logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Prestiti ristrutturazione per una casa green: nuovo servizio di Banca Sella

Prezzi di luce e gas in forte rialzo, Bonus edilizi prorogati nel 2025 e tassi di interesse in discesa per i prestiti ristrutturazione casa: è un momento favorevole per migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione anche grazie al nuovo servizio digitale di Banca Sella che simula interventi e risparmi in bolletta

Pubblicato il 13/02/2025
team di ingegneri lavora ai progetti di ristrutturazione di casa
Prestiti ristrutturazione: ecco il nuovo servizio di Banca Sella

È un buon momento per mettere in cantiere i lavori necessari a migliorare l’efficienza energetica di casa.

Prima di tutto perché le tariffe di luce e gas sono tornate ad aumentare vertiginosamente, come non accadeva da mesi. Mentre un’abitazione con un buon isolamento termico, una caldaia che abbatta i consumi, l’installazione di elettrodomestici green, un impianto fotovoltaico sul tetto aiutano a tagliare le spese in bolletta.

Prestiti con i tassi in calo e detrazione con i Bonus edilizi

Il denaro necessario per coprire i costi degli interventi non è un problema insormontabile. Infatti, i prestiti ristrutturazione casa hanno tassi di interesse in costante discesa. Di conseguenza, la rata mensile del finanziamento in questo periodo è più conveniente. Come più economici lo sono, in generale, i prestiti personali e la cessione del quinto.

Per lavori oltre un investimento di 70-75mila euro, si può scegliere anche per un mutuo green, i cui tassi sono di 20-40 punti base inferiori rispetto a un mutuo standard, a patto che l’immobile, dopo i lavori, abbia una classe energetica B o superiore.

Altro importante vantaggio, la proroga dei Bonus edilizi per tutto l’arco di quest’anno. Oltre a Ecobonus e Bonus ristrutturazione (con detrazioni fiscali al 50% per la prima casa fino a una soglia massima di spesa di 96mila euro e sconti Irpef al 36% per la seconda o terza casa fino a un tetto massimo di spesa di 48mila euro), vanno tenuti in considerazione anche Superbonus, Bonus mobili ed elettrodomestici e Bonus barriere architettoniche.

logo Sella Personal Credit
Rata mensile € 304,80 TAEG 7,59%
Prestito Personale Sella Personal Credit
  • TAEG: 7,59% TAN: 7,30% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 304,80
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.603,20
  • Gestione: Online, a dOmiciliO
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 6,69, TAEG da 6,90. Importi fino a € 20.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 02/08/2025 ore 09:00.

Risparmia con il nuovo servizio di Banca Sella e CRIF

Di fronte a questo scenario di condizioni favorevoli per la ristrutturazione di casa allo scopo di migliorarne l’efficienza energetica, Banca Sella ha lanciato un nuovo servizio online basato sulla piattaforma digitale sviluppata da CRIF (Centrale rischi finanziari, la società italiana che fornisce supporto all’erogazione e alla gestione del credito al consumo).

Con questo servizio Banca Sella consente di simulare i possibili interventi di riqualificazione da attivare per migliorare le prestazioni energetiche e ridurre i consumi degli immobili residenziali.

Da Banca Sella fanno sapere che il servizio Green BEES (Building Energy Efficiency Simulator) è accessibile, in modo semplice, gratuito e sicuro, tramite Internet banking e dall’app di Banca Sella, nonché attraverso le succursali.

Simula costi dei lavori, sconti fiscali e risparmio in bolletta

Inserendo alcune informazioni sulle caratteristiche dell’immobile, come per esempio superficie, anno di costruzione, tipo di copertura, sistemi di riscaldamento e raffreddamento, consumi e le opere già realizzate, gli algoritmi di calcolo generano in automatico - utilizzando anche parametri predefiniti - un elenco personalizzato di possibili interventi edilizi e impiantistici.

Il simulatore fornisce un’indicazione dei costi da sostenere, le detrazioni fiscali applicabili, i potenziali risparmi energetici sulle bollette, le riduzioni delle emissioni generate dai consumi e, per il riscaldamento, una stima della classe energetica raggiungibile e l’incremento percentuale atteso del valore dell’immobile.

Efficienza energetica e riqualificazione di casa più semplici

Questi risultati rappresentano un primo passo significativo nel processo di potenziale riqualificazione energetica dell’immobile, da completare con valutazioni approfondite condotte da tecnici specializzati.

“L’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici sono elementi fondamentali per sostenere il processo di transizione green - spiega Giorgio De Donno, condirettore generale e vice ceo di Banca Sella -. Con Green BEES sviluppato da CRIF, abbiamo ampliato i servizi digitali innovativi per affrontare un tema di crescente importanza. Grazie alle soluzioni di efficientamento energetico personalizzate proposte, integrate con formule di finanziamento dedicate come ad esempio il mutuo green, fra i primi ad aver ottenuto la European Energy Efficient Mortgage Label, continuiamo a promuovere un’economia sempre più sostenibile, contribuendo a generare un impatto ambientale positivo”.

A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati