Prestiti liquidità: le migliori offerte di settembre 2022
Il prestito liquidità rientra nella categoria dei prestiti non finalizzati. Il richiedente non deve presentare, infatti, preventivi di spesa, né precisare l'utilizzo che farà del finanziamento. Tante le proposte riservate ai clienti nel mese di settembre.

Come ottenere in tempi brevi una somma di denaro che possa essere utile per far fronte a spese improvvise e immediate? La risposta è semplice: si può far richiesta di un prestito liquidità. Non sempre si ha, infatti, la possibilità di avere da parte un budget per alcuni imprevisti che possono capitare nella vita. Ecco perché questo finanziamento rappresenta la soluzione ideale in caso di necessità inaspettate o pregresse.
L’istruttoria di una pratica di questo tipo è rapida. Rispetto ad altri finanziamenti, infatti, la somma viene erogata in tempi brevi. L’importo è generalmente ridotto. Chi fa richiesta di un prestito liquidità non deve presentare garanzie reali. Le banche richiedono solo una fonte di reddito mensile certo per scongiurare possibili episodi di insolvenza.
Le offerte del mese
Il prestito liquidità rientra nella categoria dei prestiti non finalizzati. Il richiedente non deve presentare preventivi di spesa, né precisare l’uso che farà del finanziamento. Cercare il prodotto più adatto alle proprie esigenze non è però sempre semplice. Ecco perché Segugio.it mette a disposizione il suo motore di comparazione che consente di confrontare i migliori prestiti liquidità e scegliere la differenti soluzioni proposte dalle banche e dalle finanziarie convenzionate.
Partiamo da una simulazione di prestito liquidità da 10.000 euro per una durata di 84 mesi e supponiamo che a farne richiesta sia un impiegato di 40 anni residente in provincia di Milano. La rilevazione è stata effettuata il 1° settembre e presenta come soluzioni più vantaggiose:
- Credito personale di Agos
- Prestito personale di Sella Personal Credit

Agos propone Credito personale con una rata mensile di 147 euro (Tan fisso 6,19% e Taeg 7,05%). I clienti non devono affrontare alcuna spesa d’istruttoria e possono richiedere importi a partire da 1.000 euro. Questo finanziamento si rivolge a chi ha una documentazione di reddito dimostrabile e consente di ottenere fino a 30.000 euro. Le durate previste sono da 12 a 120 mesi. Le spese mensili ammontano a 2,75 euro per rata, mentre le spese annuali a 2 euro di imposta di bollo. Le spese assicurative sono facoltative e pari al 5,00% su importo finanziato per durate fino a 60 mesi; al 6,00% su importo finanziato per durate da 61 a 84 mesi e all’8,35% su importo finanziato per durate superiori.
Per richiedere il prestito liquidità di Agos vanno presentati: il documento d'identità, il codice fiscale e l’ultima busta paga per i dipendenti, il modello unico per gli autonomi, il cedolino pensione per i pensionati. La somma verrà concessa tramite bonifico direttamente sul conto corrente del cliente. Il rimborso avviene tramite addebito diretto su conto corrente.

Tra i migliori prestiti liquidità c’è anche quello proposto da Sella Personal Credit. La rata mensile è di 147,05 euro (Tan fisso 6,20% e Taeg 6,46%). Questo finanziamento è destinato ai pensionati, ai lavoratori autonomi con almeno 24 mesi di attività e ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato con almeno 12 mesi di lavoro dalla richiesta. L’importo finanziabile è compreso tra i 2.000 e i 25.000 euro, mentre la durata massima è di 120 mesi. Da 2.000 a 10.000 euro la durata ammessa è tra i 36 e i 60 mesi, mentre dai 10.500 ai 25.000 euro la durata ammessa è da 36 mesi a 120 mesi. I clienti non devono presentare alcuna garanzia.
I documenti richiesti sono: documento di identità, tessera sanitaria, permesso di soggiorno in caso di cliente cittadino extra UE, email, documento di reddito, visura CCIA/iscrizione albo/attribuzione P.Iva per cliente autonomo, utenza intestata ed estratto conto trimestrale. L’accredito della somma avverrà su conto corrente in 5 giorni. La scadenza della prima rata è fissata il giorno 1 o 15 del mese.