logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Prestiti personali: cresce l'importo medio richiesto

Il calo dei tassi di interesse spinge sempre più famiglie e single a richiedere importi più elevati: nel corso del 2025, aumentano infatti i prestiti per un ammontare di oltre 10mila euro e con durate più lunghe per diluire il pagamento delle rate nel tempo.

Pubblicato il 30/07/2025
banconote e monete
In aumento l'importo medio dei prestiti personali

È una fase fortemente positiva quella che sta vivendo oggi il mercato del credito al consumo in Italia. I dati sono confortanti, così come si evince dal Barometro CRIF relativo al primo semestre 2025, che rileva un aumento dell’importo medio richiesto per i prestiti personali e finalizzati.

Si registra un incremento dell'8,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre il numero totale delle domande di finanziamento resta stabile. Ad incoraggiare questo trend è con ogni probabilità la discesa dei tassi di interesse, determinata dai tagli al costo del denaro operati dalla BCE.

Se in passato ha prevalso una politica monetaria più restrittiva, che ha portato i tassi a livelli molto alti, condizionando anche i consumi e la possibilità di accedere al credito, negli ultimi mesi, invece, sempre più famiglie e single optano per importi più elevati.

I prestiti più gettonati sono quelli con importo di oltre 10mila euro e con durate più lunghe: l’intento è spalmare il pagamento delle rate in più tempo, per evitare che il finanziamento possa pesare sul budget familiare o personale.

Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,69 TAEG 6,96%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 6,75, TAEG da 6,96. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 02/08/2025 ore 09:00.

Più investimenti rispetto al passato, ma gli italiani restano cauti

Gli italiani ricorrono maggiormente ai prestiti, ma restano comunque prudenti. Sia per i prestiti personali che per i prestiti finalizzati, infatti, è la classe di importo inferiore a 5mila euro la più ricercata.

Nel comparto dei prestiti finalizzati, ossia pensati per l'acquisto di beni o servizi specifici, ben il 62% delle richieste riguarda questa classe di importante contenuto. Per i prestiti personali la fascia sotto i 5mila euro riguarda invece il 31,5% delle domande.

Al contempo, si registra un aumento del valore medio del prestito grazie ad una maggiore accessibilità al credito: le fasce da 10mila a 20mila euro e da 20mila a 35mila euro coprono quasi il 33% sul totale delle richieste esaminate. Un dato che indica una maggiore inclinazione a finanziare progetti più importanti o investimenti.

Piani di rimborso superiori ai 60 mesi per i prestiti personali

Il Barometro CRIF rivela anche la propensione degli italiani per piani di rimborso più lunghi. Nel caso dei prestiti personali, oltre la metà (51,8%) prevede un piano di rimborso superiore ai 60 mesi, mentre per i prestiti finalizzati la durata media è quella compresa tra i 18 e i 36 mesi (47,5%).

Gli italiani puntano dunque a diluire il debito in un arco temporale maggiore per far fronte con maggiore serenità al rimborso e per gestire al meglio le finanze personali e familiari. È proprio la maggiore durata, insieme all’aumento dell’importo finanziato, a dimostrare il maggiore clima di fiducia che si vive in questo periodo.

Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

Prestiti: la fascia d'età più attiva è quella tra i 45 e i 54 anni

L’analisi si sofferma anche sull’aspetto demografico: la fascia di età tra i 45 ei 54 anni si conferma la più attiva nel ricorso al credito personale e finalizzato, con una percentuale del 23,4% delle richieste.

Protagonisti del mercato anche i 35-44enni (20,4%) e i 25-34enni (18,8%). In totale, comunque, circa la metà delle richieste arriva da clienti con età compresa tra 25 e 54 anni. Questi soggetti optano prevalentemente per finanziamenti per la casa, prestiti per l'acquisto dell'auto e finanziamenti per la formazione o spese mediche. Non sono meno attivi coloro che hanno tra i 55 e i 64 anni, che coprono infatti una quota non trascurabile (18,2%).

Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 149,69 6,96% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 153,90 7,87% 7 anni
Credito Personale Agos € 154,53 8,69% 7 anni
Prestito Compass Compass € 178,63 13,42% 7 anni
TAN da 6,75, TAEG da 6,96. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 02/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 5 voti)

Articoli correlati