Prestiti digitali: boom da 58,6 miliardi entro il 2030
Il mercato globale dei prestiti digitali raggiungerà i 58,6 miliardi di dollari entro il 2030, con una crescita dell’8,4% all’anno. I consumatori apprezzano le piattaforme online per ottenere un finanziamento perché semplificano e velocizzano le richieste. Ecco come trovare un prestito vantaggioso.

I prestiti digitali stanno rivoluzionando il settore dei prestiti personali. Le operazioni online per un finanziamento assicurano ai consumatori, così come alle imprese, più efficienza, maggiore accessibilità e finanziamenti “su misura”. Il motivo? Piattaforme digitali e avanzati algoritmi semplificano e velocizzano la procedura di richiesta, valutazione e concessione di un prestito.
Prestiti digitali cresceranno a 58,6 miliardi entro il 2030
Grazie alle piattaforme online, infatti, il mercato globale dei prestiti digitali, stimato a 30,8 miliardi di dollari nel 2022, dovrebbe raggiungere i 58,6 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso composto di crescita annuale dell’8,4% nell’arco di otto anni. È quanto emerge dalle pagine del “Digital lending platforms: global strategic business report” di Research and Markets, lo store di ricerche e analisi di mercato leader a livello mondiale. Secondo questo rapporto, il digital lending sta ridisegnando “il panorama finanziario attuale, rivoluzionando da un lato le modalità di accesso al credito e dall’altro le modalità di erogazione dei prestiti”.
Allargando il focus sui Paesi dei cinque continenti, la Cina dovrebbe raggiungere una dimensione di mercato dei prestiti digitali di 14,3 miliardi di dollari entro il 2030, con un aumento del 12,7% nel periodo di analisi 2022-2030. Tra gli altri mercati degni di nota ci sono il Giappone e il Canada, per i quali si prevede una crescita rispettivamente del 4,9% e del 6,3% entro il 2030. In Europa, la Germania si stima che avrà un tasso composto di crescita annuale del 5,6% circa.
Boom dei prestiti digitali legato allo sviluppo delle fintech
Il boom dei prestiti digitali è legato al continuo sviluppo della tecnologia applicata al settore finanziario. Nella ricerca dello scorso autunno (“Fintechs: a new paradigm of growth”), gli analisti della società di consulenza McKinsey & Company hanno previsto che “tra il 2022 e il 2028 i ricavi del settore fintech dovrebbero crescere quasi tre volte più velocemente di quelli del settore bancario tradizionale”. Rispetto al 6% di crescita annuale dei ricavi del comparto bancario classico, le società fintech potrebbero registrare un balzo all’insù dei ricavi del 15% nei prossimi cinque anni.
Oggi i servizi finanziari sono a misura di cliente
Nell’ultimo decennio, il progresso tecnologico e l’innovazione hanno fatto compiere passi da gigante al settore fintech, con una crescita veloce e solida, anche per mezzo della digitalizzazione dei servizi, dell’evoluzione delle preferenze dei clienti e del crescente sostegno di investitori e autorità di regolamentazione. Tanto che, scrivono gli esperti di McKinsey, “le fintech hanno profondamente rimodellato alcune aree dei servizi finanziari con le loro proposte di valore innovative, differenziate e incentrate sul cliente”. Non è un caso che, rileva ancora la ricerca, a luglio 2023, le fintech quotate in Borsa rappresentavano una capitalizzazione di mercato di 550 miliardi di dollari, il doppio rispetto al 2019.
La pandemia ha cambiato le abitudini dei consumatori
Bruno Natoli, CEO e co-fondatore della startup Mia-FinTech per la transizione digitale delle banche, su “Il Sole 24 Ore”, ha spiegato che il “digital lending rientra più in generale nei servizi di digital banking, un pilastro della trasformazione digitale nel settore finanziario, che ha subito una grande accelerazione, soprattutto in seguito alla pandemia: i clienti, impossibilitati a recarsi in filiale, si sono trovati costretti a familiarizzare con le app mobili bancarie”.
Prestiti personali: come trovare le offerte vantaggiose
A proposito di servizi digitali e procedure semplici e veloci, per i consumatori che siano alla ricerca di un prestito personale, un valido alleato della convenienza è il comparatore di Segugio.it. Questo tool online e gratuito permette infatti di trovare le offerte più convenienti tra i partner di marzo 2024 sia per un prestito, sia per finanziamenti che per cessione del quinto.
Le offerte di prestito liquidità da 5.000 euro:


- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.553,39
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.963,60
- Gestione: Online, in filiale
