il primo posto nel mese di novembre sul fronte delle alimentazioni. È questa la motorizzazione più gettonata nel comparto dei veicoli usati con il 45,6% delle preferenze. Nel 2022 la percentuale era più alta: 46,7%. In seconda posizione c’è il motore a benzina che raggiunge quota 39,6% e perde più di due punti percentuali rispetto allo scorso anno. Bene le ibride che salgono sul podio, conquistando il terzo posto con il 6,3% a novembre. A seguire il Gpl al 4,7% e il metano al 2,3%. Secondo i dati diffusi da UNRAE i trasferimenti netti di auto elettriche pure (BEV) e plug-in rappresentano rispettivamente una quota dello 0,7% e 0,8%.
Nell’ambito dei contraenti scendono gli scambi tra privati e aziende che coprono il 56,7% di tutti i passaggi di proprietà. Avanzano, invece, quelli da operatore a cliente finale che arrivano a rappresentare il 38,6% del campione esaminato. In aumento anche i passaggi di proprietà provenienti dal noleggio e da Km0, che rappresentano rispettivamente l’1,2% e il 3,6% dei passaggi di proprietà.
La Lombardia è la regione con più passaggi di proprietà
È la Lombardia a piazzarsi al primo posto per il maggior numero di passaggi di proprietà: la regione copre il 16,0% dei trasferimenti. Seguono il Lazio al 9,5% di quota e la Campania, che mette a segno un leggero recupero e arriva al 9,4%.
Sono invece le auto con più di 10 anni di anzianità a coprire la metà dei passaggi di proprietà sul territorio nazionale: la percentuale è pari al 49,4% a novembre e al 50,5% nel cumulato. La quota delle auto da 6 a 10 anni sale al 16,1% e in crescita ci sono anche i trasferimenti netti di vetture da 4 a 6 anni che a novembre coprono il 12,6% del totale. Le auto più giovani, da 0 a 1 anno, rappresentano il 6,5% dei trasferimenti a novembre e il 5,9% negli undici mesi. Infine, dai dati diffusi da UNRAE, emerge che scende la quota delle auto da 2 a 4 anni (11,6% a novembre), mentre fanno passi in avanti i trasferimenti delle auto da 1 a 2 anni (3,8% a novembre).
Boom di prestiti per auto usate
Sono tra i più ricercati dagli italiani. I prestiti auto – secondo l’ultimo Osservatorio Prestiti di Segugio.it - si posizionano al secondo posto sul totale delle richieste di finanziamento. Nel periodo agosto 2023 - gennaio 2024 l’ammontare medio di una richiesta per auto usata è pari a 10.492 euro. La durata media più ricercata è di 60 mesi, mentre l’età media di chi richiede un prestito auto usata è di 40 anni. Sul fronte della distribuzione delle province, la finalità auto usata è più richiesta a Ogliastra con il 28%. A seguire ci sono Oristano con il 25,85% e in terza posizione Vicenza con il 23,72%.
I migliori prestiti auto usata da 10.000 euro:
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 11.496,48
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 11.546,79
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 11.549,76
- Gestione: Online, a dOmiciliO
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 11.577,04
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 11.793,51
- Gestione: Online, in filiale
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 11.798,40
- Gestione: Online, in filiale
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 11.995,59
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.875,94
- Gestione: In fIlIale
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 11.636,12
- Gestione: Online