Le migliori cessioni del quinto per dipendenti pubblici a febbraio 2025
La procedura per accedere a un prestito con cessione del quinto dello stipendio è più veloce e semplice rispetto a quella prevista per un prestito personale. Questo tipo di finanziamento è garantito dalla trattenuta alla fonte e per questo motivo viene sempre concesso.

Il 2025 si apre con la conferma della convenienza della cessione del quinto sul mercato del credito al consumo. Secondo l’ultimo Osservatorio Prestiti di Segugio.it, aggiornato al 31 gennaio scorso, le migliori offerte per dipendenti pubblici presentano un Taeg pari al 4,61%, che sale al 5,73% per i dipendenti privati e arriva al 5,90% per i pensionati. Il migliore Taeg previsto per i prestiti personali resta più alto e pari al 7,17%.
Con questa soluzione di credito il rimborso avviene con addebito diretto della rata sullo stipendio o sulla pensione. Tocca infatti al datore di lavoro o all’ente previdenziale trattenere la rata e versarla al finanziatore. La rata mensile non può superare di un quinto l’importo totale della busta paga o del cedolino pensione. Dagli ultimi dati emerge ancora che oltre la metà delle richieste di prestiti con cessione del quinto arriva dal Nord Italia (50,9%), seguito poi dal Sud e dalle isole (27,2%) e dal Centro Italia (21,8%).
Qual è la migliore cessione del quinto dello stipendio per dipendenti pubblici?
L’ultimo Osservatorio Prestiti svela che a inizio anno, con la cessione del quinto, l’importo medio richiesto ammonta a 22.094 euro. In particolare, l’ammontare medio è pari a 25.305 euro in caso di richieste presentate dai dipendenti pubblici, a 19.593 per i pensionati e a 20.629 per i dipendenti privati.
La procedura per accedere a un prestito con cessione del quinto dello stipendio è più veloce e semplice rispetto a quella prevista per un prestito personale. Con l’aiuto del comparatore gratuito di Segugio.it facciamo una simulazione di cessione del quinto con rata di 300 euro per una durata del prestito di 10 anni per un impiegato di 45 anni residente a Roma, con contratto a tempo indeterminato, 15 anni di anzianità lavorativa e stipendio mensile di 1900 euro.
Ecco le occasioni web di martedì 18 febbraio:
- Cessione del quinto dello stipendio di BiBanca;
- Cessione del quinto @micoquinto easy;
- Cessione del quinto Sella Personal Credit.

Il netto erogato ammonta a 28.667,80 euro con BiBanca (Taeg 4,81%). Questo finanziamento è destinato a chi ha reddito da lavoro dipendente (sia esso privato, pubblico o statale) o da pensione con età compresa tra 18 e 75 anni. Le durate previste sono pari a 48, 60, 72, 84, 96, 108, 120 mesi. Non sono previste né spese mensili, né annuali. A scelta del cliente l’erogazione del prestito può avvenire tramite bonifico bancario o con assegno circolare.

Con @micoquinto easy il netto erogato è pari a 28.655,62 euro (Taeg 4,83%). Il prestito è rivolto a chi ha reddito da lavoro dipendente (sia esso privato, pubblico o statale) o da pensione con età compresa tra 18 e 75 anni (65 per i dipendenti). L’età massima alla scadenza è di 80 anni non compiuti. Le durate previste sono pari a 36, 48, 60, 72, 84, 96, 108, 120 mesi. Assenti sia le spese mensili che annuali. L’importo sarà erogato mediante bonifico bancario sul conto corrente indicato dal richiedente.

Tra le migliori cessioni del quinto dello stipendio c’è anche quella di Sella Personal Credit con un importo erogato di 27.798,88 euro (Taeg 5,52%). La rata mensile è costante e viene trattenuta direttamente dal cedolino dello stipendio. I costi del finanziamento sono compresi, senza complicazioni o sorprese. Questo prestito è compatibile con altri finanziamenti in corso ed è la soluzione più semplice e conveniente per finanziare i progetti personali e quelli della famiglia.