logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Liquidità, auto usata e consolidamento debiti: i prestiti personali più richiesti

Liquidità per rimpolpare il conto corrente. Acquisto di un’auto di seconda mano. Risparmiare con il consolidamento debiti. Ecco quali sono le tre finalità più richieste dai consumatori per un prestito personale a inizio 2025. Finanziamenti con il vento in poppa grazie ai tassi di interesse in diminuzione.

Pubblicato il 14/02/2025
auto e soldi
I prestiti personali più richiesti in Italia

I prestiti personali più richiesti sono quelli utilizzati per accrescere la liquidità sul conto corrente, l’acquisto di un’auto usata e per il consolidamento debiti. È quanto emerge dall’Osservatorio finanziamenti di Segugio.it, aggiornato a fine gennaio.

Poco meno di un terzo delle domande per un prestito a gennaio è stato destinato per rimpolpare il conto in banca. Infatti il 31,4% del totale delle richieste di un finanziamento è stato per questa finalità, una tendenza in aumento nel corso degli ultimi dodici mesi.

Così come continuano a crescere le richieste di prestiti per l'acquisto di una vettura di seconda mano, salite al 21,2% del totale nel primo mese dell’anno, una quota mai raggiunta negli ultimi cinque anni.

Sul terzo gradino di questo speciale podio si piazzano le domande per il consolidamento debiti, che riguardano il 17,6% del totale, una percentuale leggermente in discesa rispetto al picco del 19,2% raggiunto nel primo trimestre dello scorso anno.

Va ricordato che, con quest’ultima tipologia di prestiti, è possibile risparmiare, perché con il consolidamento debiti si estinguono tutti i finanziamenti in corso, accorpandoli in un’unica rata mensile più leggera grazie a tassi di interesse competitivi e alla possibilità di allungare la durata dei tempi di rimborso del prestito stesso.

Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,69 TAEG 6,96%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 6,75, TAEG da 6,96. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 02/08/2025 ore 09:00.

Liquidità, auto usata e consolidamento in testa anche alle erogazioni

È chiaro che se liquidità, auto usata e consolidamento debiti sono le tre finalità più richieste dai consumatori italiani a proposito di prestiti personali, allora non stupisce il fatto che essi siano anche in cima alle prime tre posizioni della classifica delle erogazioni dei finanziamenti concessi da banche e società finanziarie alle famiglie.

Anche in questo caso, la conferma arriva dall’Osservatorio di Segugio.it: nelle prime quattro settimane del 2025, il 27,9% delle erogazioni totali sono per la liquidità, il 22,4% per comprare una autovettura usata e il 16,7% per il consolidamento debiti.

Tassi in diminuzione spingono le richieste di prestiti

Il trend crescente delle richieste di prestiti personali, che è cominciato nella seconda metà del 2024 e che sta proseguendo anche a inizio 2025, è determinato dal ribasso dei tassi di interesse che banche e società finanziarie applicano ai finanziamenti concessi.

Una discesa innescata a sua volta dall’abbassamento del costo del denaro da parte della BCE che, anche a gennaio, ha tagliato i tassi di 25 punti base, come aveva già fatto a giugno, settembre, ottobre e dicembre dello scorso anno, dopo che l’inflazione è stata domata e appare sotto controllo, ormai sempre più prossima al target del 2% nell’area Euro.

Come per i prestiti personali, così anche per la cessione del quinto dello stipendio o della pensione gli interessi sono meno cari, con la conseguenza che l’importo della rata mensile diminuisce.

Un maggiore risparmio è poi possibile optando per la comparazione online delle offerte, che consente di trovare quella più conveniente. Per esempio, consultando il portale di Segugio.it, puoi individuare le soluzioni più vantaggiose proposte dalle banche partner.

Scopri la convenienza della cessione del quinto fai subito un preventivo

Interessi ancora in discesa nel corso del 2025

C’è infine da tenere in considerazione il fatto che anche nei prossimi mesi, i tassi di interesse potrebbero scendere ulteriormente. Secondo gli analisti, infatti, la Banca centrale europea, con una politica monetaria meno restrittiva rispetto al recente passato, dovrebbe procedere con altri due tagli dei tassi nell’arco del primo semestre di quest’anno. Due ribassi sempre di un quarto di punto.

Cosicché, proprio come prevedono gli analisti dell’Istituto di Francoforte, ciò dovrebbe comportare una spinta per il credito al consumo delle famiglie e, quindi, un rilancio dell’economia nell’Eurozona. 

I migliori prestiti liquidità dei partner di Segugio.it:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 149,69 6,96% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 153,90 7,87% 7 anni
Credito Personale Agos € 154,53 8,69% 7 anni
Prestito Compass Compass € 178,63 13,42% 7 anni
TAN da 6,75, TAEG da 6,96. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 02/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Marco Pescarmona

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati