logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Prestiti, vola l'importo richiesto

Le famiglie italiane tornano ad affidarsi al mercato del credito al consumo per portare a termine i loro progetti. A giugno si registra un aumento delle richieste di prestiti dopo il rallentamento rilevato nei due mesi precedenti. Sale anche l'importo medio richiesto.

Pubblicato il 31/07/2024
donna richiede consulenza per prestito
Accelerano i prestiti personali

A giugno si cambia rotta. Se nei primi mesi del 2024 è stato registrato un lieve calo dei prestiti, l’inizio dell’estate segna un’inversione di tendenza. Nel solo mese di giugno infatti le richieste di finanziamento da parte delle famiglie hanno messo a segno un incremento del +3,5%. Sulla stessa lunghezza d’onda l’importo medio che si attesta a 9.300 euro: +8,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. È quanto rivela l’ultima analisi del Barometro CRIF su fonte EURISC.

Accelerano i prestiti personali

Sono i prestiti personali ad accelerare durante l’estate 2024. In totale nei primi sei mesi dell’anno hanno messo a segno una crescita pari a +7,9%. In aumento anche l’importo medio che tocca un valore di circa 12.000 euro. Dinamica opposta per i prestiti finalizzati che invece calano, sebbene presentino un importo medio più elevato rispetto agli ultimi due anni e un valore di oltre 6.700 euro.

Gli italiani, sebbene più propensi ad accedere al mercato del credito al consumo per portare a termine progetti vari, restano comunque cauti. Le preferenze nel primo semestre dell’anno si concentrano nella classe di importo inferiore ai 5.000 euro che arriva a coprire quasi la metà del totale. Sul fronte della durata, invece, il piano di rimborso è in genere superiore ai 5 anni. In particolare, secondo l’analisi di CRIF, la metà delle richieste dei prestiti finalizzati presentano una durata compresa tra i 18 e i 36 mesi, mentre i prestiti personali sono caratterizzati per lo più da piani di rimborso superiori ai 5 anni.

Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 151,16 TAEG 7,28%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 7,28% TAN: 7,05% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 151,16
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.697,44
  • Gestione: Online
Tempi erogazione: 2 GIORNI
FAI UN PREVENTIVO
FAI UN PREVENTIVO
logo Crediper
Rata mensile € 151,91 TAEG 7,48%
Prestito Personale Crediper Crediper
  • TAEG: 7,48% TAN: 7,20% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 151,91
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.774,13
  • Gestione: Online
Tempi erogazione: 2 GIORNI
FAI UN PREVENTIVO
FAI UN PREVENTIVO
logo Creditis
Rata mensile € 150,37 TAEG 7,63%
Prestito personale Mysura Standard Creditis
  • TAEG: 7,63% TAN: 6,58% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 150,37
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.827,15
  • Gestione: Online
Tempi erogazione: 3 GIORNI
FAI UN PREVENTIVO
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 7,05, TAEG da 7,28. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 16/01/2025 ore 09:00.

L'identikit del richiedente prestito

È l’ultimo Osservatorio Prestiti di Segugio.it a fornirci un identikit del richiedente medio. Nel secondo trimestre 2024 nel 50,7% dei casi le domande di finanziamento sono giunte dal Nord Italia. Nel 28,2% delle volte dal Sud e dalle isole e nel 21,0% dei casi dal Centro Italia. L’età media è di 43 anni.

In tutto il primo semestre dell’anno è proprio la fascia compresa tra i 45 e i 54 anni a risultare più attiva in questo comparto, seguita poi da coloro che hanno tra i 35 e i 44 anni. Poche le richieste di prestiti presentate dai giovanissimi, di età compresa tra i 18 e i 24 anni, e dagli over 70. Agli ultimi gradini anche le domande di finanziamento di coloro che hanno superato i 65 anni.

Per avere accesso al credito, e in particolare a un prestito personale, occorre presentare un’apposita domanda in banca o alla società finanziaria scelta. In primis, l’Istituto di credito provvederà ad effettuare un’analisi del merito creditizio del richiedente.
Sotto la lente finiranno:

  • il reddito dichiarato;
  • l’impatto della rata del prestito sul reddito mensile percepito;
  • l’affidabilità creditizia del richiedente.

Una volta terminati i controlli, si procede alla stesura del contratto. I documenti necessari, oltre a quelli anagrafici, sono quelli relativi alla situazione reddituale: busta paga per il dipendente; Modello Unico per l’autonomo o il libero professionista; cedolino pensione per il pensionato. È necessario aver raggiunto la maggiore età ed essere residenti in Italia. Gli stranieri devono esibire un regolare permesso di soggiorno.

Firmato il contratto, il consumatore si impegna al pagamento delle rate mensili, senza rilasciare altre garanzie o vincolare beni. Solo in alcuni casi, principalmente per importi elevati, la banca o la finanziaria può richiedere la presenza di un garante, ossia un soggetto terzo che copra il debito in caso di insolvenza da parte del debitore principale.

Chi oggi è alla ricerca di un prestito può affidarsi al comparatore di Segugio.it che mette a confronto i migliori prestiti del giorno, proponendo in maniera chiara e trasparente i finanziamenti con i costi più bassi.

I migliori prestiti liquidità da 10.000 euro:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 151,16 7,28% 7 anni
Prestito Personale Crediper Crediper € 151,91 7,48% 7 anni
Prestito personale Mysura Standard Creditis € 150,37 7,63% 7 anni
TAN da 7,05, TAEG da 7,28. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 16/01/2025 ore 09:00.
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati